
Nel salto con gli sci maschile, a Wisla, è tempo di alzare il sipario per quanto concerne l’appuntamento con la Coppa del Mondo edizione numero 2018/19 che corrisponde, altresì, con l’avvio della stagione nordica. Infatti, settimana prossima cominceranno anche fondo e combinata, mentre start fra due settimane per quanto concerne il biathlon.
In questo weekend è andata in onda sul trampolino lungo del Malinka con HS134, e la stagione riparte ancora segno di Evgeniy Klimov che riprende a fare uno sport assolutamente a parte rispetto ai suoi gentili colleghi confermando la sua supremazia già ammirata questa estate nel Gran Prix da lui dominato vincendo per dispersione la gara individuale regalando il primo successo in assoluto nel salto alla compagine russa; mentre ieri nella gara a squadra vinta dalla Polonia davanti a Germania ed Austria, il team bianconerosso fatto una prestazione ancora fuori dal comune che ha messo immediatamente in chiaro, oggi il russo conferma come detto il suo stato di grazia rispetto ai suoi rivali in netta difficoltà (Vedi Wellinger, vedi Kraft, vedi i norvegesi eliminati), tutte le sue intenzioni per la stagione appena iniziata.
Klimov ha dimostrato di vincere soprattutto di testa: è stato in grado di mettere pressione immediatamente agli avversari vincendo entrambe le serie con dei punti esclamativi a dir poco netti (127.5 – 134.5); una superiorità netta sotto questo punto di vista che lo proietta per una stagione a dir poco leggendaria; l’unico oggi a tenergli testa tecnicamente è stato il teutonico Stephan Leyhe per la prima volta in carriera all’appuntamento con il podio. La terza piazza va invece a Ryoyu Kobayashi per il Giappone anche qui in sede di prima volta. Kamil Stoch, campione uscente, va già fuori dal podio sbagliando totalmente il salto in fase d’appoggio in seconda serie; giornata da ricordare per molti.
Se prima abbiam parlato in quel dello sci alpino del dualismo tra Hirscher e Kristoffersen, qui la situazione è decisamente più coesa e non è eresia abbozzare quantomeno i primi pensieri su una battaglia molteplice in questa sede per quanto concerne nomi come Klimov e una serie di giovani molto interessanti che hanno dimostrato di voler e poter scalzare i soliti noti dai piani alti delle graduatorie: una menzione d’obbligo va al finlandese Antti Aalto che chiude in settima posizione con il miglior risultato fino ad ora in carriera che anticipa lo spaccadente David Kubacki.
L’appuntamento con il salto con gli sci è previsto per sabato prossimo a Kuusamo in terra finnica con la gara maschile sul trampolino lungo del Rukanturi HS142: sabato 24 e domenica 25 due gare individuali rispettivamente alle 16:30 e alle 17; le donne invece inaugureranno la nuova stagione per una tre giorni: sul NH HS98 il dal 30 novembre e l’1 dicembre, giorno 2 invece sul LH HS140, il tuttorispettivamente ale 17:30, e poi due volte alle 17:15 in quel di Lillehammer in Norvegia sul Lysgårdsbakken.
Giovanni Platania. Blogger sportivo, laureato in legge, appassionato di sport soprattutto invernali. Una frase su tutti, da inserire in questo “viaggio”:
“non leggete come fanno i bambini per divertirvi,o,come gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere.”
(Gustave Flaubert)