
A Lillehammer tra salto e combinata va in scena uno spettacolo pazzesco dopo lo show posto in essere dal fondo dove, come abbiamo visto, la copertina del giorno è andata al nostro Federico Pellegrino trionfante per la prima volta in terra norvegese.
In combinata nordica la vittoria va al norvegese Jarl Magnus Riiber all’appuntamento numero due con il podio individuale dopo il secondo posto di Kuusamo (Più il terzo nella prova a squadre in terra finnica): il norvegese ha dato prova di detenere tutti i presupposti per dominare una stagione andando a precedere il tedesco Eric Frenzel e Franz-Josef Rehrl all’appuntamento numero uno con il podio in carriera, il tutto nella prova sugli sci sul tratto breve dei 5km. In mattinata, nella prova di salto dal trampolino piccolo NH HS98 sul Lysgårdsbakken di Lillehammer, l’acuto è stato proprio di Rehrl autore di una prova incredibile, che aveva chiuso in testa con un totale di 138.0 punti totali, mentre al secondo posto vi era la piazza di Mario Seidl, a 131.2, mentre terzo il norvegese Espen Bjoernstad che concludeva con 129.5. Con la combinata appuntamento a domani con la mass start sugli sci per 10km e la gara dal trampolino lungo.
Nell’esordio del salto con gli sci femminile sul NH HS98 la prima vittoria stagionale a Juliane Seyfarth, davanti alle due campionesse Maren Lundby detentrice della sfera di cristallo, e della nipponica Sara Takanashi. Si tratta di una prova strepitosa visto che la tedesca non aveva mai assaggiato nemmeno il sapore del podio ponendo in essere nella prima serie un vantaggio strepitoso per poi contenere il tentativo di rimonta delle due furiclasse totalizzando un punteggio di 258.8 contro i della seconda 246.2 e i 240.2 della terza.
Giovanni Platania. Blogger sportivo, laureato in legge, appassionato di sport soprattutto invernali. Una frase su tutti, da inserire in questo “viaggio”:
“non leggete come fanno i bambini per divertirvi,o,come gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere.”
(Gustave Flaubert)