
Sulla scia di Tokjo, anche Pechino comincia alla grande per i colori azzurri, ed è la velocità ancora a rendere gli onori al tricolore: nella mattinata nello speed skating femminile nella prova valida per i 3000 metri è Francesca Lollobrigida a portare in alto la spedizione italiana cogliendo la medaglia d’argento con un secondo posto che ha subito il crisma della storia; infatti mai nessuna ragazza era salita sul podio olimpico in merito al pattinaggio di velocità. La quasi 31enne nativa di Frascati compie un’impresa eccezionale, pattinando da assoluta campionessa e centrando un risultato assolutamente incredibile ma che era di certo nelle corde dall’alto della sua specialità. Lollobrigida si inchina soltanto alla superfavorita della vigilia, l’olandese Irene Schouten, che centra l’oro facendo segnare il record olimpico come ciliegina sulla torta di una giornata anche per lei indimenticabile. A completare il podio è stata la canadese Isabelle Weidemann con il bronzo.
Ma non è di certo finita qui, perché l’Italia prende il secondo argento della giornata questa volta nella staffetta mista dello short track nella gara finale con Arianna Fontana, Martina Valcepina, Andrea Cassinelli, e Pietro Sighel che si arrendono a pochi centimetri dalla Cina medaglia d’oro cui va il titolo olimpico; Pietro aveva tentato una rimonta pazzesca che soltanto per un’inezia non è riuscita con Wu Daijing che tinge di gloria la sua giornata. Per l’Italia una prestazione pesantissima cui praticamente fa la differenza solo una mezza lama che va a separare il tricolore dal gradino più alto del podio. Grandissima la prestazione di tutti gli azzurri, mai domi, che approfittano degli errori dei canadesi e dei kazaki. Per l’Italia l’esordio è bagnato già da due immense soddisfazioni. Per Fontana si tratta della nona medaglia olimpica della sua carriera. Leggenda.
Nella prima mattinata odierna si è assegnata la prima medaglia di questi XXIV Giochi Olimpici invernali, nello sci di fondo, dove nella prova di skating femminile è stata l’immensa Therese Johaug a inaugurare l’appuntamento con il gradino più alto del podio andando letteralmente a dominare una prova dall’alto della sua sontuosità arricchendo il suo curriculum vitae con un’ulteriore perla, questa volta per la sua prima, a cinque cerchi. Johaug ha trionfato prendendosi l’oro davanti alla russa Natalia Nepryaeva (+30.2) che prende l’argento, e davanti all’’austriaca Teresa Stadlober (+30.5) terza medaglia di bronzo. Per Johaug è il sedicesimo titolo tra Mondiali e Olimpiadi. Attardate le azzurre ma, qui obiettivamente, non c’era molto da fare: Martina Di Centa, Anna Comarella, Cristina Pittin e Caterina Ganz hanno chiuso rispettivamente al 36esimo, 37esimo, 41esimo e 42esimo posto.
Norvegia subito on fire non solo sugli sci ma anche al poligono non scherzano: è il biathlon a regalare alla spedizione scandinava il secondo oro di giornata nella staffetta mista 7,5km x 7,5km. Marte Olsbu Roeiseland, Tiril Eckhoff, e Tarjei e Johannes Boe hanno centrato l’impresa andando a precedere davvero di poco la Francia che si accontenta dell’argento dove nell’ultimo giro i campioni norvegesi hanno fatto una netta differenza con Johannes che indovina la volata, e la Russia che completa il podio. Italia chiude al nono posto con Thomas Bormolini e Lukas Hofer che purtroppo non trovano il giusto feeling con una gara che aveva dato però delle ottime speranze dopo che Lisa Vittozzi e Dorothea Wierer avevano spedito la nostra squadra nelle primissime spedizioni. Italia che però può sorridere ancora visto che continua il sogno del doppio misto di Curling visto che il duo composto Amos Mosaner e Stefania Constantini battono anche l’Australia, oggi per 7-2 e vedono strutturarsi ancora in maniera più vivida il sogno di giocarsi una semifinale a Pechino che suggellerebbe un percorso, sin qui a dir poco straordinario.
