
Mentre la sua estate lo ha visto protagonista in una prova a bordo della KTM MotoGP al fianco di Johann Zarco sul tracciato di Spielberg anche grazie allo sponsor RedBull, Marcel Hirscher vede correre veloci anche questi giorni che lo condurranno al 6 di agosto dove svelerà a tutti il futuro della sua carriera.
Il fuoriclasse salisburghese, 8 volte campione conscutivo delle ultime edizioni della Coppa del Mondo di sci alpino ed autentico dominatore della neve nonché, naturalmente, campione e cinque cerchi ed iridato (E ci fermiamo qui altrimenti non finiremo mai di stilare il suo CV), è ancora incerto sul da farsi circa il proseguo della sua attività agonistica.
Nell’ultimo anno Hirscher non ha fatto di certo mistero di aver realizzato più di un pensierino all’appesa degli sci al chiodo dopo anni vincenti e unici ma, allo stesso tempo, naturalmente molto stressanti e probanti sotto il punto di vista sia fisico e mentale e, per un Campione senza tempo come lui, se dalle prime impressioni avrebbe la sensazione che nella stagione che verrà potrebbe non presentarsi al massimo, allora l’idea di mollare assumerebbe delle percentuali davvero notevoli.
Re Marcel, che è stato in grado di incantare il modo in tutto e per tutto dando uno spettacolo degno di una magia rara associata allo sport, ha scritto pagine incancellabili che sono entrate di diritto nella storia non soltanto dello sci ma anche dello sport in generale; dei record e dei traguardi a dir poco inarrivabili che lo hanno consacrato nel Gotha dei più grandi attraverso un gesto atletico di pura ispirazione tecnica che non ha eguali al mondo attraverso un mix di potenza ed eleganza.
Il finale della scorsa stagione, che lo ha visto comunque ovviamente vincitore, ha mostrato un Hirscher più tranquillo senza spingere più di tanto di fatto gestendo la situazione in arrivo delle ufficialità corrispondenti alle voci di gloria ed onore, e il tutto potrebbe far pensare che un pizzico di stanchezza possa essere intervenuta, il che è normale dopo tanti anni a spingere a 200 orari senza fermarsi mai arricchendo le platee internazionali più prestigiose degli sport invernali con la sua classe.
Non ci resta che attendere ancora qualche settimane per comprendere la scelta del GOAT, con l’auspicio che possa prendere la decisione migliore per la sua vita in primis e poi per la sua carriera con la certezza, che, se quel fuoco dentro che lo scalda da sempre sia ancora acceso non avremo assolutamente dubbi che a ottobre a Solden, lo rivedremo a battagliare al cancelletto di partenza.
Giovanni Platania. Blogger sportivo, laureato in legge, appassionato di sport soprattutto invernali. Una frase su tutti, da inserire in questo “viaggio”:
“non leggete come fanno i bambini per divertirvi,o,come gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere.”
(Gustave Flaubert)