Guida agli sport invernali: gli appuntamenti di novembre con all’avvio tante novità

Le novità per gli sport invernali nel mese di novembre sono sempre tantissime in quanto vi è la ripresa dell’alpino e lo start per quel che concerne molte delle discipline nordiche . Andando per ordine, a partire dalla prossima settimana, il calendario degli sport invernali tornerà ad essere ricco come sempre con l’avvio delle varie Coppe del Mondo che cominceranno a dotarci della nostra buona dose di emozioni e di meraviglie.

Detto nei giorni scorsi del rinvio dello sci alpino in sede di parallelo a Lech / Zuers per le date di giovedì 26 con la prova femminile e venerdì 27 per quella maschile, con le ragazze che vedremo all’opera il 21 e il 22 a Levi per una due giorni di slalom speciale , semaforo verde per il salto dal trampolino con gli sci che nello stesso weekend aprirà le danze con la prova a squadre da Wisla sul LH sabato 21, mentre il giorno dopo domenica 22 ci sarà lo svolgimento della gara individuale. Uomini che torneranno in auge il 28 e il 29 con due gare individuali sul LH questa volta però a Ruka. La sessione femminile invece inizierà i primi di dicembre.

Ruka sarà la protagonista anche dell’avvio della Coppa del Mondo di sci di fondo e di combinata nordica, ma qui per entrambe a differenza del salto occorrerà attendere la fine del mese corrente: per il fondo venerdì 27 saranno in pista donne e uomini per la prima gara sprint, sabato 28 in programma la 10km femminile e la 15km maschile per le distance, infine domenica 29 spazio alle gare ad inseguimento; per la combinata nordica questo mese partiranno gli uomini mentre le donne inizieranno, per la prima volta nella loro storia, nei primi di dicembre, uomini che a Ruka hanno un programma che prevede per questo mese tre gare di fila il 27, il 28, e il 29 tra salto dal trampolino lungo del Rukantuturi e gare individuali sugli sci rispettivamente da 5km, e le restanti due da 10km.

Detto dell’ambito FIS, passiamo infine all’UBI per quel che concerne il Biathlon che vedrà alzarsi il sipario anch’esso a fine mese come Combinata e Fondo con un programma assolutamente da non perdere sempre in terra finnica a Kontiolahti, che prevede sabato 28 la 15km individuale femminile e la 20km individuale maschile, domenica 29 la 7,5 sprint femminile e la 10km sprint maschile.

Mettiamoci comodi, che la magia degli sport invernali nella sua interezza, sta già cominciando a battere alle nostre porte.

Combinata Nordica: istruzioni per l’uso sulla stagione 2019/20

Nordic Combined Worldcup B, Eisenerz (Austria), 9 March 2008

Dopo aver parlato ieri di salto con gli sci, è tempo anche di cominciare a scaldare i motivi anche per quel concerne l’ambito di Coppa del Mondo di Combinata Nordica.

Lo sport che mista fondo e salto e che, ricordiamo, al momento è solo ed esclusivamente su un circuito concernente l’ambito maschile, aprirà i battenti dove gli atleti andranno a caccia del campione uscente Jarl Magnus Riiber che, lo scorso anno, ha di fatto interrotto il dominio tedesco in quel dell’albo d’oro a coronamento di una stagione a dir poco straordinaria, il 29 novembre a Kuusamo in terra finlandese dove andrà di scena la gara di salto dal trampolino lungo del Rukanturi HS142, cui seguirà la gara sugli sci sulla distanza dei 5km, mentre i 10km verranno effettuati il giorno seguente di sabato, e la domenica chiuderà il weekend con una gara fotocopia che andrà a completare il Ruka Triple, classico circuito che come ogni anno, da la green light agli atleti.

Sono in programma 24 gare, in 11 diverse località: 20 individuali (tutte Gundersen) e 4 a squadre (2 4×5 km, 2 sprint a coppie); 10 gare si svolgeranno su trampolino normale, 14 su trampolino lungo.

La stagione poi si concluderà il 15 marzo a Schonach im Schwarzwald in terra tedesca con la gara individuale di salto sul Langenwaldschanze con HS106 ergo sul normal Hill, cui seguirà il fondo con la 15km.

