Sci Alpino: a Sölden vince il gigante maschile il lampo di Alexis Pinturault

Skiweltcup Opening am 26. und 27. Oktober 2013 in Sölden.

E’ Alexis Pinturault il vincitore della prima gara maschile di Coppa del Mondo di sci alpino edizione targata 2019/20; dopo la giornata di ieri con il trionfo di Alice Robinson tra le donne, il gigante oggi sorride all’atleta transalpino che domina la gara nel settore tecnico quest’anno orfano di Re Marcel Hirscher che ha appeso a settembre, ufficialmente, sci e scarponi al chiodo: per Alexis Pinturault si tratta della vittoria numero 24 in Coppa del Mondo, la dodicesima in slalom gigante.

Pinturault preciso sia nella prima che nella seconda, mette subito le cose in chiaro per questo avvio di stagione mandando un segnale netto di voler diventare fortemente lui, l’erede di King Marcel.

Pinturault, che apre come aveva chiuso a Soldeu la scorsa stagione, ossia vincendo, interpreta al meglio sia il ripido che la parte più piana incantando Sölden con la sua solita sciata elegante ed efficiente; alle sue spalle si conferma dopo la prima manche Faivre staccato di 54 centesimi, rinato e deciso per una doppietta notevole che fa sognare la Francia; completa il podio Zan Kranjec a 63 centesimi dalla vetta; chiudono i primi 5 Tommy Ford e Ted Ligety per gli USA.

Migliore degli italiani il nostro De Aliprandini che chiude ottavo guadagnando ben nove posizioni dalla prima frazione a +1.31 da Pinturault, Moelgg invece chiude ventesimo a poco più di due secondi di distacco.

Infinita delusione per Kristoffersen che continua la mancanza di feeling con Sölden dove il miglior risultato in carriera è il sesto posto, dove e oggi realizza un’opaca prima manche e con una seconda contrassegnata da un errore che compromette la sua prestazione e chiude in. Avrà modo di rifarsi a Levi.

Una prima manche in prima mattinata che in senso generale aveva visto il francese chiudere la frazione in 1’07”10 mettendosi dietro il team mate Mathieu Faivre staccato di 33 centesimi, poi l’elvetico Marco Odermatt, e poi lo sloveno Kranjec. Il migliore degli azzurri era stato Luca De Aliprandini che aveva chiuso il cronometraggio alla casella numero 17 con un gap di 1”29, e a poi Manfred Moelgg, a 1”33, mentre niente da fare per Dominik Paris staccato di 2”52 è fuori dai 30 che oggi aveva provato un approccio in settore tecnico.

Il prossimo appunto con lo sci alpino sarà fra un pò di settimane, precisamente il 23 di novembre per lo slalom femminile in terra finnica, a Levi, sulla mitica “Black Levi” alle ore 10:15 per la prima manche e con la seconda alle 13:15, con il 24 spazio agli uomini con le medesime specialità e gli stessi orari (Salvo, come sempre, variazioni meteo) con diretta in via consueta sia su Raisport che su Eurosport.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *