
Detto dello sci alpino in lungo e in largo, è il caso di iniziare la settimana iniziando a parlare di Coppe del Mondo di sci nordico nello specifico, in sede odierna quella inerente al salto dal trampolino con gli sci.
Lo sport invernale più spettacolare ed estremo per antonomasia ha cominciato a scaldare i motori in occasione delle gare di Gran Prix estive, ma la stagione effettiva di Coppa del Mondo vedrà il suo start sulla neve il 23 di novembre
Nel dettaglio oggi Discesa Libera vi propone la guida definitiva per il calendario di Coppa del Mondo sia per le donne che per gli uomini, in modo tale da prendere cognizione con una nuova stagione che, assolutamente certi, farà ancora una volta divertire e lasciare a bocca aperta con dei gesti tecnici e di indubbio coraggio, sostanzialmente unici al mondo con Ryoyu Kobayashi da un lato e Maren Lundby dall’altro già pronti per dare battaglia dinnanzi ad una concorrenza sempre più agguerrita.
La stagione aprirà i battenti con le gare maschili, come detto il 23 novembre in terra polacca a Wisla sul Malinka HS134 con il classico Team Event che lascerà spazio, successivamente, alla prima gara in singolare LH; uomini che fronteggeranno anche il volo, come ovvio, ma soltanto il 15 febbraio a Tauplitz HS235 in Austria, gare che prenderanno il relativo Campionato del Mondo 2020, ventiseiesima edizione della manifestazione, che si svolgerà dal 20 al 22 marzo a Planica, in Slovenia concernenti in gare esclusivamente maschili, dove verranno assegnati due titoli, uno individuale e uno a squadre; la Coppa del Mondo vedrà chiudersi i suoi battenti il 15 marzo a Vikersund in quel della Norvegia con un’altra gara di volo sul Viksersundbakken con un punto HS fissato a 240 metri; da non dimenticare l’imperdibile appuntamento tra fine dicembre ed inizio gennaio con il prestigioso Torneo dei 4 Trampolini di scena, come sempre, tra Oberstdorf, Garmisch-Partenkirchen, Innsbruck, e Bischofshofen.
Le donne invece vedranno sorgere la “green light” il 7 a Lillehammer con una gara sul NH sul leggendario Lysgårdsbakken HS98; la prima gara invece sul trampolino lungo sarà per il giorno dopo, l’8, con HS140; stagione che si chiuderà a Čajkovskij in Russia il 22 marzo, dopo gli uomini, con un singolare su un LH HS140.
Ecco nel dettaglio i calendari:
Donne:
7 dicembre 2019 Lillehammer Norvegia Norvegia Lysgårdsbakken HS98 NH
8 dicembre 2019 Lillehammer Norvegia Norvegia Lysgårdsbakken HS140LH
14 dicembre 2019 Klingenthal Germania Germania Vogtland Arena HS140 LH
11 gennaio 2020 Sapporo Giappone Giappone Ōkurayama HS137 LH
12 gennaio 2020 Sapporo Giappone Giappone Ōkurayama HS137 LH
17 gennaio 2020 Zaō Giappone Giappone Yamagata HS102 NH
18 gennaio 2020 Zaō Giappone Giappone Yamagata HS102 TL NH
19 gennaio 2020 Zaō Giappone Giappone Yamagata HS102 NH
25 gennaio 2020 Râșnov Romania Romania Valea Cărbunării HS97 NH
26 gennaio 2020 Râșnov Romania Romania Valea Cărbunării HS97 NH
1 febbraio 2020 Oberstdorf Germania Germania Schattenberg HS137 LH
2 febbraio 2020 Oberstdorf Germania Germania Schattenberg HS137 LH
8 febbraio 2020 Hinzenbach Austria Austria Aigner HS90 NH
9 febbraio 2020 Hinzenbach Austria Austria Aigner HS90 NH
