La lunga ascesa di Petra nella sala dello sci mondiale

This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license – Author: Rolandhino1

La nuova detentrice della Coppa del Mondo di sci alpino che va a succedere nell’albo d’oro alla nostra Federica Brignone, è Petra Vlhová la quale finalmente dopo tanto lavoro e costanza, è riuscita a centrare il più importante degli obiettivi con un successo che le apre tante porte in prospettiva basandosi su un presente a dir poco stellare.

Guidata da Livio Magoni, Petra è stata scaltra e ha unito alle sue capacità tecniche quelle mentali che han dimostrato ancora una volta di quanto sia forte questa ragazza di soli 25 anni. Petra, nativa di Liptovský Mikuláš, una città in Slovacchia che sorge sulle sponde del Váh ad un’altitudine collinare collocata fra i Bassi Tatra e gli Alti Tatra, ha avuto il merito di crederci sempre comprendendo che, viste le difficoltà anche delle sue avversarie nella fase centrale della stagione, era il momento giusto per tentare l’assalto all’obiettivo più grande alzando l’asticella e provando l’ennesimo salto di qualità. Adesso, con uno nuovo staff e dopo l’addio di Livio in direzione Hrovat, bisognerà vedere quale sarà il modus operandi della campionessa uscente.

Già, l’ennesimo, perché la caparbietà di questa ragazza consapevole di avere mezzi fisici e tecnici davvero notevoli, è davvero una una delle tante luce possedute nel novero delle qualità che indubbiamente la porteranno a essere un punto di riferimento ancor di più per lo sci mondiale: una delle qualità più in evidenza di Vlhová è la lettura delle gare: esattamente come un allenatore di calcio riesce a correggere in corsa le cose che non vanno attraverso le sostituzioni, Vlhová non demorde mai e anche quando un passaggio va a vuoto nel corse della gara, trova sempre il coniglio da tirar fuori dal cilindro sfoderando al traguardo nella maggior parte dei casi la bella prestazione. Attraverso questo atteggiamento, il salto di qualità è arrivato.

Petra ha portato a casa la bellezza di sei vittorie in stagione, l’argento in combinata ai Mondiali di Cortina d’Ampezzo, e ha affiancato alla generale anche la sfera di cristallo del parallelo a testimonianza di quanto sia stata brava a iniziare bene il percorso, tenendo duro nel momento di difficoltà e stanchezza, e dando il tutto per tutto nella parte finale resistendo all’assalto di una Gut-Behrami che l’aveva messa nel mirino ma che non è riuscita a sorpassarla. Il presente quindi ci racconta di una bella sequela di successi da parte sua, ma vista la sua tempra coadiuvata da quella del suo allenatore, l’obiettivo sarà ancora di più spingersi in là cercando l’acuto tecnico a Pechino ai Giochi Olimpici del 2022 che potrebbero già contrassegnarla nel gotha dello sci, facendo però i conti con una concorrenza davvero agguerrita a partire dalle certezze come Shiffrin proseguendo alle grandi promesse come Liensberger pronte a dar battaglia. La certezza però è che esse dovranno fare i conti anche con questa ragazza qui, che una volta preso il treno del successo, non si accontenterà della fermata successiva e si spingerà ancora, verso orizzonti ancora più gloriosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *