
Mandata in archivio provvisoriamente la Coppa del Mondo di sci alpino nella giornata di ieri con le vittorie di Odermatt e Duerr rispettivamente al maschile e al femminile, si apre la finestra inerente ai Campionati del Mondo che, per questo 2023, si terranno in Francia e precisamente come sappiamo nelle località di Courchevel e di Méribel dal 6 al 19 febbraio.
Questa sarà la quinta edizione che i Mondiali verranno disputatati in territorio transalpino: infatti, prima di quest’anno, la Francia è stata protagonista nel 1937 e nel 1962 a Chamonix, nel 1968 a Grenoble, e nel 2009 in Val d’Isére. Quest’anno i titoli in ballo saranno 13, sei per parte più il team event misto con la presenza anche di Combinata e Parallelo. In attesa di sapere i convocati azzurri, ecco il programma definitivo per la rassegna:
Lunedì 6 febbraio
11.00 Combinata femminile, prova di super-g
14.30 Combinata femminile, prova di slalom speciale
Martedì 7 febbraio
11.00 Combinata maschile, prova di super-g
14.30 Combinata maschile, prova di slalom speciale
Mercoledì 8 febbraio
11.30 Super-g femminile
Giovedì 9 febbraio
11.30 Super-g maschile
Sabato 11 febbraio
11.00 Discesa libera femminile
Domenica 12 febbraio
11.00 Discesa libera maschile
Martedì 14 febbraio
12.00 Team Event mix
Mercoledì 15 febbraio
12.00 Parallelo maschile e femminile
Giovedì 16 febbraio
10.00 Gigante femminile, prima manche
13.30 Gigante femminile, seconda manche
Venerdì 17 febbraio
10.00 Gigante maschile, prima manche
13.30 Gigante maschile, seconda manche
Sabato 18 febbraio
10.00 Slalom femminile, prima manche
13.30 Slalom femminile, seconda manche
Domenica 19 febbraio
10.00 Slalom maschile, prima manche
13.30 Slalom maschile, seconda manche
Giovanni Platania. Blogger sportivo, laureato in legge, appassionato di sport soprattutto invernali. Una frase su tutti, da inserire in questo “viaggio”:
“non leggete come fanno i bambini per divertirvi,o,come gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere.”
(Gustave Flaubert)