22 febbraio 2020 Ljubno Slovenia Slovenia Logarska Dalina HS94 TL NH
23 febbraio 2020 Ljubno Slovenia Slovenia Logarska Dalina HS94 NH
8 marzo 2020 Oslo Holmenkollen Norvegia Norvegia Holmenkollen HS134 LH
10 marzo 2020 Lillehammer Slovenia Slovenia Lysgårdsbakken HS140 NH
12 marzo 2020 Trondheim Norvegia Norvegia Granåsen HS138 LH
14 marzo 2020 Nižnij Tagil Russia Russia Aist HS97 NH
15 marzo 2020 Nižnij Tagil Russia Russia Aist HS97 NH
21 marzo 2020 Čajkovskij Russia Russia Snežinka HS102 NH
22 marzo 2020 Čajkovskij Russia Russia Snežinka HS140 LH
Uomini:
23 novembre 2019 Wisła Polonia Polonia Malinka HS134 TL LH
24 novembre 2019 Wisła Polonia Polonia Malinka HS134 LH
30 novembre 2019 Kuusamo Finlandia Finlandia Rukatunturi HS142 LH
1º dicembre 2019 Kuusamo Finlandia Finlandia Rukatunturi HS142 LH
7 dicembre 2019 Nižnij Tagil Russia Russia Aist HS134 LH
8 dicembre 2019 Nižnij Tagil Russia Russia Aist HS134 LH
14 dicembre 2019 Klingenthal Germania Germania Vogtland Arena HS140 TL LH
15 dicembre 2019 Klingenthal Germania Germania Vogtland Arena HS140 LH
21 dicembre 2019 Engelberg Svizzera Svizzera Gross-Titlis-Schanze HS140 LH
22 dicembre 2019 Engelberg Svizzera Svizzera Gross-Titlis-Schanze HS140 LH
Torneo dei quattro trampolini
30 dicembre 2019 Oberstdorf Germania Germania Schattenberg HS137 LH
1º gennaio 2020 Garmisch-Partenkirchen Germania Germania Große Olympiaschanze HS142 LH
4 gennaio 2020 Innsbruck Austria Austria Bergisel HS128 LH
6 gennaio 2020 Bischofshofen Austria Austria Paul Ausserleitner HS142 LH
11 gennaio 2020 Val di Fiemme Italia Italia Giuseppe Dal Ben HS135 LH
12 gennaio 2020 Val di Fiemme Italia Italia Giuseppe Dal Ben HS135 LH
18 gennaio 2020 Titisee-Neustadt Germania Germania Hochfirst HS142 L
19 gennaio 2020 Titisee-Neustadt Germania Germania Hochfirst HS142 LH
25 gennaio 2020 Zakopane Polonia Polonia Wielka Krokiew HS140 TL LH
26 gennaio 2020 Zakopane Polonia Polonia Wielka Krokiew HS140 LH
1º febbraio 2020 Sapporo Giappone Giappone Ōkurayama HS137 LH
2 febbraio 2020 Sapporo Giappone Giappone Ōkurayama HS137 LH
8 febbraio 2020 Willingen Germania Germania Mühlenkopf HS145 LH
9 febbraio 2020 Willingen Germania Germania Mühlenkopf HS145 LH
15 febbraio 2020 Tauplitz Austria Austria Kulm HS235 FH
16 febbraio 2020 Tauplitz Austria Austria Kulm HS235 FH
29 febbraio 2020 Lahti Finlandia Finlandia Salpausselkä HS130 TL LH
1º marzo 2020 Lahti Finlandia Finlandia Salpausselkä HS130 LH
7 marzo 2020 Oslo Holmenkollen Norvegia Norvegia Holmenkollen HS134 TL LH
8 marzo 2020 Oslo Holmenkollen Norvegia Norvegia Holmenkollen HS134 LH
10 marzo 2020 Lillehammer Norvegia Norvegia Lysgårdsbakken HS140 LH
12 marzo 2020 Trondheim Norvegia Norvegia Granåsen HS138 LH
14 marzo 2020 Vikersund Norvegia Norvegia Vikersundbakken HS240 TL FH
15 marzo 2020 Vikersund Norvegia Norvegia Vikersundbakken HS240 FH
Giovanni Platania. Blogger sportivo, laureato in legge, appassionato di sport soprattutto invernali. Una frase su tutti, da inserire in questo “viaggio”:
“non leggete come fanno i bambini per divertirvi,o,come gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere.”
(Gustave Flaubert)