Dopo lo sci alpino apre i battenti anche lo sci nordico in fatto di Coppa del Mondo, e lo realizza con il salto con gli sci che, di fatto, aprirà la stagione agonistica con gli uomini (Le donne lo faranno a dicembre).
La location è quella di Wisla, in Polonia, sul Malinka intitolato al grande Adam Malysz, che vide la sua apertura nel lontano 1933 e che dal 2013 è punto di riferimento per lo start della Coppa del Mondo di salto con gli sci.
Il trampolino ha il punto K a 125 m con HS fissato a 134, ergo trampolino lungo, con il primato ufficiale di distanza appartiene all’austriaco Stefan Kraft a 139 m realizzato nel 2013; la denominazione del trampolino è stata attribuita al grande Adam Henryk Małysz, leggenda dello sport polacco nonché primo atleta ad aver vinto la Coppa del Mondo per tre anni di seguito, nel 2001, nel 2002 e nel 2003. Con il quarto trionfo ottemperato nel 2007 ha eguagliato il primato di Matti Nykänen del maggior numero di trofei conquistati in questo sport.
Riparte quindi la raffica di emozioni con il salto dal trampolino nel segno della rincorsa al campione uscente, il giovane fuoriclasse nipponico Ryoyu Kobayashi che lo scorso anno ha letteralmente dominato tutta la stagione (Torneo dei quattro trampolini compreso) con i suoi più agguerriti avversari a partire dall’immenso Kamil Stock ancora una volta volto a scrivere nuove pagine di storia, e tutti gli altri in particolare con Markus Eisenbichler, nazionale tedesco, autentico mattatore dell’ultima rassegna iridata dello scorso anno a Seefeld in Tirol dove ha vinto la medaglia d’oro nel trampolino lungo, nella gara a squadre, e nella gara a squadre mista.
L’agenda delle gare prevede lo start venerdì con le qualificazioni della prova individuale prevista per domenica alle 11:30, mentre sabato 23 novembre sarà la giornata riservata alla gara a squadre con l’appuntamento alle ore 16 con diretta su Eurosport per una nuova, magnifica, stagione.
Giovanni Platania. Blogger sportivo, laureato in legge, appassionato di sport soprattutto invernali. Una frase su tutti, da inserire in questo “viaggio”:
“non leggete come fanno i bambini per divertirvi,o,come gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere.”
(Gustave Flaubert)