Il recap della seconda giornata di prologo olimpico

Author Ben Bender – This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

Secondo e ultimo giorno di prologo a Pechino in quanto domani alle ore 13 italiane, finalmente sarà acceso il braciere allo Stadio Olimpico che di fatto, come di consueto da tradizione, darà il via ai Giochi giunti sulla superficie bianca alla ventiquattresima edizione.

Non sono mancate già le sorprese, per lo più legate principalmente anche questa volta dal Covid19 dove Riiber il fuoriclasse norvegese della combinata nordica, dati alla mano superfavorito per tutte le gare in programma, è risultato positivo e rischia quindi di mancare l’appuntamento con la storia per un’edizione che per lui da stellare si potrebbe rivelare clamorosamente funesta. Parlando di pista invece, ottimo esordio nel doppio misto di Curling per l’Italia con Costantini e Mosaner che salgono in auge battendo all’esordio prima gli Stati Uniti per 8-4 e poi la Svizzera per 8-7 al nono end, quello supplementare.

Poi c’è stata in quel dello sci alpino la prima prova di discesa libera maschile sulla pista di Yanqing, un tracciato praticamente sconosciuto a tutti considerando che la medesima non è inserita nel calendario della Coppa del Mondo; ad ogni modo da sottolineare la prova del nostro Christof Innerhofer che fa segnare il terzo posto in questo first contact con la neve cinese in una graduatoria che oggi ha premiato Rogentin davanti allo spagnolo Etxezarreta staccato di 8 secondi, con tutti i big in programma attardati in una prova che, comunque, non è molto indicativa e che ha rappresentato per tutti il primo assaggio all’interno di una località che nessuno mai aveva testato. Domani alle quattro ore italiane si replicherà con la seconda discesa maschile in sede di prova.

E domani quindi si alzerà come detto il sipario su questa edizione olimpica, come detto ancora una volta contrassegnata dall’incognita Covid19, ma che sappiamo sarà sicuramente entusiasmante come lo è stata questa due giorni di preview che, di fatto, ha rappresentato solo un abile rinfresco rispetto al banchetto che il programma ci riserverà nei prossimi giorni.

Ecco nel dettaglio la giornata di domani:

01.35 CURLING: sessione 5 doppio misto = Svezia-Australia, Canada-Svizzera, Italia-Norvegia

02.00 SLITTINO: prova 5 singolo uomini

03.02 PATTINAGGIO DI FIGURA: team event, programma corto maschile

03.50 SLITTINO: prova 6 singolo uomini

04.00 SCI ALPINO: seconda prova discesa uomini

04.40 PATTINAGGIO DI FIGURA: team event, rhythm dance danza sul ghiaccio

05.10 HOCKEY SU GHIACCIO: Danimarca-Cina, girone B donne

05.10 HOCKEY SU GHIACCIO: ROC-Svizzera, girone A donne

06.20 PATTINAGGIO DI FIGURA: team event, programma corto coppie d’artistico

06.35 CURLING: sessione 6 doppio misto = Italia-Repubblica Ceca, Cina-Canada, Gran
Bretagna-Australia, Svezia-USA

13.00 CERIMONIA D’APERTURA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *