PyeongChang 2018 termina nel segno di una immensa Marit Bjørgen

Si mette giù il sipario in Corea per passare il testimone a Tokjo per le Olimpiadi estive tra due anni.

PyeongChang

La giornata conclusiva di questi XXIII Giochi Olimpici invernali la possiamo definire utilizzando uno, e un solo aggettivo: inarrivabile.

Il ricevente di quest’ultimo ha come oggetto sempre e solo la stessa leggenda che porta un nome e un cognome che si presentano da soli: Marit prima, Bjørgen poi.

La più grande fondista di sempre nonché una delle migliori atlete nella storia in generale, alla veneranda età di 37 anni, conclude la sua meravigliosa carriera olimpica (Forse…) vincendo la 30km di Sci di Fondo raggiungendo quota otto medaglie d’oro ai Giochi Olimpici parificando Bjorndalen e Daehlie. Tra l’altro la stessa norvegese rafforza la sua leadership in fatto di totalità di medaglie olimpiche prendendosi oggi la quindicesima. Si prende la medaglia d’argento la finlandese Krista Parmakoski, bronzo per una ancora ottima Stina Nilsson per la Svezia che brucia sul finale la Oestberg.

La terza e quarta discesa di Bob a 4 decisive per l’assegnazione delle medaglie, per la Germania si sono rivelate un autentico trionfo. Medaglia d’oro per l’equipaggio di Francesco Frederich che bissa il successo nel bob a 2 oggi andando a precedere l’altro team teutonico capitanato da Nico Walther che vince la medaglia d’argento con la Corea del Sud ex-aequo.

 Trionfo storico quello della nazionale femminile svedese di Curling la quale, battendo le padrone di casa della Corea del Sud nella finale, vince un oro incredibile con un punteggio di 8-3 che non lascia spazio a commenti alcuni nonostante una partenza migliore da parte delle asiatiche che poi han dovuto arrendersi ad una supremazia di gioco notevole da parte delle scandinave. La medaglia di bronzo va al Giappone che completa un podio per 2/3 asiatico dopo aver battuto per 5-3 le britanniche in un match molto più equilibrato.
Infine, si conclude la spiegazione dell’ultima giornata di competizioni a PyeongChang con la bellissima finale di Hockey su ghiaccio maschile che ha visto il trionfo della squadra russa battente bandiera neutrale su una Germania che, ad un minuto scarso dalla fine del terzo tempo e della partit,a aveva accarezzato il sogno dell’oro poi spentosi dopo il pari degli avversari con Gusev che ha portato il confronto al supplementare, poi vinto al primo powerplay con Kaprizov per il 4-3 definitivo. Quindi niente secondo miracle nella storia olimpica dopo quello statunitense di Lake Placid del lontano 1980. Medaglia di bronzo a un Canada deluso che comunque batte nella finalina per il terzo posto la Repubblica Ceca per 6-4.

Si concludono così le XXIII Olimpiadi Invernali di PyeongChang con un medagliere vinto dalla Norvegia che colleziona 14 ori al pari della della Germania, ma con un maggior numero di argenti, ossia quattordici, raggiungendo anche il record di medaglie complessive uno score totale di 39. Nessuno, mai, ci era riuscito.  L’Italia si piazza in dodicesima posizione con 10 medaglie complessive, portando a casa 3 ori, 2 argenti e 5 bronzi.

Grazie PyeongChang! Ci hai fatto emozionare.

PyeongChang Day 18: programmi e orario dell’ultima giornata di gare

Si chiudono questi meravigliosi giochi olimpici con le gare finali prima della cerimonia di chiusura

PyeongChang

Si chiude il sipario a PyeongChang che, domenica 25 vedrà terminare con la cerimonia di chiusura questi splendidi XXIII Giochi Invernali.

Attesissima finale per l’oro nell’hockey e soprattutto la gara distance regina tra le donne, 30km, in quel dello sci di fondo.

