Alternanza la parola d’ordine nello sci alpino

Foto: Stefan Brending / Lizenz: Creative Commons CC-BY-SA-3.0 de

La domenica sportiva di sci alpino ci ha lasciato, sia al femminile che al maschile, in eredità come sempre delle gare estremamente emozionanti che han fatto sussultare ognuno di noi sia nell’ambito tecnico che in quello veloce dove la parola d’ordine è alternanza: ancora due vincitori nuovi dove, Mowinckel e Yule han fatto la voce grossa ponendo in essere delle prestazioni di pregevolissima fattura che lasciano ben sperare loro in ottica iridata.

A Cortina è sempre spettacolare correre, ed è sempre bello avere nelle posizioni che contano il nostro tricolore, con Marta Bassino che tiene alta la nostra bandiera chiudendo al terzo posto al termine di una gara di difficile interpretazione che lascia ben sperare in ottica mondiale; in un super-g orfano di Sofia Goggia a riposo precauzionale dopo la caduta del giorno prima nella discesa vinta da Stuhec, Marta è stata brava a gestire e a portarsi a casa un risultato importante chiudendo a 47 centesimi da una Mowinckel che crea un affresco sportivo degno di questo nome andando a vincere una gara che meritava assolutamente dopo tanta sfortuna e sofferenza domando come un’artista pura l’Olimpia delle Tofane. Nel mezzo, una bellissima Cornelia Hutter apparsa in ottime condizioni.

Lo slalom di Kitzbühel ci racconta invece di un Daniel Yule sugli scudi che conferma l’ottimo feeling con la pista austriaca dopo il trionfo sempre qui maturato ma nel 2020. Yule vince e quindi convince, complice anche l’inforcata di Feller che dà un dispiacere al pubblico di casa, e che completa una rimonta notevole che lo fa balzare dal settimo al primo posto e che gli dà ampie sensazioni buone per i campionati del mondo. Sensazioni più che ottime anche in terra britannica dove Dave Ryding va al secondo posto al secondo podio di fila qui sulla Ganslern dopo il trionfo dello scorso anno: miglior tempo in seconda manche e una boccata d’ossigeno per lui in una stagione sin qui senza particolari acuti, anzi. Braathen chiude terzo, sicuramente ci si aspettava qualcosina in più ma riesce a limitare i danni riprendendosi quel pettorale rosso da un Kristoffersen in difficoltà in prima frazione ma che rimonta poi dalla casella 14 alla casella numero 5; decisamente non male in questo testa a testa nella classifica di specialità in casa Norvegia dove, adesso, i due sono staccati di soli 5 punti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *