
Si riparte. Non adesso, certamente, visto il quasi avvio della stagione estiva ma da ottobre si ritornerà a parlare finalmente di pista con l’avvio della stagione agonistica con la Coppa del Mondo di sci alpino edizione 2024/25. Sarà, come di consueto, (Clima permettendo visti gli ultimi anni…) dalla tradizionale kermesse di apertura sul ghiacciaio Rettenbach in quel di Sölden per poi assistere alle gare finali che porteranno alla chiusura e all’assegnazione dei titoli quest’anno di a Saalbach-Hinterglemm, tra l’altro, altresì località dove verranno disputati i Campionati del Mondo nel 2025.
In una spolverata prettamente “riassuntoria”prima di passare nel dettaglio dei calendari, possiamo dunque ben dire che prima che troviamo in ambito femminile 11 discese libere, 11 super-g, 11 slalom giganti, 11 slalom speciali, ed una sola combinata a squadre per un totale di 45 appuntamenti, mentre nel settore maschile avremo 12 discese libere, 9 super-g, 11 slalom giganti, 13 slalom speciali ed anche qui un appuntamento di combinata a squadre per un totale di 46 gare.
Una Coppa del Mondo di sci alpino che, anche quest’anno, avrà una grandissima rappresentanza per quanto concerne il tricolore con Cervinia, Val Gardena, Alta Badia, Madonna di Campiglio, Bormio, Cortina d’Ampezzo, Plan de Corones e Val di Fassa sempre presenti in calendario e dove le protagoniste e i protagonisti alpini più forti del mondo daranno ancora una volta spettacolo
La caccia a Mikaela Shiffrin e Marco Odermatt è già aperta, ma nell’attesa, godiamoci il calendario ufficaile:
SETTORE FEMMINILE
Sölden (AUT)
28 ottobre – gigante
Levi (FIN)
11 novembre – slalom
12 novembre – slalom
Zermatt/Cervinia (SUI/ITA)
18 novembre – discesa
19 novembre – discesa
Killington (USA)
25 novembre – gigante
26 novembre – slalom
Mont-Tremblant (CAN)
2 dicembre – gigante
3 dicembre – gigante
Sankt Moritz (SUI)
8 dicembre – Super G
9 dicembre – discesa
10 dicembre – Super G
Val-d’Isère (FRA)
16 dicembre – discesa
17 dicembre – Super G
Courchevel (FRA)
21 dicembre – gigante
Lienz (AUT)
28 dicembre – gigante
29 dicembre – slalom
Kranjska Gora (SLO)
6 gennaio – gigante
7 gennaio – slalom
Altenmarkt-Zauchensee (AUT)
13 gennaio – discesa
14 gennaio – Super G
Flachau (AUT)
16 gennaio – slalom
Jasna (Slovacchia)
20 gennaio – gigante
21 gennaio – slalom
Cortina d’Ampezzo (ITA)
26 gennaio – discesa
27 gennaio – discesa
28 gennaio – Super G
Plan de Corones (ITA)
30 gennaio – gigante
Garmisch-Partenkirchen (GER)
3 febbraio – discesa
4 febbraio – Super G
Soldeu (AND)
10 febbraio – gigante
11 febbraio – slalom
Crans Montana (SUI)
16 febbraio – combinata a squadre
17 febbraio – discesa
18 febbraio – Super G
Val di Fassa (ITA)
24 febbraio – Super G
25 febbraio – Super G
Kvitfjell (NOR)
2 marzo – discesa
3 marzo – Super G
Åre (SWE)
9 marzo – gigante
10 marzo – slalom
Saalbach-Hinterglemm (AUT)
16 marzo – slalom
17 marzo – gigante
22 marzo – Super G
23 marzo – discesa
SETTORE MASCHILE
Sölden (AUT)
29 ottobre – gigante
Zermatt/Cervinia (SUI/ITA)
11 novembre – discesa
12 novembre – discesa
Gurgl (AUT)
18 novembre – slalom
Lake Louise (CAN) IN ATTESA DI CONFERMA
25 novembre – discesa
26 novembre – Super G
Beaver Creek (USA)
1° dicembre – discesa
2 dicembre – discesa
3 dicembre – Super G
Val d’Isère (FRA)
9 dicembre – gigante
10 dicembre – slalom
Val Gardena (ITA)
15 dicembre – Super G
16 dicembre – discesa
Alta Badia (ITA)
17 dicembre – gigante
18 dicembre – gigante
Madonna di Campiglio (ITA)
22 dicembre – slalom
Bormio (ITA)
28 dicembre – discesa
29 dicembre – Super G
Adelboden (SUI)
6 gennaio – gigante
7 gennaio – slalom
Wengen (SUI)
12 gennaio – Super G
13 gennaio – discesa
14 gennaio – slalom
Kitzbühel (AUT)
19 gennaio – combinata a squadre
20 gennaio – discesa
21 gennaio – slalom
Schladming (AUT)
23 gennaio – gigante
24 gennaio – slalom
Garmisch (GER)
27 gennaio – Super G
28 gennaio – Super G
Chamonix (FRA)
3 febbraio – discesa
4 febbraio – slalom
Bansko (BUL)
10 febbraio – gigante
11 febbraio – slalom
Kvitfjell (NOR)
17 febbraio – discesa
18 febbraio – Super G
Palisades Tahoe (USA)
24 febbraio – gigante
25 febbraio – slalom
Aspen (USA)
2 marzo – gigante
3 marzo – slalom
Kranjska Gora (SLO)
9 marzo – gigante
10 marzo – slalom
Saalbach-Hinterglemm (AUT)
16 marzo – gigante
17 marzo – slalom
22 marzo – Super G
24 marzo – discesa
Giovanni Platania. Blogger sportivo, laureato in legge, appassionato di sport soprattutto invernali. Una frase su tutti, da inserire in questo “viaggio”:
“non leggete come fanno i bambini per divertirvi,o,come gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere.”
(Gustave Flaubert)