In tutto saranno assegnati quattro titoli con un totale di otto medaglie dal mettere al collo ai protagonisti:

Ecco gli appuntamenti in orario (Italiano) e i nostri azzurri protagonisti. La Rai coprirà il programma olimpico domani dall’01:45 alle 04:00 su Raidue, e dalle 07:40 alle 08:45 e dalle 12:55 alle 15:30 su Raisport. Il resto delle gare verranno trasmesse su Eurosport1, Eurosport 2, ed EurosportPlayer (Ricordiamo nuovamente che la visione di Eurosport sul piattaforma satellitare di Sky non prevede la programmazione olimpica). In grassetto sono contrassegnate le finali:

01:05     CURLING – Finale per l’oro (femminile): Corea del Sud – Svezia /// EurosportPlayer

01:30     PATTINAGGIO ARTISTICO – Galà di esibizione /// EurosportPlayer

01:30     BOB – Bob a 4, 3° e 4° discesa (Maschile) /// Eurosport1

(Simone Bertazzo, Simone Fontana, Francesco Costa, Lorenzo Bilotti)

05:10     HOCKEY – Finale per l’oro (maschile): OAR – Germania /// Eurosport2

07:15    SCI DI FONDO – 30km (Femminile) /// Eurosport1

(Lucia Scardoni, Elisa Brocard, Anna Comarella, Sara Pellegrini)

12.00     CERIMONIA DI CHIUSURA /// Eurosport1

PyeongChang Day 17: programmi e orario della giornata di domani

Al via lo spettacolo del PGS in quel dello Snowboard

PyeongChang

Penultima giornata olimpica quella di sabato 22 che prevede un programma davvero ricco.

Inizia il programma di parallelo in Snowboard con la Ledecka a caccia di una storica doppietta che non viene fatta dal 1928 in due discipline diverse agli stessi Giochi Olimpici, e fondamentale sarà anche capire chi sarà il vincitore della gara distance in quel del fondo nella 50km maschile.

In tutto saranno assegnati otto titoli con un totale di ben ventiquattro medaglie dal mettere al collo ai protagonisti:

Ecco gli appuntamenti in orario (Italiano) e i nostri azzurri protagonisti. La Rai coprirà il programma olimpico domani dall’01:45 alle 05:45 su Raidue, e dalle 07:40 alle 08:45 e dalle 12:55 alle 15:30 su Raisport. Il resto delle gare verranno trasmesse su Eurosport1, Eurosport 2, ed EurosportPlayer (Ricordiamo nuovamente che la visione di Eurosport sul piattaforma satellitare di Sky non prevede la programmazione olimpica). In grassetto sono contrassegnate le finali:

01:00     SNOWBOARD – PGS, Qualificazioni (Femminile) /// Eurosport1

(Nadya Ochner)

01:30     SNOWBOARD – PGS, Qualificazioni (Maschile) /// Eurosport1

(Edwin Coratti, Mirco Felicetti, Roland Fischnaller, Aaron March)

01:30     BOB – Bob a 4, 1° e 2° discesa (Maschile) /// EurosportPlayer

(Simone Bertazzo, Simone Fontana, Mattia Variola e Lorenzo Bilotti)

01:50     SNOWBOARD – PGS, Eliminatorie (Femminile) /// Eurosport1

02:00     SNOWBOARD – Big Air, Finale (Maschile) /// Eurosport1

02:30     SNOWBOARD – PGS, Eliminatorie (Maschile) /// Eurosport1

03:00     SCI ALPINO – Team Event /// EurosportPlayer

(Chiara Costazza, Irene Curtoni, Riccardo Tonetti, Alex Vinatzer)

05:30     SNOWBOARD – PGS, Ottavi di finale (Femminile) /// Eurosport1

05:45     SNOWBOARD – PGS, Ottavi di finale (Maschile) /// Eurosport1

06:00     SCI DI FONDO – 50km (Maschile) /// Eurosport1

(Dietmar Noeckler, Francesco De Fabiani, Giandomenico Salvadori, Maicol Rastelli)

06:00     SNOWBOARD – PGS, Quarti di finale (Femminile) /// EurosportPlayer

06:08     SNOWBOARD – PGS, Quarti di finale (Maschile) /// EurosportPlayer

06:18     SNOWBOARD – PGS, Semifinali (Femminile) /// EurosportPlayer

06:22     SNOWBOARD – PGS, Semifinali (Maschile) /// EurosportPlayer

06:28     SNOWBOARD – PGS, Finale per il bronzo (Femminile) /// EurosportPlayer

06:30     SNOWBOARD – PGS, Finale per l’oro (Femminile) /// EurosportPlayer

06:34     SNOWBOARD – PGS, Finale per il bronzo (Maschile) /// EurosportPlayer

06:37     SNOWBOARD – PGS, Finale per l’oro (Maschile) /// EurosportPlayer

07:35     CURLING – Finale per l’oro (maschile): Svezia – USA/ // Eurosport1

12:00     SPEED SKATING – Mass start, Semifinali (Femminile) /// Eurosport1

(Francesca Lollobrigida, Francesca Bettrone)

