Marco Odermatt alla conquista del futuro

Photocredits: Manuellopez.ch – This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license

Tra le certezze più grandi che vanno inserite oramai nel novero di categoria élite, senza dubbio la figura di Marco Odermatt in merito recita una parte da leone. Il 23enne nativo di Bouchs, un comune svizzero di quasi cinquemila anime e mezzo situato del Canton Nidvaldo sul lago dei Quattro Cantoni, ha condotto una stagione esattamente come un veterano, alzando l’asticella, e mettendo a repentaglio le velleità di atleti molto più navigati a partire da Alexis Pinturault.

Certo è che poi Pinturault, anche grazie alla sua grande esperienza, nelle finali di Lenzerheide è riuscito a condurre i propri obiettivi in porto lasciando un bel pò di amaro in bocca all’elvetico, ma sarebbe fin troppo riduttivo restringere il campo delle affermazioni in codesto modo per spiegare la stagione di Odermatt la quale, al di là delle delusioni finali, consente allo stesso di osservare con grande fiducia il pensiero al futuro.

Marco è riuscito a tradurre in fatti estremamente concreti un lavoro partito da lontano, non lasciandosi trascinare giù dalle pressioni dall’alto di sei titoli iridati juniores, ma utilizzando le stesse per aumentare la concentrazione e applicare la più profonda essenza della determinazione calzando scarponi e sci attraverso una sciata rapida, precisa, ed estremamente funzionale che quest’anno gli ha consentito di salire sul gradino più alto del podio due volte in gigante a Santa Caterina e a Kranjska Gora, e una volta in super-g a Saalbach dimostrando di poter avere nelle sue corde una polivalenza che sa di campanello d’allarme per tutta la truppa dei suoi rivali, per un totale di nove podi in Coppa del Mondo.

Odermatt ha la consapevolezza che quest’anno, conclusosi al secondo posto nella classifica generale preceduto da Alexis Pinturault di 167 punti, sia in quelle della Coppa del Mondo di supergigante con 83 punti in meno di Kriechmayr, che in quella di slalom gigante, qui superato sempre da Pinturault di 51 punti, possa aver gettato delle serie basi per costruire un autentico ciclo che potrebbe condurlo verso la sala in cui si siede la ristretta cerchia dei fuoriclasse assoluti.

Ciò che colpisce di Marco è la capacità di leggere le gare unita ad una esplosività fisica assolutamente notevole, senza dimenticare dei margini di miglioramento pressoché illimitati data ancora la giovane età. Non resta quindi che attendere la prossima stagione per verificare se quanto detto si tradurrà in realtà, ciò che è chiaro è che l’intenzione di questo autentico prodigio sarà quello di scrivere “discrete” pagine di storia per lo sci svizzero e lo sport in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *