L’agenda alpina di questo gennaio 2019

Hirscher

Un nuovo anno è iniziato, e Discesa Libera ne approfitta per fare tanti auguri a tutti i suoi lettori che, giorno dopo giorno, si affezionano sempre di più al portale, affinché possa donare loro tutte le gioie e le serenità più importanti che ci siano.

E da nuovo anno parte una nuova parte, con questo gennaio, di Coppa del Mondo per lo sci alpino che sia al maschile che al femminile, in ambito tecnico e veloce, in attesa dei mondiali di Are entra nella sua fase decisiva con una serie di gare molto importanti che diranno molto sull’indirizzo delle classifiche in senso generale e di specialità.

Andando nel dettaglio, si parte subito da oggi a Oslo con il City Event in diretta dalle ore 16:30 su RaiSport ed Eurosport, per vedere lo spettacolo del parallelo sia al maschile che al femminile come un vero e proprio antipasto di questo nuovo ano appena nato da qualche ora: tra i protagonisti anche Mikaela Shiffrin e Marcel Hirscher all’assalto di nuova importante affermazione.

Successivamente saranno il 5 gennaio e il 6 gennaio le date che segneranno la effettiva ripresa agonistica dei nostri campioni del circo bianco attraverso rispettivamente lo slalom speciale femminile e maschile a Zagabria, terreno di caccia dei fenomeni del tecnico per cercare di dare una spallata importante alle graduatorie attualmente valutabili in senso parziale;

giorno 8 invece sarà ancora di scena l’ambito femminile a Flachau con la doppia manche ancora di slalom, donne che riprenderanno la confidenza con la velocità il 12 con la prova di discesa libera a St. Anton, giorno in cui gli uomini saranno impegnati sempre in terra elvetica ad Adelboden per la prova di gigante; giorno 13 si scambieranno poi nelle stesse e medesima località, ammireremo il super-g femminile e lo slalom maschile.

Le ragazze poi le ritroveremo martedì 15 gennaio sulla pista azzurra di Kornplatz per le due manche valide per lo slalom speciale, mentre per i ragazzi dovremo attendere solo per giorno 18 con il mitico trittico sulla suggestiva pista di Wengen: il 18, appunto spazio alla combinata alpina, il 19 spazio alla velocità con la discesa libera, discesa che faranno anche le donne ma a Cortina d’Ampezzo, mentre giorno 20 spazio sempre nella località italiana al super-g femminile, con gli uomini impegnati nelle due manche di slalom in Svizzera.

Pausa di un paio di giorni sino ad arrivare all’appuntamento dell’anno, a Kitzbuhel, dove il 25 si apriranno le danze sul palcoscenico più prestigioso al mondo in ambito alpino in terra austriaca con il super-g degli uomini; giorno 26 giornata di discesa libera per gli uomini e anche per le donne impegnate però a Garmsich-Partenkirchen; giorno 27 invece Kitzbuhel terminerà le sue attività con lo slalom maschile, mentre le donne in Germania saranno ancora alla prova con un super-g.

Il mese, infine, terminerà per lo sci alpino il 29 con la prova di slalom speciale maschile a Schladming.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *