Henrik Kristoffersen all’assalto del trono alpino

Con l’addio di Marcel Hirscher alle competizioni annunciato nel weekend scorso al mondo tra tanta commozione mista a rispetto per il più grande sci a dire di ogni epoca, in ottica Coppa del Mondo e più in generale nel circuito, si aprono degli scenari interessanti per capire chi possa prendere il suo posto a sedere sul trono più alto dello sci alpino.

A tal proposito la figura di Henrik Kristoffersen é senza ombra di dubbio quella che viene più in auge all’interno dei pensieri che possiamo collezionare in merito a questa tesi; andando ad analizzare nel dettaglio quelli che sono stati i risultati di ultime stagioni, il norvegese è stato sostanzialmente l’unico in grado di provare quantomeno a tener testa al fuoriclasse austriaco dovendosi accontentare tantissime volte della seconda piazza alle spalle del salisburghese.

Molto spesso il nativo di Lørenskog, si è mostrato inizialmente insofferente nei confronti di un atleta che ha rappresentato un vero e proprio muro nella stragrande maggioranza dei casi in sede di graduatorie finali, per poi accettare la situazione mettendosi a lavorare sodo per provare a contrastarlo ogni volta sempre di più alzando l’asticella.

Kristoffersen è un atleta semplicemente straordinario che ha avuto la sfortuna in questi anni di trovarsi davanti un mostro sacro come Hirscher, ma adesso con il ritiro di quest’ultimo lo specialista del tecnico proveniente dalle fredde terre del nord Europa, può tentare l’assalto alla corona essendo più sgombro soprattutto anche di mente e di conseguenza libero da una serie di pensieri che gli potrebbero permettere di aumentare le sue prestazioni gara dopo gara.

La vita comunque sarà abbastanza complicata soprattutto perché c’è il giovane talento Clemente Noel, proveniente dalla Francia in rampa di lancio assolutamente scalpitante che mira a dimostrare di essere il numero uno all’interno di una squadra francese estremamente forte dove figura tra gli altri anche un certo Alexis Pinturault che di vittorie ne sa eccome.

Quindi un bel carico di aspettative che adesso inevitabilmente si farà a capo di colui che è attualmente il vice campione, e dove tutti si aspettano che riuscirà a succedere alla sequela di vittorie dell’austriaco; Kristoffersen dovrà essere abbastanza bravo a gestire il tutto e dovrà lavorare oltre che sul piano tecnico cercando di alzare l’asticella e migliorando sempre di più dall’alto delle sue qualità e dei suoi margini di miglioramento che sono incredibili, anche sull’aspetto mentale che é stato un autentico punto di forza del salisburghese in questi anni unici, che gli ha consentito di raggiungere i risultati più incredibili.

La sfida quindi è aperta, ma se tanto ci dà tanto, un fuoriclasse del genere come Henrik già sta lavorando per farsi trovare pronto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *