
Più passano le settimane, più si comincia ad intravedere l’inizio della nuova stagione agonistica alpina. Certo, ancora mancano un bel pò di mesi, ma è bello cominciare a parlare di quella che sarà l’edizione numero cinquantasei della manifestazione sciistica più celebre tra la collettività. La stagione vedrà il suo semaforo verde il prossimo 23 ottobre come di consueto a Sölden, sul ghiacciaio mitico del Rettenbach in territorio d’Austria con la gara femminile, e si concluderà il 20 marzo 2022 a Courchevel/Méribel, in Francia per le gare finali. Non solo appuntamento con il campo intercontinentale: mentre qualche mese fa abbiamo assistito ai meravigliosi campionati iridati in quel di Cortina d’Ampezzo, nel corso della stagione ventura invece si terranno a Pechino i XXIV Giochi Olimpici invernali che rimangono in territorio asiatico dopo quelli di PyeongChang del 2018.
In complessivo avremo sia i in ambito femminile che in quello maschile ben 37 gare: in ambito femminile comprenderanno9 discese libere, 9 supergiganti, 9 slalom giganti, 9 slalom speciali, e uno slalom parallelo in 20 diverse località per dare l’assalto alla sfera di cristallo portata a casa lo scorso anno da Petra Vlhová che vorrà ripetersi ma che dovrà fare i conti con tante atlete agguerrite più che mai soprattutto in giovane età; in campo maschile invece le 37 gare saranno spalmate invece in 11 discese libere, 7 supergiganti, 8 slalom giganti, 10 slalom speciali, ed uno slalom parallelo in località che saranno 18 e dove il detentore sarà Alexis Pinturault che, la scorsa stagione, ha finalmente coronato il sogno della sua vita di portarsi a casa la sfera di cristallo generale.
Donne:
23 ottobre 2021 Sölden Austria Austria Rettenbach GS
13 novembre 2021 Lech/Zürs Austria Austria Flexenarena PR
20 novembre 2021 Levi Finlandia Finlandia Levi Black SL
21 novembre 2021 Levi Finlandia Finlandia Levi Black SL
27 novembre 2021 Killington Stati Uniti Stati Uniti Superstar GS
28 novembre 2021 Killington Stati Uniti Stati Uniti Superstar SL
3 dicembre 2021 Lake Louise Canada Canada Men’s Olympic Downhill DH
4 dicembre 2021 Lake Louise Canada Canada Men’s Olympic Downhill DH
5 dicembre 2021 Lake Louise Canada Canada Men’s Olympic Downhill SG
11 dicembre 2021 Sankt Moritz Svizzera Svizzera Corviglia SG
12 dicembre 2021 Sankt Moritz Svizzera Svizzera Corviglia SG
18 dicembre 2021 Val-d’Isère Francia Francia Oreiller-Killy DH
19 dicembre 2021 Val-d’Isère Francia Francia Oreiller-Killy SG
21 dicembre 2021 Courchevel Francia Francia Émile Allais GS
28 dicembre 2021 Lienz Austria Austria Schlossberg GS
29 dicembre 2021 Lienz Austria Austria Schlossberg SL
4 gennaio 2022 Zagabria Sljeme Croazia Croazia Crveni Spust SL[2]
8 gennaio 2022 Maribor Slovenia Slovenia Pohorje GS
9 gennaio 2022 Maribor Slovenia Slovenia Radvanje SL
11 gennaio 2022 Flachau Austria Austria Hermann Maier SL[2]
15 gennaio 2022 Altenmarkt-Zauchensee Austria Austria Kälberloch DH
16 gennaio 2022 Altenmarkt-Zauchensee Austria Austria Kälberloch SG
22 gennaio 2022 Cortina d’Ampezzo Italia Italia Olimpia delle Tofane DH
23 gennaio 2022 Cortina d’Ampezzo Italia Italia Olimpia delle Tofane SG
25 gennaio 2022 Plan de Corones Italia Italia Erta GS
29 gennaio 2022 Garmisch-Partenkirchen Germania Germania Kandahar DH
30 gennaio 2022 Garmisch-Partenkirchen Germania Germania Kandahar SG
26 febbraio 2022 Crans-Montana Svizzera Svizzera Mont Lachaux DH
27 febbraio 2022 Crans-Montana Svizzera Svizzera Mont Lachaux DH
5 marzo 2022 Lenzerheide Svizzera Svizzera Silvano Beltrametti SG
6 marzo 2022 Lenzerheide Svizzera Svizzera Silvano Beltrametti GS
11 marzo 2022 Åre Svezia Svezia Gästrappet GS
12 marzo 2022 Åre Svezia Svezia Olympia SL
16 marzo 2022 Courchevel/Méribel Francia Francia L’Éclipse DH
17 marzo 2022 Courchevel/Méribel Francia Francia L’Éclipse SG
19 marzo 2022 Courchevel/Méribel Francia Francia Roc de Fer SL
20 marzo 2022 Courchevel/Méribel Francia Francia Roc de Fer GS
Uomini:
24 ottobre 2021 Sölden Austria Austria Rettenbach GS
14 novembre 2021 Lech/Zürs Austria Austria Flexenarena PR
26 novembre 2021 Lake Louise Canada Canada Men’s Olympic Downhill DH
27 novembre 2021 Lake Louise Canada Canada Men’s Olympic Downhill DH
28 novembre 2021 Lake Louise Canada Canada Men’s Olympic Downhill SG
3 dicembre 2021 Beaver Creek Stati Uniti Stati Uniti Birds of Prey DH
4 dicembre 2021 Beaver Creek Stati Uniti Stati Uniti Birds of Prey SG
5 dicembre 2021 Beaver Creek Stati Uniti Stati Uniti Birds of Prey SG
11 dicembre 2021 Val-d’Isère Francia Francia La face de Bellevarde GS
12 dicembre 2021 Val-d’Isère Francia Francia La face de Bellevarde SL
17 dicembre 2021 Val Gardena Italia Italia Saslong SG
18 dicembre 2021 Val Gardena Italia Italia Saslong DH
19 dicembre 2021 Alta Badia Italia Italia Gran Risa GS
20 dicembre 2021 Alta Badia Italia Italia Gran Risa GS
22 dicembre 2021 Madonna di Campiglio Italia Italia 3-Tre SL[2]
28 dicembre 2021 Bormio Italia Italia Stelvio DH
29 dicembre 2021 Bormio Italia Italia Stelvio SG
6 gennaio 2022 Zagabria Sljeme Croazia Croazia Crveni Spust SL
8 gennaio 2022 Adelboden Svizzera Svizzera Chuenisbärgli GS
9 gennaio 2022 Adelboden Svizzera Svizzera Chuenisbärgli SL
14 gennaio 2022 Wengen Svizzera Svizzera Lauberhorn DH
15 gennaio 2022 Wengen Svizzera Svizzera Lauberhorn DH
16 gennaio 2022 Wengen Svizzera Svizzera Männlichen/Jungfrau SL
21 gennaio 2022 Kitzbühel Austria Austria Streifalm DH
22 gennaio 2022 Kitzbühel Austria Austria Streif DH
23 gennaio 2022 Kitzbühel Austria Austria Ganslern SL
25 gennaio 2022 Schladming Austria Austria Planai SL[2]
26 febbraio 2022 Garmisch-Partenkirchen Germania Germania Kandahar SL
27 febbraio 2022 Garmisch-Partenkirchen Germania Germania Kandahar SL
5 marzo 2022 Lillehammer Kvitfjell Norvegia Norvegia Olympiabakken DH
6 marzo 2022 Lillehammer Kvitfjell Norvegia Norvegia Olympiabakken SG
12 marzo 2022 Kranjska Gora Slovenia Slovenia Podkoren GS
13 marzo 2022 Kranjska Gora Slovenia Slovenia Podkoren GS
16 marzo 2022 Courchevel/Méribel Francia Francia L’Éclipse DH
17 marzo 2022 Courchevel/Méribel Francia Francia L’Éclipse SG
19 marzo 2022 Courchevel/Méribel Francia Francia L’Éclipse GS
20 marzo 2022 Courchevel/Méribel Francia Francia L’Éclipse SL
Giovanni Platania. Blogger sportivo, laureato in legge, appassionato di sport soprattutto invernali. Una frase su tutti, da inserire in questo “viaggio”:
“non leggete come fanno i bambini per divertirvi,o,come gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere.”
(Gustave Flaubert)