12:05     CURLING – Finale per il bronzo (Femminile) /// EurosportPlayer

12:45     SPEED SKATING – Mass start, Semifinali (Maschile) /// Eurosport1

(Andrea Giovannini)

13:10     HOCKEY – Finale per il bronzo (Maschile) /// EurosportPlayer

13:30     SPEED SKATING – Mass start, Finale (Femminile) /// Eurosport1

14:00     SPEED SKATING – Mass start, Finale (Maschile) /// Eurosport1

 

PyeongChang Day 16: programmi e orario della giornata di domani

Quasi tutti i riflettori sul pattinaggio artistico femminile

PyeongChang

La sedicesima giornata di PyeonChang ci avvia verso il weekend che decreterà la chiusura, prevista per domenica, dei XXIII Giochi Olimpici invernali.

La giornata di venerdì prevede in particolare l’attesissima battaglia tra le russe Zagitova e Medvedeva nel pattinaggio artistico femminile, nonché la chiusura del sipario nel Biathlon con la staffetta maschile.

In tutto saranno assegnati quattro titoli con un totale di dodici medaglie dal mettere al collo ai protagonisti:

Ecco gli appuntamenti in orario (Italiano) e i nostri azzurri protagonisti. La Rai coprirà il programma olimpico domani dall’01:45 alle 07:55 su Raidue, e dalle 10:55 alle 13:40 su Raisport. Il resto delle gare verranno trasmesse su Eurosport1, Eurosport 2, ed EurosportPlayer (Ricordiamo nuovamente che la visione di Eurosport sul piattaforma satellitare di Sky non prevede la programmazione olimpica). In grassetto sono contrassegnate le finali:

02:00     FREESTYLE – Ski Cross, Qualifiche e finali (Femminile) /// Eurosport1

(Lucrezia Fantelli, Debora Pixner)

02:00     PATTINAGGIO ARTISTICO – Individuale programma libero (Femminile) /// Eurosport1

(Carolina Kostner)

07:35     CURLING – Finale per il bronzo (maschile) /// Eurosport1

08:40     HOCKEY – SF (Maschile): Repubblica Ceca – OAR /// Eurosport2

11:00     SPEED SKATING – 1000m (Maschile) /// Eurosport1

(Mirko Giacomo Nenzi)

12:05    CURLING – Semifinali (Femminile) /// EurosportPlayer

12:15    BIATHLON – Staffetta (Maschile) /// Eurosport1

(Lukas Hofer, Dominik Windisch, Thomas Bormolini, Giuseppe Montello)

13:10     HOCKEY – SF (Maschile): Canada – Germania /// Eurosport2

PyeongChang Day 15: programmi e orario della giornata di domani

Fari puntati sullo slalom maschile e sulla combinata femminile in quel dello Sci Alpino

PyeongChang

La quindicesima giornata di gare olimpiche pone in essere alcuni spunti notevolmente interessanti che la contrassegneranno come giornata cardine tra le varie competizioni.

Su tutte, l’ennesima sfida tra Hirscher, Kristoffersen, e il resto degli outsider che si daranno battaglia nello slalom maschile che avrà tutti i riflettori puntati. Non sarà l’unico appuntamento dello Sci Alpino in quanto si svolgerà anche la combinata femminile. Sguardo notevole anche alla finale femminile di Hockey, alla staffetta femminile del Biathlon, e fondamentale sarà anche il team event nella combinata Nordica.