Ecco il calendario nel dettaglio:

Data Località Nazione Trampolino Spec. Primo Secondo Terzo
Ruka Triple
29 novembre 2019 Kuusamo Finlandia Finlandia Rukatunturi HS142 IN
LH/5 km
30 novembre 2019 Kuusamo Finlandia Finlandia Rukatunturi HS142 IN
LH/10 km
1º dicembre 2019 Kuusamo Finlandia Finlandia Rukatunturi HS142 IN
LH/10 km
7 dicembre 2019 Lillehammer Norvegia Norvegia Lysgårdsbakken HS98 T
NH/4×5 km
8 dicembre 2019 Lillehammer Norvegia Norvegia Lysgårdsbakken HS140 IN
LH/10 km
21 dicembre 2019 Ramsau am Dachstein Austria Austria W90-Mattensprunganlage HS98 IN
NH/10 km
22 dicembre 2019 Ramsau am Dachstein Austria Austria W90-Mattensprunganlage HS98 IN
NH/10 km
10 gennaio 2020 Val di Fiemme Italia Italia Giuseppe Dal Ben HS134 IN
LH/10 km
11 gennaio 2020 Val di Fiemme Italia Italia Giuseppe Dal Ben HS134 IN
LH/10 km
12 gennaio 2020 Val di Fiemme Italia Italia Giuseppe Dal Ben HS134 T SP
LH/2×7,5 km
25 gennaio 2020 Oberstdorf Germania Germania Schattenberg HS140 T
NH/4×5 km
26 gennaio 2020 Oberstdorf Germania Germania Schattenberg HS140 IN
LH/10 km
Nordic Combined Triple
31 gennaio 2020 Seefeld in Tirol Austria Austria Seelos HS109 IN
NH/5 km
1º febbraio 2020 Seefeld in Tirol Austria Austria Seelos HS109 IN
NH/10 km
2 febbraio 2020 Seefeld in Tirol Austria Austria Seelos HS109 IN
NH/15 km
8 febbraio 2020 Otepää Estonia Estonia Tehvandi HS100 IN
NH/10 km
9 febbraio 2020 Otepää Estonia Estonia Tehvandi HS100 IN
NH/10 km
22 febbraio 2020 Trondheim Norvegia Norvegia Granåsen HS138 IN
LH/10 km
23 febbraio 2020 Trondheim Norvegia Norvegia Granåsen HS138 IN
LH/10 km
29 febbraio 2020 Lahti Finlandia Finlandia Salpausselkä HS130 T SP
LH/2×7,5 km
1º marzo 2020 Lahti Finlandia Finlandia Salpausselkä HS130 IN
LH/10 km
7 marzo 2020 Oslo Holmenkollen Norvegia Norvegia Holmenkollen HS134 IN
LH/10 km
14 marzo 2020 Schonach im Schwarzwald Germania Germania Langenwaldschanze H106 IN
NH/10 km
15 marzo 2020 Schonach im Schwarzwald Germania Germania Langenwaldschanze H106 IN
NH/15 km

Sci Nordico: esordio nel Biathlon vincente della Francia nel misto

Fourcade

Si conclude questo weekend pazzesco di sci nordico in questo weekend con di scena praticamente tutti i principali sport invernali.

Oggi c’è stato l’esordio nella Coppa del Mondo 2018/19 del Biathlon che ha visto alzarsi il sipario con il segmento misto in terra slovena a Pokljuka: nella staffetta singola a sorridere è la Norvegia che si prende la prima posizione schierando Thekla Brun-Lie e con Lars Helge Birkeland precendo l’Austria con Lisa Theresa Hauser e da Simon Hauser 8”5, e di 20″7 l’Ucraina di Anastasiya Merkushyna e Artem Tyshchenko; chiude in 15ma posizione l’Italia: decisamente migliori invece i risultati per i nostri azzurri nella seconda prova consistente nella staffetta mista dove il tricolore si pianta in terza posizione a conferma del feeling con la specialità (Italia è campione in carica uscente in questo format) con la vittoria che va alla Francia che chiude davanti alla Svizzera a 38″7 e, appunto, ai nostri azzurri staccati di 52″1 con una performance strepitosa della nostra Lisa Vittozzi.

Nello sci di fondo si è concluso il minitour intermedio del Nordic Opening, il primo stagionale, spazio alla terza giornate di gare con le altre distanze dove la Norvegia fa man bassa di vittorie:  tra le donne nella 10km TC HS affermazione di Therese Johaug che si prende vittoria e classifica finale andando a precedere il duo svedese formato da Andersson e da Østberg, tra gli uomini invece nella 15km TC HS va a vincere e sorridere Tønseth che batte il compagno di squadra Røthe relegando in terza posizione lo svedese Iversen. 

