Coppa del Mondo di salto con gli sci maschile: istruzioni per l’uso nella stagione 2020/21

Source by: http://galeria.skijumping.pl/categories.php?cat_id=1748

E’ tempo anche, dopo tanti articoli di sci alpino, dedicarsi anche allo sci nordico; oggi partiamo con l’analisi della Coppa del Mondo di salto con gli sci che, nella stagione 2020/21, terrò conto anche delle rassegne iridate di volo in quel di Planica a dicembre, e quelle generali di sci nordico 2021 a cavallo tra febbraio e marzo verso la fine della stagione

Circa l’ambito maschile, la caccia al detentore austriaco Stefan Kraft con relativo numero verde dal trampolino, scatterà precisamente (Salvo, come sempre interruzioni per clima)La stagione maschile inizierà il 21 novembre a Wisla in Polonia, per concludersi il 28 marzo a Planica: verranno realizzate ben 28 gare individuali e 6 a squadre, in 20 differenti località: 1 su trampolino normale, 28 su trampolino lungo, 5 su trampolino per il volo.

Andando nello specifico, a novembre si inizierà come detto il 21 novembre con la gara a squadra sul LH a Wisla per poi replicare il giorno dopo con il test individuale sul Malinka con un HS134, novembre che si completerà nei giorni 28 e 29 a Kuusamo in Finlandia sul Rukantuturi con due gare individuali con HS142 sempre sul trampolino lungo.

Dicembre è il mese della Tournée dei Quattro Trampolini, che lo scorso anno ha visto letteralmente trionfare il più classico degli spaccadenti David Kubacki per la prima volta in carriera, ma prima occorrerà disputare due weekend di gare sul trampolino lungo, il 5 e il 6 a Niznij Tagil in Russia (Aist HS134), e il 19 e 20 ad Engelberg (Gross-Titlis-Schanze HS140) sempre in gare individuali e non a squadre che torneranno solo nella metà dei gennaio.

E poi sarà finalmente la volta del Torneo che partirà, come di consueto il 29 dicembre ad Oberstdorf (Schattenberg HS134), proseguirà il primo gennaio a Garmisch (Große Olympiaschenze HS134) e giorno 3 a Innsbruck (Bergisel HS130), e vedrà la sua fine a Bischofshofen (Paul Asserleitner HS142) dove vedrà incoronato il nuovo vincitore con l’aquila d’oro. Un mese di gennaio assolutamente ricco di appuntamenti, dove il post torneo sarà rappresentato per altre due gare LH individuali a Titisee-Neustadt in Germania (Hochfirst HS142) il 9 e 10, poi ritorno con le gare a squadre con quella di Zakopane (Wielka Krokiew HS140) giorno 16, con quella individuale sullo stesso segmento il giorno successivo. Nel weekend successivo giro nella fredda terra finnica a Lahti (Salpausselkä HS130) con il 23 la gara a squadre il 24 quella individuale, per un mese che concluderà i suoi battenti con due gare individuali rispettivamente giorno 30 e 31 a Willingen in Germania (Mühlenkopf HS145).

Febbraio sarà il mese delle tappe orientali, dove il 6 e il 7 a Sapporo doppio giro individuale (Okurayama HS237), mentre il 13 e il 14 si volerà a Pechino (Snow Ruyi HS140, ed infine il 21 unica gara in calendario sul NH a Rasnov, in Romania (Sul Valeo Carbunarii HS97) che concluderà un mese povero di Coppa ma ricco, come detto in sede di presentazione di questo articolo, per altre competizioni.

Valzer del gran finale di stagione, come sempre, a marzo con una grandissima abbuffata in salsa norvegese: 13 e 14 spazio a Olso rispettivamente con una gara a squadre e una individuale (Holmenkollen HS134), giorno 16 spazio a Lillehammer sul Lysgardsbakken HS140 per una gara individuale, due giorno dopo stesso menu ma a Trondheim, il 18, sul Granasen HS138, e stagione che si concluderà con il FH, con le gare di volo che come sempre regalano uno spettacolo meraviglioso iniziando da Vikersund (Vikersundbakken HS240) con la due giorni del 20 e del 21 con gara e squadre ed individuale, e il fine settimana finale del 26, 27, e 28 con i match finali a Planica sul Letalnica HS240 rispettivamente per due gare individuali (Che aprono e chiudono), e una a squadre (Di mezzo, il 27) che decreterà la fine della stagione.

Ancora manca un bel pò è vero, ma si sentono già nell’aria il sapore delle emozioni tra slanci, voli, atterraggi, telemark, e il fior fiore dei campioni che, nei palcoscenici mondiali più importanti al mondo, andranno ancora una volta ad incantare i cieli illuminandoli con le loro gare e la loro infinita classe.