In tutto saranno assegnati quattro titoli con un totale di dodici medaglie dal mettere al collo ai protagonisti:

Ecco gli appuntamenti in orario (Italiano) e i nostri azzurri protagonisti. La Rai coprirà il programma olimpico domani dall’02:00 alle 04:30 e dalle 5:45 alle 07:45 su Raidue, e dalle 10:55 alle 13:40 su Raisport. Il resto delle gare verranno trasmesse su Eurosport1, Eurosport 2, ed EurosportPlayer (Ricordiamo nuovamente che la visione di Eurosport sul piattaforma satellitare di Sky non prevede la programmazione olimpica). In grassetto sono contrassegnate le finali:

01:05     CURLING – Playoff (Maschile e Femminile) /// EurosportPlayer

02:00     SCI ALPINO – Slalom, prima manche (Maschile) /// Eurosport1

(Stefano Gross, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Alex Vinatzer)

03:30     FREESTYLE – Halfpipe, Finale (Maschile) /// Eurosport2

03:30     SCI ALPINO – Combinata Femminile (Discesa) /// Eurosport1

(Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Johanna Schnarf)

04:00     SNOWBOARD – Parallelo Gigante, qualificazioni (Maschile e Femminile) /// EurosportPlayer

(Nadya Ochner, Edwin Coratti, Mirko Felicetti, Roland Fischnaller, Aaron March)

05:00    SCI ALPINO – Slalom, seconda manche (Maschile) /// Eurosport1

05:10     HOCKEY – Finale per l’oro (Femminile): Canada – USA /// Eurosport2

07:00     SCI ALPINO – Combinata femminile (Slalom) /// Eurosport1

08:30     COMBINATA NORDICA – Team Event HS140 /// Eurosport1

(Raffaele Buzzi, Aaron Kostner, Alessandro Pittin, Lukas Runggaldier)

11:00     SHORT TRACK – 500m, quarti di finale (Maschile) /// Eurosport1

11.14     SHORT TRACK – 1000m, quarti di finale (Femminile) /// Eurosport1

(Arianna Fontana)

11:20     COMBINATA NORDICA – Team Event HS140 (4x5km) /// Eurosport2

11:42     SHORT TRACK – 500m, semifinali (Maschile) /// Eurosport1

11:51     SHORT TRACK – 1000m, semifinali (Femminile) /// Eurosport1

12:15     BIATHLON – Staffetta (Femminile) /// Eurosport2

(Nicole Gontier, Federica Sanfilippo, Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer)

12:15     SHORT TRACK – 500m, Finale (Maschile) /// Eurosport1

12:30     SHORT TRACK – 1000m, Finale (Femminile) /// Eurosport1

13:00     SHORT TRACK – Staffetta, Finale (Maschile) /// Eurosport1

PyeongChang Day 14: programmi e orario della giornata di domani

Grandissima attesa per la discesa libera femminile

PyeongChang

Giornata di fondamentale importanza quella di domani a PyeongChang valida per il quattordicesimo programma di gare dei Giochi Olimpici invernali; fari puntati tutti sulla discesa libera femminile con l’Italia che auspica una parte notevolmente importante con Goggia, Brignone, e le altre. Occhio però a Lindsey Vonn che vorrà chiudere la sua carriera olimpica con un acuto che avrebbe il sapore di leggenda.

Gare fondamentali anche nel doppio misto di fondo e di short-track; insomma una giornata tutta da gustare.

Ecco gli appuntamenti in orario (Italiano) e i nostri azzurri protagonisti. La Rai coprirà il programma olimpico domani dall’01:45 alle 07:10 su Raidue, e dalle 11:55 alle 15:00 su Raisport. Il resto delle gare verranno trasmesse su Eurosport1, Eurosport 2, ed EurosportPlayer (Ricordiamo nuovamente che la visione di Eurosport sul piattaforma satellitare di Sky non prevede la programmazione olimpica). In grassetto sono contrassegnate le finali:

01:05     CURLING – Round robin, undicesima giornata (Femminile) /// EurosportPlayer

01:30     SNOWBOARD – Big Air, qualificazioni (Maschile) /// Eurosport1

(Alberto Maffei)

02:00     PATTINAGGIO ARTISTICO – Individuale programma corto (Femminile) /// EurosportPlayer

(Carolina Kostner, Giada Russo)

03:00     SCI ALPINO – Discesa libera (Femminile) /// Eurosport1

(Federica Brignone, Sofia Goggia, Nadia Fanchini, Nicol Delago)

03:30     FREESTYLE – Ski Cross, qualificazioni (Maschile) /// EurosportPlayer

(Siegmar Klotz, Stefan Thanei)

04:10     HOCKEY – QF Rep. Ceca – USA (Maschile) /// Eurosport2

05:15     FREESTYLE – Ski Cross,  Qualifiche e finale (Maschile) /// Eurosport1

06:05     CURLING – Round robin, dodicesima giornata (Maschile) /// EurosportPlayer

08:40     HOCKEY – QF OAR – Norvegia (Maschile) ///Eurosport2

08:40     HOCKEY – Finale per il bronzo (Femminile): Finlandia – OAR /// EurosportPlayer

09:00     SCI DI FONDO – Team sprint T.L. (Femminile), Semifinali /// Eurosport1

(Elisa Brocard e Gaia Vuerich)

09:44     SCI DI FONDO – Team sprint T.L (Maschile), Semifinali /// Eurosport1

(Federico Pellegrino e Dietmar Noeckler)

11:00     SCI DI FONDO – Team Sprint T.L (Femminile), Finale /// Eurosport1

11:30     SCI DI FONDO – Team Sprint T.L (Maschile), Finale /// Eurosport1

12:00     SPEED SKATING – Staffetta, semifinali e Finali (Maschile)  /// EurosportPlayer

(Nicola Tumolero, Riccardo Bugari, Andrea Giovannini in gara per 5° posto)

12:00     SPEED SKATING – Staffetta, semifinali e Finali (Femminile) /// EurosportPlayer

12:05     CURLING – Round robin, dodicesima giornata (Femminile) /// EurosportPlayer

12:40     BOB – Bob a 2, terza e quarta manche (Femminile) /// Eurosport1

13:10     HOCKEY – QF Canada – Finlandia (Maschile) /// Eurosport2

13:10     HOCKEY – QF Svezia – Germania (Maschile) /// Eurosport2

 

Oggi a PyeongChang è grande Italia nelle staffette di Short-Track e nel Biathlon

Le gare a squadra sorridono ai nostri azzurri dopo alcuni giorni di digiuno regalando la settima e l’ottava medaglia della spedizione

Windisch

Giornata indimenticabile e positiva per l’Italia che in questo martedì nell’ultima settimana di gare a PyeongChang, si porta a casa due medaglie che permettono di aggiornare ad otto lo score azzurro il quale, adesso, è decisamente migliorato

Andando per gradi e partendo per ordine di soddisfazione cronologico, menzione immediata per una pazzesca gara di Short-Track che oggi metteva in “menu” la staffetta femminile; il team delle azzurre composto da Arianna Fontana, Lucia Peretti Martina Valcepina, e Cecilia Maffei prende un immenso argento al termine della competizione odierna che ha visto una classifica rivoluzionata dopo la decisione dei giudici che dà l’oro alla Corea del Sud, l’argento come detto all’Italia, e il bronzo all’Olanda squalificando le cinesi e le canadesi!!! Una soddisfazione immensa, questa la settima, per i Giochi Olimpici dell’Italia che trova nello Short-Track una fonte di sicura affidabilità e con Arianna Fontana che entra nella leggenda diventando l’atleta più medagliata di ogni epoca in questa disciplina dal punto di vista dei cinque cerchi!!!

Un paio di minuti dopo è venuta la volta del Biathlon dove qui oggi era prevista la staffetta mista; un’Italia grandissima e tenace con sugli sci e al poligono ovviamente, arpiona con Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer, Lukas Hofer, e Dominik Windisch la medaglia di bronzo al termine di una volata proprio di quest’ultimo con Peiffer (Dopo la gara, contestazione della Germania perché a loro detta Windisch aveva tagliato la strada al loro atleta sul rettilineo finale, ricorso giudicato infondato e confermata la medaglia all’Italia); da sottolineare una prova soprattutto significativa delle ragazze con Vittozzi precisissima al poligono con un doppio zero e una grandissima prestazione di Wierer sugli sci in particolare dimostrando tutto il suo feeling oggi con i materiali.  La vittoria va alla Francia con un sontuoso Martin Fourcade, mentre l’argento alla Norvegia; menzione d’obbligo per l’atleta francese più forti di tutti i tempi: Martin Fourcade porta a 5, nella sua splendida carriera, le medaglie a cinque cerchi collezionate in tutti questi anni ed oggi siamo a 3 ori nelle edizioni correnti, e non si osa immaginare se non fosse stato impreciso nelle 2 gare in cui non ha vinto per un soffio dove sarebbe adesso… Un Gigante dello sport invernale e generale che sta scrivendo pagine indelebili per se stesso e per la Francia nel Biathlon.

E’ stata anche una grandissima giornata anche per le altre gare dove c’è spazio di citazione ancora una volta per l’Italia: nel Pattinaggio di Figura, in quel della danza, intanto c’è da celebrare i più grandi danzatori che la storia conosca, i canadesi Tessa Virtue e Scott Moire, prendono la seconda medaglia d’oro della loro carriera dopo Vancouver 2010 e l’argento di Sochi di quattro anni fa ed entrano nella storia dello sport totalizzando 206,07 punti stabilendo il nuovo record mondiale al termine di un programma al limite della perfezione. Nessuno come loro. Argento per i francesi Papadakis/Ciceron distaccati di un punto, e bronzo per i fratelli Shibutani atleti USA. Grande prestazione per i nostri colori italiani: sesti i nostri Cappellini/Lanotte e decimi Guignard/Fabbri; in questa edizione coreana per la  prima volta l’Italia piazza due coppie nella top ten. Dei numeri importanti da tenere conto nella maniera più assoluta.

E’ ancora Canada d’oro nella notte italiana: Cassie Sharpe invece ha vinto la medaglia d’oro nel programma di Freestyle categoria Halpipe; la fuoriclasse battente bandiera contenente la foglia d’acero al termine di una prova a dir poco impeccabile, coglie un meritato successo regalando l’ennesima soddisfazione al suo paese in questa disciplina. Argento per la francese Martinod al secondo posto di fila dopo quello di4 anni fa, bronzo alla statunitense Sigourney.

Il discorso medaglie odierne si chiude con la Combinata Nordica: da registrare un pressoché totale dominio della Germania per la gara sul trampolino lungo seguita dalla 10 Km sugli sci Johannes Rydzek approfitta dello spazio finale concesso da Eric Frenzel, medaglia di bronzo, e conquista il suo primo titolo olimpico della carriera. Conclude il podio tutto teutonico Fabian Rießle che chiude secondo arpionando la medaglia d’argento. Terza tripletta di queste olimpiadi dopo quella olandese nello speed skating e norvegese nello sci di fondo.

PyeongChang Day 13: programmi e orario della giornata di domani

Giornata importante per la danza e per la staffetta maschile nel Biathlon

PyeongChang

 

Importante anche la tredicesima giornata a PyeongChang per lo svolgimento delle gare olimpiche. Fari puntati sui nostri Cappellini/Lanotte per cercare di prendere un podio storico per l’Italia nella prova di danza libera, ma occhio anche alla fame di Martin Fourcade nel Biathlon a caccia del suo terzo oro in questi XXIII Giochi Olimpici invernali, stavolta, nella staffetta mista. Fondamentale anche il secondo titolo nella Combinata Nordica che stavolta alza il sipario sul trampolino lungo.

Domani si assegneranno cinque titoli con ovviamente quindici medaglie in totale da mettere al collo dei protagonisti.

Ecco gli appuntamenti in orario (Italiano) e i nostri azzurri protagonisti. La Rai coprirà il programma olimpico domani dall’01:45 alle 05:00 su Raidue, e dalle 11:55 alle 15:00 su Raisport. Il resto delle gare verranno trasmesse su Eurosport1, Eurosport 2, ed EurosportPlayer (Ricordiamo nuovamente che la visione di Eurosport sul piattaforma satellitare di Sky non prevede la programmazione olimpica). In grassetto sono contrassegnate le finali:

01:05     CURLING – Round robin, decima giornata (Maschile) /// EurosportPlayer

(Gran Bretagna – Norvegia; Giappone – Canada; Corea del Sud – Svizzera; Italia vs Svezia)

(Daniele Ferrazza, Simone Gonin, Amos Mosaner, Andrea Pilzer, Joel Retornaz)

02:00     PATTINAGGIO ARTISTICO – Danza , programma libero /// Eurosport1

(Cappellini/Lanotte, Guignard/Fabbri)

02:30     FREESTYLE – Halfpipe, Finale (Femminile) /// Eurosport1

04:10     HOCKEY – USA – Slovacchia, playoff (Maschile) /// Eurosport2

05:00     FREESTYLE – Halfpipe, qualificazioni (Maschile) /// Eurosport1

06:05     CURLING – Round robin, decima giornata (Femminile) /// EurosportPlayer

(Canada – Cina; USA – Corea del Sud; Gran Bretagna – Giappone)

08:40     HOCKEY – Playoff 2 (maschile): Slovenia – Norvegia, playoff (Maschile) /// Eurosport2

11:00     SHORT TRACK – 1000m, qualificazioni (Femminile) /// EurosportPlayer

(Arianna Fontana, Cynthia Mascitto)

11:00     COMBINATA NORDICA – Trampolino HS 140 /// Eurosport1

(Raffaele Buzzi, Aaron Kostner, Alessandro Pittin, Lukas Runggaldier)

11:45     SHORT TRACK – 500m, qualificazioni (Maschile) /// EurosportPlayer

(Yuri Confortola)

12:05     CURLING – Round robin, undicesima giornata (Maschile) /// EurosportPlayer

(Svizzera – Usa; Norvegia – Italia; Giappone – Danimarca)

(Daniele Ferrazza, Simone Gonin, Amos Mosaner, Andrea Pilzer, Joel Retornaz)

12:15     BIATHLON – Staffetta (Mista) /// Eurosport1

(Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi, Lukas Hofer, Dominik Windisch)

12:25     SHORT TRACK – Staffetta, Finale (Femminile) /// Eurosport2

(Arianna Fontana, Martina Valcepina, Lucia Peretti, Cecilia Maffei) 

12:50     BOB – Bob a 2, 1° e 2° discesa (Femminile) /// EurosportPlayer

13:10     HOCKEY – Finlandia – Corea del Sud, Playoff  (Maschile) /// Eurosport2

13:10     HOCKEY –Svizzera – Germania, playoff (Maschile) /// EurosportPlayer

13.45     COMBINATA NORDICA – 10km /// Eurosport1

A PyeongChang la settimana inizia ancora nel segno norvegese

Nel salto la vittoria va al team scandinavo, nel Bob a 2 maschile primo risultato ex-aquo per la definizione di un podio

Lorentzen

Non sono mancate le emozioni oggi a PyeongChang in questo lunedì che vedeva assegnare solo tre titoli

La prima medaglia d’oro della giornata delle tre previste oggi va a Håvard Lorentzen che nello Speed Skating, specialità 500m, va a cogliersi non soltanto il titolo olimpico ma anche il nuovo record dei giochi facendo fermare il cronometro 34″41 migliorando il tempo di riferimento globale di un centesimo fatto registrare nel lontano 2002 a Salt Lake City dallo statunitense Fitzrandoph. Norvegia che sta facendo, quindi, incetta di medaglie qui in Corea. Medaglia d’argento per il padrone di casa Min Kyu Cha, bronzo invece al cinese Tingyu Gao. Nenzi per l’Italia ha chiuso solo a trentesimo posto.

Nel Bob a 2 maschile è stato tempo di terza e quarta discesa per l’assegnazione del titolo: si attendava da qualche tempo la prima medaglia ex-aquo, ed è finalmente è arrivata nel dodicesimo giorno delle Olimpiadi: il condominio è stato tra Canada e Germania con i bob composti da Justin Kripps e Alexander Kopacz per i primi, e Francesco Friedrich e Thorsten Margis per i secondi. Medaglia di bronzo per l’equipaggio della Lettonia composta da Oskars Melbardis e Janis Strenga. Nel Bob è la seconda volta che accade una cosa del genere visto che la prima è andata in scena nel 1998 a Nagano in quel del Giappone dove a farla da padrone erano stati i nostri azzurri Huber e Tartaglia assieme ai canadesi.

L’ultimo titolo di questo lunedì riguardava il Salto con gli Sci maschile dal trampolino lungo: la vittoria è andata ancora ad una Norvegia sempre più padrona di queste olimpiadi: gli scandinavi dominano anche in questo format di gara a squadre andando a prendere il primo oro in questo format della loro storia. La medaglia d’argento è andata alla Germania, mentre il bronzo va in Polonia. Sostanzialmente podio scontato con le 3 nazioni più forti attualmente in questa disciplina. Italia undicesima ma qui non si avevano aspettative alcune.

Da segnalare che, nella notte, è stata effettuata la prima prova di Danza nel pattinaggio su ghiaccio, dove i nostri Lanotte/Cappellini hanno chiuso in quinta posizione provvisoria dopo un programma meraviglioso che è valso il record italiano; la prima posizione è attualmente occupata dai canadesi dai leggendari canadesi Virtue/Moir seguiti dai francesi Papadakis/Ciceron. Italia a caccia di un podio dopo il terzo posto nel 2002 di Fusar Poli/Margaglio.

Nell’Hockey femminile da registrare l’importantissima vittoria del Team USA il quale, battendo sonoramente per 5-0 la Finlandia è la prima finalista del torneo olimpico; a farle compagnia sarà il Canada in un derby tutto americano visto le atlete battente bandiera integrante la foglia d’acero han sconfitto le atlete olimpiche russe sempre per 5-0.

Ecco invece i risultati del Curling che purtroppo hanno visto, tra gli uomini, l’eliminazione della nostra nazionale dopo la sconfitta contro i Coreani di questa notte italiana:

Italia – Corea del Sud 6-8
Svezia -Svizzera 3-10
USA – Canada 9-7
Gran Bretagna – Danimarca  7-6

PyeongChang Day 12: programmi e orario della giornata di domani

Fari puntati sul Bob e sulla prova a squadre di salto maschile

PyeongChang

Giornata numero 12 quella di domani a PyeongChang nella settimana che ci condurrà nella fine dei Giochi Olimpici prevista per domenica prossima.

Ci sarà grande attesa per la prova a squadre di Salto soprattutto con l’ennesima sfida tra polacchi e tedeschi, e norvegesi, ma anche per l’esordio delle prove di danza con i nostri italiani in gara con le coppie Lanotte/Cappellini e Guignard/Fabbri.

Domani si assegneranno tre titoli con ovviamente nove medaglie in totale da assegnare.

Ecco gli appuntamenti in orario (Italiano) e i nostri azzurri protagonisti. La Rai coprirà il programma olimpico domani dall’01:45 alle 05:00 su Raidue, e dalle 11:55 alle 15:00 su Raisport. Il resto delle gare verranno trasmesse su Eurosport1, Eurosport 2, ed EurosportPlayer (Ricordiamo nuovamente che la visione di Eurosport sul piattaforma satellitare di Sky non prevede la programmazione olimpica). In grassetto sono contrassegnate le finali:

01:05     CURLING – Round robin, ottava giornata (Femminile) /// EurosportPlayer

(USA – Danimarca; Giappone – Canada; Svezia – Corea del Sud; OAR – Svizzera)

01:30     SNOWBOARD – Big Air, qualificazioni (Femminile) /// EurosportPlayer

02:00     FREESTYLE – Halfpipe, qualificazioni (Femminile) /// Eurosport1

02:00     PATTINAGGIO ARTISTICO – Danza (Programma corto) /// Eurosport1

(Cappellini/Lanotte, Guignard/Fabbri)

05:10     HOCKEY – USA – Finlandia (Femminile) /// Eurosport2

06:05     CURLING – Round robin, nona giornata (Maschile) /// Eurosport1

(Italia – Corea del Sud; Svezia – Svizzera; USA – Canada; Gran Bretagna – Danimarca)

(Daniele Ferrazza, Simone Gonin, Amos Mosaner, Joel Retornaz)

12:00     SPEED SKATING – Staffetta, qualificazione (Femminile) /// EurosportPlayer

12:00     SPEED SKATING – 500m (Maschile) /// EurosportPlayer

(Mirko Giacomo Nenzi)

12:05     CURLING – Round robin, nona giornata (Femminile) /// EurosportPlayer

(Gran Bretagna – Svizzera; Danimarca – OAR; Cina – USA; Giappone – Svezia)

12:15     BOB – Bob a 2, terza e quarta manche (Maschile) /// Eurosport1

13:10     HOCKEY – Canada – OAR (Femminile) /// Eurosport2

13:30     SALTO CON GLI SCI – Prova a squadre HS 140 (Maschile) /// Eurosport1

(Davide Bresadola, Federico Cecon, Sebastian Colloredo, Alex Insam)