Nel salto con gli sci, tra gli uomini a Nizhij Tagil in terra russa, nella seconda due giorni sul LH dell’Aist HS134, vittoria per dispersione per Ryoyu Kobayashi che dimostra ancora una volta di fare un altro sport vincendo entrambe le serie e puntando dritto ad ampi traguardi per la stagione (132.5 – 135) per un totale di 273.1 punti relegando al secondo posto Forfang (259.2 punti) e il polacco Zyla (258.9 punti); tra le donne a Lillehammer nella gara sul trampolino lungo trionfo per Katharina Althaus; la teutonica dimostra di avere subito ottime sensazioni sul trampolino lungo andando a piazzare il primo acuto stagionale davanti alla compagna di squadra Ramona Straub, al miglior risultato della carriera, e all’austriaca Daniela Iraschko-Stolz; in difficoltà le due super favorita Maren Lundby ventiuesima, e Sara Takanashi undicesima.

Nella combinata nordica sempre a Lillehammer invece va a vincere ancora Riiber, autentico dominatore di questa pazzesca tre giorni realizzata in quel di Lillehammer: il fuoriclasse norvegese domina sia sugli sci nell 15km che nel salto sul LH andando a fare 3 su 3 precedendo il compagno di squadra Graabak di 35” che beffa a sua volta all’ultimo giro il fenomeno tedesco Rydzek che conclude il podio in terza posizione.

Sci Alpino & Nordico: tra doppiette e novità grande spettacolo sulle nevi mondiali in Coppa del Mondo

Giornata intensa quella odierna per quanto concerne le gare sugli sport invernali in ottica Coppa del Mondo

Nello sci alpino nel super-g maschile a vincere è ancora una volta Max Franz che fa due vittorie in stagione dopo la vittoria in discesa a Lake Louise la scorsa settimana, anticipando di 33 centesimi Mauro Caviezel (ancora a podio), e il nostro Dom Paris che arpiona un nuovo splendido terzo posto confermando il feeling con questa specialità; la sensazione è che, il Team Austria, dopo un fenomeno di nome Hirscher nel tecnico abbia trovato anche quello nel settore veloce.

Nella seconda discesa libera femminile di fila è doppietta fantastica per Nicole Schimdhofer che bissa il trionfo di ieri in quel di Beaver Creek dimostrando un ottimo stato di forma e mettendo le cose in chiaro per la velocità in questo primo inizio di stagione: completano il podio la connazionale Cornelia Huetter e Michelle Gisin per la Svizzera, ieri seconda alle spalle proprio della splendida austriaca.

Passando allo sci nordico, in combinata fa doppietta Riiber che con una grande prova sul salto (100m) riesce a fare un’ottima prestazione sugli sci per il primo esame in mass start e precede i due tedeschi Eric Frenzel e Fabian Riessle;

in sci di fondo oggi spazio alle gare distance: di scena la seconda giornata del Nordic Opening, primo minitour stagionale, dove tra gli uomini nella 15km TL vittoria di Sjur Roethe per la Norvegia davanti al compagno di squadra Didrik Toenseth, completa il podio invece Denis Spitsov per la Russa; tra le donne invece nella 10km TL ancora un trionfo per Therese Johaug che si è messa in testa di fare la Marit Bjorgen per questa stagione che ha messo in riga le avversarie con una super-prestazione piazzandosi dietro le due svedesi Ebba Andersson e Charlotte Kalla;

Infine nel salto con gli sci per quanto concerne le donne, di scena a Lillehammer, nel secondo giorni di NH HS98 La russa Lidiia Iakovleva di sole 17 primavere pone in essere la prima vittoria della sua carriera alla partecipazione numero 4 della sua vita mettendosi dietro la norvegese Lundby e la slovena Ema Klinec; tra gli uomini nella gara sul trampolino lungo di Nizhnij Tagil affermazione di successo di Johann Andre Forfang che regala alla Norvegia la prima vittoria stagionale chiudendo in trionfo davanti al polacco Piotr Zyla e al giapponese Ryoyu Kobayashi ancora una volta, apparso in netta forma.

Sci nordico: a Lillehammer di scena va lo spettacolo con Riiber e Seyfarth

A Lillehammer tra salto e combinata va in scena uno spettacolo pazzesco dopo lo show posto in essere dal fondo dove, come abbiamo visto, la copertina del giorno è andata al nostro Federico Pellegrino trionfante per la prima volta in terra norvegese.

In combinata nordica la vittoria va al norvegese Jarl Magnus Riiber all’appuntamento numero due con il podio individuale dopo il secondo posto di Kuusamo (Più il terzo nella prova a squadre in terra finnica): il norvegese ha dato prova di detenere tutti i presupposti per dominare una stagione andando a precedere il tedesco Eric Frenzel e Franz-Josef Rehrl all’appuntamento numero uno con il podio in carriera, il tutto nella prova sugli sci sul tratto breve dei 5km. In mattinata, nella prova di salto dal trampolino piccolo NH HS98 sul Lysgårdsbakken di Lillehammer, l’acuto è stato proprio di Rehrl autore di una prova incredibile, che aveva chiuso in testa con un totale di 138.0 punti totali, mentre al secondo posto vi era la piazza di Mario Seidl, a 131.2, mentre terzo il norvegese Espen Bjoernstad che concludeva con 129.5. Con la combinata appuntamento a domani con la mass start sugli sci per 10km e la gara dal trampolino lungo.

Nell’esordio del salto con gli sci femminile sul NH HS98 la prima vittoria stagionale a Juliane Seyfarth, davanti alle due campionesse Maren Lundby detentrice della sfera di cristallo, e della nipponica Sara Takanashi. Si tratta di una prova strepitosa visto che la tedesca non aveva mai assaggiato nemmeno il sapore del podio ponendo in essere nella prima serie un vantaggio strepitoso per poi contenere il tentativo di rimonta delle due furiclasse totalizzando un punteggio di 258.8 contro i della seconda 246.2 e i 240.2 della terza.

Sci di fondo: a Lillehammer Chicco Pellegrino asfalta gli avversari e trionfa

FIS-Skiweltcup Dresden 2018

Nello sci di fondo spazio alle gare sprint come sempre realizzate sia al maschile che al femminile in occasione della prima competizione intermedia stagionale del Nordic Opening ed è subito grande Italia: a Lillehammer, nella seconda prova stagionale laddove il nostro tricolore non era mai andato nemmeno in finale, un sontuoso Chicco Pellegrino non lascia alcun appello agli avversari e sbaraglia la concorrenza andando a cogliere un successo pazzesco precedendo Emil Iversen per la Norvegia ed Alex Harvey per il Canada. Unico atleta che ha vinto quattro sprint multi-stage e che dimostra, ancora una volta, di essere uno dei migliori sciatori sulla faccia della terra. Out in semifinale a causa di un errore rompendo il bastone Klæbo. Tanta sfortuna per De Fabiani che cade nel suo quarto mentre stava conducendo una gara ottimale. Il Re della tecnica libera, è tornato.

Tra le donne assoluto dominio svedese  la vittoria va a Jonna Sundling che precede la connazionale Stina Nilsson vincendo la prima gara in Coppa del Mondo, chiude al terzo posto la statunitense Stadie Bjornsen. Norvegia ancora giù dal podio. La nostra Greta Laurent è stata eliminata in quel del quarto di finale.

Il fondo torna domani per la 10km femminile e la 15km maschile per la seconda giornata di questo minitour norvegese.

Sci Alpino & Nordico: guida ed istruzioni per l’uso di questo weekend di Coppa del Mondo

Windisch
Dominik Windisch, atleta azzurro del Biathlon

Settimana cardine e ricca di impegni, questa, per le varie competizioni di Coppa del Mondo di sci: dopo quello alpino, si arricchisce anche la lista degli sport nordici: qui vi è il completamento anche con l’avvio del biathlon in terra slovena precisamente a Pokljuka per un inizio di stagione con il misto.

Da segnalare anche l’avvio del salto con gli sci femminile che sarà di scena, al pari della combinata nordica e dello sci di fondo (Qui ci sarà la tre giorni della prima competizione intermedia stagionale con il Nordic Opening) in Norvegia nel mitico impianto del Lysgardsbakken Lillehammer con due gare sul NH HS98 e una sul LH HS140; il salto maschile farà capolino invece in Russia a Niznij Tagil sull’Aist per due match sul LH HS134. Nello sci alpino spazio invece alla velocità con gli uomini che saranno di scena a Beaver Creek sul Birds of Pray (Domenica 2 ci sarà però in programma anche una gara sul tecnico di gigante), e le donne che raggiungeranno la terra canadese di Lake Louise teatro delle gare maschili nello scorso weekend.

