
Seconda giornata di gare e seconda giornata di medaglie a Pechino per la XXIV edizione dei Giochi Invernali i quali, questa notte alle ore 4 italiane dovevano vedere l’esordio dello sci alpino nella massima competizione sportiva internazionale nella prova di discesa libera maschile ma purtroppo il vento forte ha di fatto cancellato la prova non senza le polemiche di contorno con un calendario che adesso diventa complesso; il tutto è stato rinviato a domani quando è in programma anche il gigante femminile: il programma prevede la prima manche del gigante alle 9:30 locali (le 2.30 in Italia), la discesa alle 12 (le 5:00 in Italia) e la seconda manche del gigante alle 14:30 (le 7:30 in Italia).
Grande soddisfazione oggi ancora per l’Italia dove arriva la terza medaglia, stavolta di bronzo con il nostro Dominik Fischnaller nello slittino individuale ai Giochi olimpici invernali di Pechino. L’azzurro si è classificato terzo dopo le quattro manche. Oro al tedesco Johannes Ludwig, argento all’austriaco Wolfgang Kindl.
Nel salto con gli sci impresa del, per citare Max Ambesi, “Concorde di Hachimantai”, Ryoyu Kobayashi che si porta a casa la medaglia d’oro, primo titolo fuori dal circuito internazionale della Coppa del Mondo, vincendo una gara sul trampolino normale per assoluta dispersione già con il primo salto: un salto a dir poco regale tra l’altro effettuato in condizioni meteo difficili che danno l’assoluta dimensione del valore di questo straordinario atleta. Ryoyu gestisce la situazione nel secondo salto, e precede sul podio uno stoico Manuel Fettner, mai sul podio in carriera, regalando a se stesso e all’Austria una medaglia d’argento pesantissima. Terzo finisce Kubacki.
.Ma la notte ha portato oltre le polemiche per fortuna anche titoli e medaglie, e il titolo nello snowboard femminile in categoria slopestyle è andato alla neozelandese Sadowski Synnott che pone in essere una terza run assolutamente di regali proporzioni, e con il punteggio di 92.88 si porta a casa un oro storico per il suo paese in quanto è il primo in assoluto, lei che in Corea del Sud quattro anni fa aveva già messo al collo la medaglia di bronzo nel big air. Secondo posto e medaglia d’argento per l’americana Julia Marino, mentre completa il podio e l’assegnazione delle medaglie con il bronzo l’australiana Tess Coady.
Mentre ieri è stata la giornata dell’Olanda e della nostra Francesca Lollobrigida nei 3000m, oggi lo speed skating ha presentato la gara dei 5000m maschili ed è venuto in essere l’acuto di Nils van der Poel che si porta a casa l’oro olimpico suggellando tutto con il suo 6:08.840 il nuovo record olimpico strappandolo a uno Sven Kramer che oggi chiude nono e probabilmente un’epoca. van Der Poel vince davanti neerlandese Patrick Roest (6:09.310), campione d’Europa che oggi prende l’argento e al norvegese Hallgeir Engebråten che completa il podio finendo terzo.
Nello sci di fondo invece Alexander Bolshunov ha vinto il primo oro per la Russia vincendo per dispersione la prova di skiathlon maschile davanti al compagno di squadra Denis Spitsov ha completato la doppietta prendendo l’argento, mentre completa il podio, molto più staccato rispetto ai due russi, il finlandese Iivo Niskanen, che è riuscito a centrare il bronzo.
La giornata di medaglie si è conclusa poi con il turno del freestyle femminile: nell’ambito del moguls, il titolo è andato a Jakara Anthony che ha vinto in maniera super meritata e che con una prova solidissima si porta a casa l’oro in maniera sontuosa; l’australiana precede la statunitense Kauf, mentre il bronzo va alla russa Smirnova.
Questo quanto è accaduto oggi, ma domani la giornata di lunedì ancora più succosa, con lo sci alpino che dopo l’ambito veloce sfocia anche nel tecnico con la prova di slalom gigante femminile con le azzurre a caccia piena di medaglie, ma ecco nel dettaglio il programma completo:
Ore 2:05 – CURLING doppio misto (sessione 13, 3 partite)
Ore 2:22 – PATTINAGGIO SUL GHIACCIO team event maschile (programma libero)
Ore 2:30 – SCI ALPINO femminile slalom gigante (prima manche)
Ore 2:30 – FREESTYLE femminile BA (qualificazioni, prima parte)
Ore 3:15 – FREESTYLE femminile BA (qualificazioni, seconda parte)
Ore 3:31 – PATTINAGGIO SUL GHIACCIO team event danza (programma libero)
Ore 4:00 – FREESTYLE femminile BA (qualificazioni, terza parte)
Ore 4:37 – PATTINAGGIO SUL GHIACCIO team event femminile (programma libero)
Ore 5:00 – SCI ALPINO maschile discesa libera
Ore 5:00 – SNOWBOARD maschile SBD (finale, run 1)
Ore 5:27 – SNOWBOARD maschile SBD (finale, run 2)
Ore 5:54 – SNOWBOARD maschile SBD (finale, run 3)
Ore 6:30 – FREESTYLE maschile BA (qualificazioni, prima parte)
Ore 7:15 – FREESTYLE femminile BA (qualificazioni, seconda parte)
Ore 7.30 – SCI ALPINO femminile slalom gigante (seconda manche)
Ore 8:00 – FREESTYLE femminile BA (qualificazioni, terza parte)
Ore 9:30 – PATTINAGGIO DI VELOCITA’ femminile 1500 metri (finale)
Ore 10:00 – BIATHLON femminile 15 km individuale
Ore 11:28 – SALTO CON GLI SCI Mixed Team Trial Round
Ore 12:30 – SHORT TRACK femminile 500 metri (quarti di finale)
Ore 12:44 – SHORT TRACK maschile 1000 metri (quarti di finale)
Ore 12:45 – SALTO CON GLI SCI Mixed Team (primo turno)
Ore 12:50 – SLITTINO femminile (prima run)
Ore 13:05 – CURLING doppio misto semifinali
Ore 13:13 – SHORT TRACK femminile 500 metri (semifinali)
Ore 13:20 – SHORT TRACK maschile 1000 metri (semifinali)
Ore 13:46 – SHORT TRACK femminile 500 metri (finale)
Ore 13:51 – SALTO CON GLI SCI Mixed Team (finale)
Ore 13:58 – SHORT TRACK maschile 1000 metri (finale)
Ore 14:30 – SLITTINO femminile (seconda run)
Giovanni Platania. Blogger sportivo, laureato in legge, appassionato di sport soprattutto invernali. Una frase su tutti, da inserire in questo “viaggio”:
“non leggete come fanno i bambini per divertirvi,o,come gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere.”
(Gustave Flaubert)