
Ieri abbiamo presentato quello che sarà lo scenario della Coppa del Mondo 2020/21 di sci alpino maschile, oggi invece è il turno delle ragazze le quali naturalmente anch’esse, si stan preparando alla grandissima per regalare spettacolo per una nuova stagione entusiasmante, con il sigillo del detentore che porta il nome della nostra, splendida, Federica Brignone che nella stagione che ci siamo da un paio di mesi lasciati alle spalle, ha messo in fila le avversarie e ha conquistato il più ambito dei trofei.
Andranno in onda (Salvo spostamenti e annullamenti per condizioni meteo) 35 gare (7 discese libere, 4 supergiganti, 9 slalom giganti, 9 slalom speciali, 3 combinate, 3 slalom paralleli), in 21 diverse località.
Start il 17 ottobre, esordio assoluto ancor prima degli uomini impegnati il giorno dopo, a Solden sul Rettenbach con il gigante, terra austriaca che replicherà dopo poco meno di un mese il 14 novembre a Lech per il primo parallelo stagionale, naturalmente niente nemmeno qui tappe nordamericane causa Covid19, e secondo appuntamento stagionale che sarà lo slalom speciale del 21 novembre a Levi, sulla Levi Black ovviamente.
Anche qui affollatissima la lista di impegni nel mese di dicembre : la prima settimana sarà a tinte elvetiche a S. Moritz: 11, 12, e 13 dicembre spettacolo con rispettivamente discesa libera, super-g, e parallelo per un grande esordio della velocità, mentre la seconda settimana si vola in Francia per la tre giorni di Courchevel nei giorni 15, 16, e 17 per due giganti di fila e uno slalom speciale per chiudere in bellezza per una bella abbuffata di tecnico; 19 e 20 dicembre appuntamento ancora in Francia in Val-d’Isère per una discesa libera e la prima combinata stagionale, per un anno che vedrà concludersi a Semmering in Austria il 28 e il 29 dicembre con un gigante e uno slalom.
Davos per il parallelo, è l’appuntamento come per gli uomini a capodanno, giorno 1 gennaio 2021, poi il 3 gennaio poi si andrà a Zagabria per un slalom speciale, per poi ritornare in Austria giorno 9 e 10 ad Arlberg rispettivamente per discesa e combinata, giorno 12 spazio invece allo slalom speciale di Flachau, per un bella seria di settore tecnico che proseguirà il 16 gennaio per lo slalom, e il 17 per il gigante; ricchissimo ancora il menu di questo mese con doppio appuntamento sul veloce a Crans Montana il 23 e il 24 con discesa e combinata, poi l’unica tappa italiana a Plan de Corones sull’Erta per lo slalom gigante di del 26 gennaio, ed infine Garmisch giorno 30 e 31 con discesa e super-g
Febbraio sarà all’insegna dei Campionati del Mondo di Cortina d’Ampezzo i quali, come sappiamo, si svolgeranno dall’8 al 21, e dopo essi tappa in Cina a Yanqing giorno 27 e 28 per due prove veloci di discesa libera e super-g, mentre a marzo poi sarà il mese conclusivo con una intensità di gare davvero notevole: 6 e 7 sarà il turno di Jasná in Slovacchia per gigante e slalom, 13 e 14 spazio a Are sempre con gli stessi segmenti di gara in sequenza, e poi spazio conclusivo per le finali di Lenzerheide ancora in Svizzera per una quattro giorni dove il 17 ci sarà la discesa libera, il 18 il super-g, il 20 lo slalom, e il 21 spazio al gigante che chiuderà la stagione sulla pista intitolata a Silvano Beltrametti.
Giovanni Platania. Blogger sportivo, laureato in legge, appassionato di sport soprattutto invernali. Una frase su tutti, da inserire in questo “viaggio”:
“non leggete come fanno i bambini per divertirvi,o,come gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere.”
(Gustave Flaubert)