Nel salto dal trampolino con gli sci oggi si è assegnato il titolo femminile sul NH, e la medaglia d’oro è andata a Ursa Bogataj che si prende un titolo olimpico a dir poco sontuoso andando a precedere Althaus e la connazionale Kriznar che colgono rispettivamente argento e bronzo. Bogataj non aveva mai vinto in Coppa del Mondo e celebra una giornata spettacolare per la Slovenia che non aveva mai vinto una medaglia olimpica. Jessica Malsiner chiude alla casella numero 29. Tempo di medaglie anche per il freestyle dove la finale maschile moguls viene centrata dallo svedese Walter Wallberg medaglia d’oro clamorosa per lui che relega al secondo posto il superfavorito canadese Kingsbury che deve accontentarsi della medaglia d’argento per un podio che si completa con il giapponese Horishima per l’appuntamento con il bronzo.
Ecco il programma invece per la giornata di domani, dove ci sarà la prima gara di sci alpino con il titolo di discesa libera maschile che si terrà alle ore 4 italiane e dove Dominik Paris dovrà cercare di dare il massimo per realizzare un sogno in una pista sconosciuta a tutti. Questa notte non è stato possibile scendere in pista per la prova causa condizioni impervie che, speriamo, non perdurino anche nella giornata di domani:
01.00, SLITTINO: prova 5 singolo donne – Verena Hofer, Andrea Voetter, Nina Zoeggeler
02.05, CURLING: sessione 10 doppio misto (USA-Repubblica Ceca, Gran Bretagna-Cina)
02.30, SNOWBOARD: finale 1 slopestyle donne
02.30, PATTINAGGIO DI FIGURA: team event, programma corto donne – Italia (Lara Naki Gutmann)
02.45, SLITTINO: prova 6 singolo donne – Verena Hofer, Andrea Voetter, Nina Zoeggeler
02.57, SNOWBOARD: finale 2 slopestyle donne
03.24, SNOWBOARD: finale 3 slopestyle donne
04.00, SCI ALPINO: discesa libera uomini – Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Dominik Paris
04.30, COMBINATA NORDICA: allenamento 1 Gundersen trampolino piccolo / 10 km – Iacopo Bortolas, Raffaele Buzzi, Alessandro Pittin, Samuel Costa
04.50, PATTINAGGIO DI FIGURA: team event, programma libero individuale maschile -. Italia (Daniel Grassl)
05.30, SNOWBOARD: qualificazione 1 slopestyle uomini – Emiliano Lauzi
06.33, SNOWBOARD: qualificazione 2 slopestyle uomini – Emiliano Lauzi
07.05, CURLING: sessione 11 doppio misto (Norvegia-Svezia, Australia-Svizzera, Italia-Cina, Canada-Repubblica Ceca) – Italia (Stefania Constantini, Amos Mosaner)
08.00, SALTO CON GLI SCI: salto di allenamento 3 trampolino piccolo donne (per gara a squadre miste)
08.00, SCI DI FONDO: skiathlon uomini 15 + 15 km – italiani da selezionare tra Francesco De Fabiani, Davide Graz, Federico Pellegrino, Maicol Rastelli, Giandomenico Salvadori, Paolo Ventura
08.06, SLITTINO: prova 1 doppio – Emanuel Rieder/Simon Kainzwaldner
09.24, SLITTINO: prova 2 doppio – Emanuel Rieder/Simon Kainzwaldner
09.30, SPEED SKATING: 5000 metri uomini – tre tra David Bosa, Davide Ghiotto, Andrea Giovannini, Michele Malfatti, Jeffrey Rosanelli, Alessio Trentini
09.40, HOCKEY SUL GHIACCIO: Cina-Giappone, Girone B donne
11.00, FREESTYLE: qualificazione 2 moguls donne
11.00, SALTO CON GLI SCI: trial round per competizione trampolino piccolo uomini – Giovanni Bresadola
12.00, SALTO CON GLI SCI: prima manche trampolino piccolo uomini – Giovanni Bresadola
12.30, FREESTYLE: finale 1 moguls donne
12.30, SLITTINO: terza manche singolo uomini – Leon Felderer, Dominik Fischnaller,
13.00, SALTO CON GLI SCI: seconda manche trampolino piccolo uomini – Giovanni Bresadola
13.05, CURLING: sessione 12 doppio misto (Canada-Australia, Italia-Svezia, Svizzera-USA, Norvegia-Gran Bretagna) – Italia (Stefania Constantini, Amos Mosaner)
13.05, FREESTYLE: finale 2 moguls donne
13.40, FREESTYLE: finale 3 moguls donne
14.10, HOCKEY SUL GHIACCIO: Svizzera-USA, Girone A donne
Giovanni Platania. Blogger sportivo, laureato in legge, appassionato di sport soprattutto invernali. Una frase su tutti, da inserire in questo “viaggio”:
“non leggete come fanno i bambini per divertirvi,o,come gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere.”
(Gustave Flaubert)