Marco Odermatt vincendo la Coppa del Mondo generale di sci alpino, non solo è andato a concretizzare pienamente quello che è il suo lavoro che da più di 2 anni sta conducendo per certificare le proprie prestazioni ai massimi livelli ma, parimenti, immette nel circuito un serissimo monito per il futuro in quanto possedente tutte, ma proprio tutte, le carte in regola per scrivere veramente la futura storia di questo sport.
Senza andare nello specifico di questa stagione e dei suoi numeri incredibili che in lungo e in largo abbiamo avuto modo di raccontare e che testimoniano l’incredibile lavoro di questo straordinario atleta, c’è da affermare che dopo tanto tempo che si è andati alla ricerca di qualcuno che potesse prendere per mano questo sport al maschile nel post Hirscher, per la prima volta da quest’anno si ha la sensazione che con Odermatt si possa iniziare ad abozzare ragionamenti di questo tipo.
La regolarità dell’elvetico unita alla sua polivalenza e alla capacità di lettura in via ottimale delle piste che va a calcare e spesso a dominare, rappresenta davvero un punto di forza impressionante all’interno di una sciata praticamente unica dove riesce sempre ad essere veloce e preciso allo stesso tempo. Senza sottovalutare l’età verde dell’atleta in questione che denota impressionanti margini di miglioramento, Odermatt già guarda al domani e può permettersi di farlo da una posizione di indubbia forza non dal N1 che avrà all’inizio della prossima stagione, ma dalle peculiarità che lo contraddistingueranno domani oltre che oggi.
Vi invitiamo a vedere il video sotto il titolo di questo post per capire di più sulle caratteristiche di Odermatt, a cura del Maestro Andrea Tibaldi per Lo Ski Bum che racconta nel dettaglio di Marco al massimo, di quanto esso abbia portato innovazione all’interno di questo mondo, e di come in futuro potrà incidere in merito sempre con il sorriso sul viso, elemento non secondario mai nella vita, che dà qualcosa sempre in più a chiunque sappia affrontare il proprio sport con il sorriso.
Per Marco, il futuro, è oltre domani.
Giovanni Platania. Blogger sportivo, laureato in legge, appassionato di sport soprattutto invernali. Una frase su tutti, da inserire in questo “viaggio”:
“non leggete come fanno i bambini per divertirvi,o,come gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere.”
(Gustave Flaubert)