Saranno molteplici, quindi, gli appuntamenti che contraddistingueranno questo fine settimana con tutte le attività invernali che, finalmente, entrano proprio nel vivo con l’avvio del mese di dicembre.

Quindi mettete sotto mano carta e penna che, con tutta questa carne al fuoco, ci sarà seriamente da divertirsi a partire da domani con uno spettacolo a dir poco assicurato; ecco, nel dettaglio, tutto il calendario di questa tre giorni pazzesca:

VENERDI’ 30 NOVEMBRE
– Ore 11:00 Combinata nordica (LH) – Lillehammer
– Ore 12:00 Sci di fondo (SP M & F TL) – Lillehammer
– Ore 14:30 Combinata nordica (5km) – Lillehammer
– Ore 17:15 Salto con gli sci (NH-F) – Lillehammer
– Ore 18:45 Sci Alpino (SG-M) – Beaver Creek
– Ore 20:30 Sci Alpino (DH-F) – Lake Louise

SABATO 01 DICEMBRE
– Ore 09:30 Combinata nordica (10km) – Lillehammer
– Ore 10:30 Sci di fondo (10km F TC) – Lillehammer
– Ore 12:15 Sci di fondo (15km M TC) – Lillehammer
– Ore 14:15 Combinata nordica (LH) – Lillehammer
– Ore 15:45 Salto con gli sci (LH-M) – Niznji Tagil
– Ore 17:15 Salto con gli sci (NH-F) – Lillehammer
– Ore 19:00 Sci Alpino (DH-M) – Beaver Creek
– Ore 20:30 Sci Alpino (DH-F) – Lake Louise

DOMENICA 02 DICEMBRE
– Ore 10:15 Sci di fondo (10km F TC HS) – Lillehammer
– Ore 10:45 Combinata nordica (LH) – Lillehammer
– Ore 11:15 Sci di fondo (15km F TC HS) – Lillehammer
– Ore 12:00 Biathlon (SMX) – Pokljuka
– Ore 12:45 Salto con gli sci (LH-F) – Lillehammer
– Ore 14:05 Combinata nordica (10km) – Lillehammer
– Ore 14:30 Biathlon (MX) – Pokljuka
– Ore 16:00 Salto con gli sci (LH-M) – Niznji Tagil
– Ore 17:45 Sci Alpino (GS-M 1°Manche) – Beaver Creek
– Ore 19:00 Sci Alpino (SG-F) – Lake Louise
– Ore 20:45 Sci Alpino (GS-M 2°Manche) – Beaver Creek

Combinata Nordica: nel team event la vittoria va alla Germania

Nordic Combined Worldcup B, Eisenerz (Austria), 9 March 2008

Giornata di team event per la combinata nordica che a Ruka ha visto svolgersi la  prova di salto sul LH dove si è saltato dal trampolino lungo HS142 per poi affrontare una 4,5 km di fondo dove il gradino più alto del podio è stato preso Germania.

I tedeschi con Geiger, Riessle, Frenzel e Rydzek ribaltano la situazione del salto di stamani e si prendono la vittoria contro i nipponici, secondi, precedendoli di 1:04.08. Il terzo posto va invece alla Norvegia che staccata di 1:48.

In mattinata la gara di salto è stata dominata dal Giappone con Nagai, Yamamoto, Akito e Yoshito Watabe che han raggiunto il punteggio di 492,3; a seguire ci stava appunto la Germania con un gap di 1’05” e terzi i polacchi a 2’40” che sugli sci hanno chiuso soltanto quinti.

Appuntamento prossimo a Lillehammer per la combinata sul Lysgårdsbakken già a partire da giorno 30 per la combinata nordica per una tre giorni entusiasmante: il 30 gara individuale  sul NH HS98 per una 5km, giorno 1 dicembre una mass start sempre sul NH ma questa volta fondo per una 10km, e infine giorno 2 gara sul LH HS140 con una 10km da svolgersi sul fondo.

Combinata Nordica: a Ruka il primo acuto è nel segno di Mario Seidl

Mario Seidl (AUT)

Giornata di esordio anche per la combinata nordica che a Ruka, al pari dello sci di fondo, vede il suo esordio stagionale per la Coppa del Mondo 2018/19 dove si è visto il trionfo letterale di Mario Seidl che ha dominato sia nel salto che nel fondo.