Biathlon: istruzioni per l’uso sulla Coppa del Mondo 2019/20

Dopo che la scorsa stagione, soprattutto con l’infinita Dorothea Wierer ci ha lasciato delle enormi soddisfazioni in ottica generale di Coppa del Mondo, è arrivato il momento anche di analizzare nel dettaglio quella che sarà la stagione 2019/20 del biathlon.

Un biathlon che lo scorso anno al maschile, invece, ha visto un autentico dominio di Johannes Bo che ha letteralmente spazzato via la concorrenza a partire da Martin Fourcade il quale, sicuramente, avrà dato il massimo lavorando come un matto considerata la sua mentalità vincente, per cercare di sovvertire sin da subito la tendenza indirizzata dal norvegese la scorsa stagione.

La Coppa del Mondo inizierà il 30 novembre 2019 a Östersund, in Svezia, e si concluderà il 22 marzo 2020 a Oslo Holmenkollen in quel della Norvegia; tra l’altro, nel corso della stagione, si terranno in terra nostrana ad Anterselva i Campionati mondiali di biathlon 2020, validi anche ai fini della Coppa del Mondo. Sia in campo maschile sia in campo femminile sono in programma 23 gare individuali e tutte e 6 prove a squadre, inoltre sono previste 8 staffette miste disputate in quattro località diverse.

Ecco nel dettaglio il programma:

Donne:

Data Località Nazione Spec. Primo Secondo Terzo
1 dicembre 2019 Östersund Svezia Svezia SP
5 dicembre 2019 Östersund Svezia Svezia IN
8 dicembre 2019 Östersund Svezia Svezia RL
13 dicembre 2019 Hochfilzen Austria Austria SP
14 dicembre 2019 Hochfilzen Austria Austria RL
15 dicembre 2019 Hochfilzen Austria Austria PU
20 dicembre 2019 Annecy Le Grand-Bornand Francia Francia SP
21 dicembre 2019 Annecy Le Grand-Bornand Francia Francia PU
22 dicembre 2019 Annecy Le Grand-Bornand Francia Francia MS
9 gennaio 2020 Oberhof Germania Germania SP
11 gennaio 2020 Oberhof Germania Germania RL
12 gennaio 2020 Oberhof Germania Germania MS
15 gennaio 2020 Ruhpolding Germania Germania SP
17 gennaio 2020 Ruhpolding Germania Germania RL
19 gennaio 2020 Ruhpolding Germania Germania PU
24 gennaio 2020 Pokljuka Slovenia Slovenia IN
26 gennaio 2020 Pokljuka Slovenia Slovenia MS
Campionati mondiali di biathlon 2020
14 febbraio 2020 Anterselva Italia Italia SP
16 febbraio 2020 Anterselva Italia Italia PU
18 febbraio 2020 Anterselva Italia Italia IN
22 febbraio 2020 Anterselva Italia Italia RL
23 febbraio 2020 Anterselva Italia Italia MS
5 marzo 2020 Nové Město na Moravě Rep. Ceca Rep. Ceca SP
7 marzo 2020 Nové Město na Moravě Rep. Ceca Rep. Ceca RL
8 marzo 2020 Nové Město na Moravě Rep. Ceca Rep. Ceca MS
13 marzo 2020 Kontiolahti Finlandia Finlandia SP
14 marzo 2020 Kontiolahti Finlandia Finlandia PU
20 marzo 2020 Oslo Holmenkollen Norvegia Norvegia SP
21 marzo 2020 Oslo Holmenkollen Norvegia Norvegia PU
22 marzo 2020 Oslo Holmenkollen Norvegia Norvegia MS

Uomini:

Data Località Nazione Spec. Primo Secondo Terzo
1 dicembre 2019 Östersund Svezia Svezia SP
4 dicembre 2019 Östersund Svezia Svezia IN
7 dicembre 2019 Östersund Svezia Svezia RL
13 dicembre 2019 Hochfilzen Austria Austria SP
14 dicembre 2019 Hochfilzen Austria Austria PU
15 dicembre 2019 Hochfilzen Austria Austria RL
19 dicembre 2019 Annecy Le Grand-Bornand Francia Francia SP
21 dicembre 2019 Annecy Le Grand-Bornand Francia Francia PU
22 dicembre 2019 Annecy Le Grand-Bornand Francia Francia MS
10 gennaio 2020 Oberhof Germania Germania SP
11 gennaio 2020 Oberhof Germania Germania RL
12 gennaio 2020 Oberhof Germania Germania MS
16 gennaio 2020 Ruhpolding Germania Germania SP
18 gennaio 2020 Ruhpolding Germania Germania RL
19 gennaio 2020 Ruhpolding Germania Germania PU
23 gennaio 2020 Pokljuka Slovenia Slovenia IN
26 gennaio 2020 Pokljuka Slovenia Slovenia MS
Campionati mondiali di biathlon 2020
15 febbraio 2020 Anterselva Italia Italia SP
16 febbraio 2020 Anterselva Italia Italia PU
19 febbraio 2020 Anterselva Italia Italia IN
22 febbraio 2020 Anterselva Italia Italia RL
23 febbraio 2020 Anterselva Italia Italia MS
6 marzo 2020 Nové Město na Moravě Rep. Ceca Rep. Ceca SP
7 marzo 2020 Nové Město na Moravě Rep. Ceca Rep. Ceca RL
8 marzo 2020 Nové Město na Moravě Rep. Ceca Rep. Ceca MS
12 marzo 2020 Kontiolahti Finlandia Finlandia SP
14 marzo 2020 Kontiolahti Finlandia Finlandia PU
20 marzo 2020 Oslo Holmenkollen Norvegia Norvegia SP
21 marzo 2020 Oslo Holmenkollen Norvegia Norvegia PU
22 marzo 2020 Oslo Holmenkollen Norvegia Norvegia MS

