
Nell’ultimo fine settimana è arrivata la tanto agognata conferma circa la disputa dei campionati del mondo di sci alpino 2021 nella splendida cornice di Cortina d’Ampezzo nella nostra terra a tinte tricolori.
Dopo settimane di confronti tra le più alte autorità a livello sportivo e governativo, finalmente è arrivato il semaforo verde circa lo svolgimento della competizione iridata dall’8 al 21 febbraio dell’anno che verrà.
Una soddisfazione immensa per quanto concerne il territorio e lo sport azzurro i quali, dopo una serie di mesi altamente complicati, han saputo dare le garanzie necessarie per lo svolgimento in sicurezza della competizione all’interno di un paese letteralmente minato nella scorsa primavera dall’emergenza del Covid-19; un lavoro assolutamente certosino ed impeccabile da parte della federazione che ha posto importanti garanzie in caso di nuova pandemia in concomitanza con quelle date (10 milioni di franchi svizzeri), facendo sì che un grandissimo segnale di speranza e di normalità possa arrivare nel nostro territorio dai nostri fuoriclasse che calzano gli sci e che illuminano la nostra passione ogni volta che si apre il cancelletto di partenza.
“La FISI, come è sempre stato negli ultimi cinque anni, ha raccolto le volontà di tutte le realtà interessate al Mondiale di Cortina e ha registrato una forte spinta a realizzare l’evento nel 2021 e a mettere a disposizione risorse perché tutto si possa fare al meglio. La Federazione si è dunque fatta interprete di queste volontà ed ha espresso al Consiglio FIS l’esigenza italiana di avere l’opportunità di un rilancio importante, un segnale per tutto il Paese“; queste le parole del Presidente della FISI Roda che così ha commentato il tutto con enorme soddisfazione.
Giovanni Platania. Blogger sportivo, laureato in legge, appassionato di sport soprattutto invernali. Una frase su tutti, da inserire in questo “viaggio”:
“non leggete come fanno i bambini per divertirvi,o,come gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere.”
(Gustave Flaubert)