Nel fondo, nel segmento di 10km, l’austriaco gestisce tranquillamente la gara mettendo al massimo le sue potenzialità e precede il norvegese Riiber di sedici secondi e mezzo, mentre il terzo gradino del podio lo arpiona il tedesco Rydzek a 1’08”. L’ottima sensazione avvenuta in quel della preparazione da parte di Seidl ha avuto conferme nella giornata di oggi, conferme che gli sono valse il primo pettorale giallo stagionale. Akito Watabe, grande favorito di oggi, delude chiudendo in quindicesima posizione. Migliore degli azzurri Samuele Costa 26mo, e per quanto concerne gli altri 38mo Pittin e 48mo Buzzi.

Nella prova di è stato sul LH HS142, è stato lo stesso Siedl che è andato nella mattinata a prendersi la prima posizione davanti proprio davanti a Riiber e Yoshito Watabe, nelle retrovie invece Akito Watabe, mentre una prova incolore anche in questo contesto per i nostri azzurri per i quali dobbiamo scalare sino alla posizione numero 35 per visionarli, dove troviamo Samuel Costa, 47mo Raffaele Buzzi, e 52mo per Alessandro Pittin che ha patito, poco prima del suo salto, l’abbassamento della stanga di partenza in condizioni di vento piuttosto sfavorevoli in un contesto dove magari si poteva attendere di più prima di prendere simili decisioni.

L’appuntamento con la combinata nordica è previsto per domani dove si terrà luogo sempre a Ruka la staffetta.

Combinata Nordica: ancora buonissimi segnali da Raffaele Buzzi

La vittoria va all’austriaco Seidl, ma l’Italia dimostra ancora una volta di esserci in vista della nuova stagione

Nella scorsa settimana ci siamo occupati interamente di quello che è stato il contesto dello sci alpino in vista della nuova stagione che vedrà il suo start, come oramai sappiamo, a fine ottobre col gigante di Sölden: tuttavia, iniziamo questa invece parlando di combinata nordica dove, nella giornata di ieri, abbiamo avuto degli ottimi segnali da parte dell’Italia in ottica presente e futura.

Italia che con Raffaele Buzzi ha fatto vedere delle buonissime cose che lasciano ben sperare in prospettiva: vero, l’esordio generale di Kuusamo in Finlandia per la Coppa del Mondo è ancora ben lontano considerando che stiamo parlando del via previsto il 24 novembre, ma i segnali sono già abbastanza positivi visti i risultati ottenuti sin qui.

Nella gara di ieri, valida per l’ultima gara realizzata a Planica per il Gran Prix, fa doppietta l’austriaco Mario Seidl che pone in essere un back-to-back (Utilizzando un termine prevalentemente cestistico soprattutto made in U.S.A.) totalizzando due vittorie in due gare chiudendo davanti a Bjørnstad per la Norvegia e a Shimuzu per il Giappone; in classifica generale di questo GP lo stesso Seidl vince la competizione guadagnandosi il primo posto assoluto mettendosi alle spalle Herola in piazza d’onore per i finnici, e l’austriaco Fritz che chiude il podio finale in terza posizione.

Ma al netto di tutto questo recap generale, come detto, c’è una bella soddisfazione per i colori azzurri: l’italia con Raffaele Buzzi mantiene il pettorale del Best Skier Trophy, ossia la classifica facente riferimento al miglior punteggio nella frazione sugli skiroll dove, il classe 1995 nativo di Tolmezzo in provincia di Udine, si è dimostrato abbastanza già in forma; la gara la concluderà in diciassettesima piazza.

Buzzi è un grandissimo talento, ancora molto giovane, che con gli anni ha saputo migliorare anno dopo anno e sta continuando a gettare le basi per cercare di arpionare i migliori risultati giocandosela con atleti estremamente importanti: certo, c’è ancora molto da fare, ma la serietà e la meticolosità nell’ambito del suo lavoro nostro combinatista è nota e siamo certi che i risultati non potranno che migliorare in progressione.

Nell’ambito della gara, buona prestazione di Kostner, mentre chiudono invece fuori dai primi trenta posti Lukas Runggaldier e Parolari rispettivamente 31mo e 39mo. Pittin in senso generale è il migliore degli azzurri che chiude alla casella numero 21.