Misto:

Data Località Nazione Spec. Primo Secondo Terzo
30 novembre 2019 Östersund Svezia Svezia SMX
30 novembre 2019 Östersund Svezia Svezia MX
25 gennaio 2020 Pokljuka Slovenia Slovenia SMX
25 gennaio 2020 Pokljuka Slovenia Slovenia MX
Campionati mondiali di biathlon 2020
13 febbraio 2020 Anterselva Italia Italia MX
20 febbraio 2020 Anterselva Italia Italia SMX
15 marzo 2020 Kontiolahti Finlandia Finlandia SMX
15 marzo 2020 Kontiolahti Finlandia Finlandia MX

L’agenda alpina di questo gennaio 2019

Hirscher

Un nuovo anno è iniziato, e Discesa Libera ne approfitta per fare tanti auguri a tutti i suoi lettori che, giorno dopo giorno, si affezionano sempre di più al portale, affinché possa donare loro tutte le gioie e le serenità più importanti che ci siano.

E da nuovo anno parte una nuova parte, con questo gennaio, di Coppa del Mondo per lo sci alpino che sia al maschile che al femminile, in ambito tecnico e veloce, in attesa dei mondiali di Are entra nella sua fase decisiva con una serie di gare molto importanti che diranno molto sull’indirizzo delle classifiche in senso generale e di specialità.

Andando nel dettaglio, si parte subito da oggi a Oslo con il City Event in diretta dalle ore 16:30 su RaiSport ed Eurosport, per vedere lo spettacolo del parallelo sia al maschile che al femminile come un vero e proprio antipasto di questo nuovo ano appena nato da qualche ora: tra i protagonisti anche Mikaela Shiffrin e Marcel Hirscher all’assalto di nuova importante affermazione.

Successivamente saranno il 5 gennaio e il 6 gennaio le date che segneranno la effettiva ripresa agonistica dei nostri campioni del circo bianco attraverso rispettivamente lo slalom speciale femminile e maschile a Zagabria, terreno di caccia dei fenomeni del tecnico per cercare di dare una spallata importante alle graduatorie attualmente valutabili in senso parziale;

giorno 8 invece sarà ancora di scena l’ambito femminile a Flachau con la doppia manche ancora di slalom, donne che riprenderanno la confidenza con la velocità il 12 con la prova di discesa libera a St. Anton, giorno in cui gli uomini saranno impegnati sempre in terra elvetica ad Adelboden per la prova di gigante; giorno 13 si scambieranno poi nelle stesse e medesima località, ammireremo il super-g femminile e lo slalom maschile.

Le ragazze poi le ritroveremo martedì 15 gennaio sulla pista azzurra di Kornplatz per le due manche valide per lo slalom speciale, mentre per i ragazzi dovremo attendere solo per giorno 18 con il mitico trittico sulla suggestiva pista di Wengen: il 18, appunto spazio alla combinata alpina, il 19 spazio alla velocità con la discesa libera, discesa che faranno anche le donne ma a Cortina d’Ampezzo, mentre giorno 20 spazio sempre nella località italiana al super-g femminile, con gli uomini impegnati nelle due manche di slalom in Svizzera.

Pausa di un paio di giorni sino ad arrivare all’appuntamento dell’anno, a Kitzbuhel, dove il 25 si apriranno le danze sul palcoscenico più prestigioso al mondo in ambito alpino in terra austriaca con il super-g degli uomini; giorno 26 giornata di discesa libera per gli uomini e anche per le donne impegnate però a Garmsich-Partenkirchen; giorno 27 invece Kitzbuhel terminerà le sue attività con lo slalom maschile, mentre le donne in Germania saranno ancora alla prova con un super-g.

Il mese, infine, terminerà per lo sci alpino il 29 con la prova di slalom speciale maschile a Schladming.