Michaela Dorfmeister: la regina d’Austria

In questo periodo di pausa viste le stagione concluse in ambito invernale, è sempre bello destreggiarsi nella scrittura menzionando atlete ed atleti che, inequivocabilmente nel corso del tempo e con il susseguirsi delle varie esperienze storico-reali che scorrono come le acque di un fiume nel corso dello stesso, hanno scritto pagine di storia indelebili nel grande cerchio dello sport: oggi è il turno di una splendida artista dello sci alpino, la cui sala dei trofei è abbondante, e che in questo scorrere si è guadagnata l’entrata nella sala delle migliori atlete di sempre: Michaela Dorfmeister.

Michaela Dorfmeister è stata per tutto il tempo in cui è rimasta ai vertici dello sci alpino, un’atleta semplicemente straordinaria. Ha segnato un’autentica decade di successi e tra le velociste è stata colei che riusciva ad interpretare i tracciati con un’autentica determinazione di rara fattura. Era davvero una tornado che sapeva vincere e far emozionare tutti gli appassionati: Michaela aveva quelle caratteristiche tipiche dei grandi campioni, ossia sapeva isolarsi dal resto del mondo e lasciar parlare sempre i fatti che, come nel suo caso, ponevano solide fondamenta su un talento posseduto già di suo in via assolutamente straordinaria.

La qualità della sua sciata era davvero da mozzare il fiato: rapida, veloce, precisa, e calcolatrice al millimetro delle curve e sempre attenta ai dettagli: un falco prestato alle piste da sci, che metteva nel mirino la preda del cronometro, e aggrediva i tracciati con una voglia sempre presente come se fosse la prima volta in cui si scendeva giù dal cancelletto di partenza.

E siccome il talento e la voglia di non mancano mai di brillare all’interno delle stelle dello sport, l’anno suo ritiro, il 2006, è stato quello che le ha dato le più grandi soddisfazioni.: già, perché proprio mentre ci si preparava ad appendere gli scarponi al chiodo, Michaela andò a vincere ben due titoli con i cinque cerchi nell’ambito delle strepitose vittorie in discesa libera e nel super-g nei nostri Giochi Olimpici del 2006 situati in quel di Torino 2006; e non solo, perché quelle due specialità a lei tanto care le valsero la conquista anche delle due sfere di cristallo di specialità. A dimostrazione della sua grandezza. A dimostrazione che si possa raggiungere l’apice anche verso la fine scrivendo un finale all’altezza della sua grandezza come un capolavoro cinematografico che, dopo i titoli di coda, riserva ancora quella gemma finale.

Una gemma che brilla, come la sua forza, e come sicuramente quello scaffale a casa sua dove risplendono esattamente come la classe che possedeva quando calzava gli scarponi e gli sci ai suoi piedi, una sequela di successi che portano i nominativi corrispondenti oltre agli indicati titoli olimpici anche due iridati sempre nelle stesse discipline nella discesa libera a Sankt Anton 2001 e nel supergigante a Sankt Moritz 2003 che le han regalato i titoli di Campionessa del Mondo, una Coppa del Mondo generale e cinque di specialità per un totale di 25 vittorie in ben 64 podi.

La Regina d’Austria, per un gran bel periodo di tempo, è stata lei. E il mondo si è inchinato più volte a renderle omaggio celebrando una delle atlete più veloci della storia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *