Il trionfo di Tommy Ford davanti al pubblico di casa a Beaver Creek

(Feb. 8, 2011 – Source: Alain Grosclaude/Agence Zoom/Getty Images Europe)

Le prime volte, si sà, sono indimenticabili; se poi avvengono in casa, in un luogo magico come quello di Beaver Creek e su una pista leggendaria come il “Birds of Pray”, il tutto è assolutamente pazzesco, esattamente come la gara di Tommy Ford che ha conquistato lo slalom gigante con due manche, la seconda soprattutto, sontuose timbrando così il primo successo nonché il primo podio in carriera a 30 primavere compiute.

Un mostro assolutamente nella sua prestazione, con un muro sciato senza alcun tipo di timore e con una centralità pazzesca andando a sigillare la sua prestazione con una sorta di capolavoro nella parte finale con una velocità assurda e una voglia di vincere assolutamente innata spinto, anche, da un pubblico assolutamente in visibilio per il ritorno di un atleta statunitense sul gradino più alto del podio in USA.

Una vittoria assolutamente straordinaria quindi al termine di una gara sontuosa anche effettuata da Henrik Kristoffersen, secondo, ma che ha griffato questa pista con la sua classe ed eleganza a dir poco innate come al solito che lascia ben sperare per il proseguo della stagione che, sin qui, vede in testa all’overall Matthias Mayer; terzo posto che parla ancora norvegese con un’ottima gara per Nestvold-Haugen ma oggi, contro Tommy Ford da oggi pettorale rosso in gigante, c’era davvero ben poco da fare.

Giù il cappello davanti a Tommy Ford, un atleta oggi straordinario che si merita tutti i complimenti del palcoscenico sportivo invernale.

Next stop? Val d’isère.

Gli acuti di Beat Feuz e Nicole Schmidhofer in questo freddo sabato oltreoceano scaldano lo sci alpino con una meravigliosa Francesca Marsaglia terza in discesa

Anche oggi in scena una splendida giornata di sci alpino dedicata alla velocità con ben due discese libere in programma sia a Beaver Creek per gli uomini e a Lake Louise per le donne.

A Lake Louise è Nicole Schmidhofer a prevalere prendendosi la vittoria davanti di 13 centesimi a Mikaela Shiffrin e di 43 centesimi della nostra Francesca Marsaglia all’appuntamento con il miglior risultato in carriera e quindi primo podio, che va a suggellare una crescita esponenziale meravigliosa e un premio dopo una serie di infortuni che l’ha costretta ai box per troppo, troppo tempo; per le altre italiane FSofia Goggia chiude al 12mo posto a pari merito con l’austriaca Ortlieb dopo una gara combattiva dove un piccolo errore nella parte finale le fa perdere il vantaggio sin lì ottenuto; 18esimo posto per Elena Curtoni. mentre va out Nicole Delago con la sorella Nadia molto nelle retrovie.

Nella discesa maschile fa il vuoto Beat Feuz che manda in onda una super-prestazione soprattutto nel passo del Golden Eagle, e porta a casa la vittoria numero 12 in carriera facendo un back-to-back di pregevolissima fattura dopo la vittoria ottenuta proprio qui lo scorso anno sulla Birds of Pray: al secondo posto di piazza la coppia firmata dal francese Clarey e dell’austriaco Kriechmayr a 41 centesimi dalla vetta occupata dal fuoriclasse elvetico che, anche questo anno, dimostra ancora una volta di essere uno degli uomini da battere; gara un pò incolore per gli italiani con Paris ancora non al meglio della sua condizione che pone in essere una prestazione molto imprecisa che va a chiudere all’undicesimo posto a pari merito con Bailet a 88 centesimi di ritardo, mentre più attardati gli altri azzurri.

Domani appuntamento alle 17:30 e alle 19:30 rispettivamente per la prima e la seconda manche di slalom gigante maschile a Beaver Creek, unica gara tecnica di questo weekend, e alle 20:30 circa per il super-g femminile a Lake Louise.

Gli appuntamenti con lo sci alpino del weekend tra Lake Louise e Beaver Creek

Continua senza sosta il soggiorno della Coppa del Mondo di sci alpino in terra nordamericana tra Canada e Stati Uniti d’America: dopo il gigante e lo slalom di Killington al femminile, e discesa e super-g a Lake Louise al maschile, si mescolano le carte e si riprenderà con uno spettacolo misto tra velocità e tecnica.

Domani alle ore 18:45 spazio al super-g maschile a Beaver Creek sulla “Birds of Pray”, mentre alle 20:30 andrà in scena la discesa libera femminile a Lake Louise, teatro delle gare di velocità degli uomini nello scorso weekend, sulla “Men’s Olympic Downhill;

sabato dedicato invece tutto alla velocità alpina purissima con ben due discese, una alle 19:00 valida per la gara maschile, e alle 20:30 quella dedicata agli uomini

domenica si inizia alle 17:30 per la prima manche di slalom gigante maschile, unica gara tecnica di questo fine settimana, con alle 20:30, dopo le tre ore canoniche la seconda, mentre alle 19 super-g delle ragazze.

Mettiamoci come sempre ben comodi, che lo spettacolo del circo bianco è pronto ad emozionarci ancora una volta tra pali stretti e larghi.