
Una settimana fa eravamo qui a parlare di ciò che erano state le performance in merito alla prima uscita della Coppa del Mondo di sci alpino edizione targata 2020/21, con i trionfi della nostra splendida Marta Bassino al femminile e di Lucas Braathen al maschile in quel degli slalom giganti di Sölden.
Ma l’attività delle nostre atlete e dei nostri atleti di certo non si ferma considerando che a metà novembre la Coppa del Mondo tornerà con il parallelo di Lech in Austria e, successivamente, per la tappa di Levi nella fredda terra finnica; le ragazze specialiste nello slalom formate da Irene Curtoni, Lara della Mea, Martina Peterlini e Marta Rossetti saranno al lavoro da oggi sino a giovedì agli ordini dei tecnici azzurri sulla pista Leo Gurschler della Val Senales, mentre sempre dalla data odierna ma sino a venerdì, quindi un giorno in più delle ragazze, al lavoro sempre sullo stesso ghiacciaio saranno protagonisti i gigantisti composti Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle, Roberto Nani, Simon Maurberger e Alex Vinatzer.
Oltre esse ed essi, ci saranno a lavoro anche il trio del gruppo Elite composto da Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, le tre principali frecce azzurre a tinte tricolore che sempre da oggi sino a venerdì, andranno a perfezionare ancor di più la loro condizione dopo le brillanti uscite in sede di prima “Söldenistica” tappa di Coppa del Mondo assieme agli uomini Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Alexander Prast.
Giovanni Platania. Blogger sportivo, laureato in legge, appassionato di sport soprattutto invernali. Una frase su tutti, da inserire in questo “viaggio”:
“non leggete come fanno i bambini per divertirvi,o,come gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere.”
(Gustave Flaubert)