Lo sci alpino italiano tra Saas Fee e l’Argentina

Continua incessante il lavoro delle nazionali azzurre di sci alpino in questo mese assolutamente determinante per il pieno della preparazione in vista del venturo avvio stagionale tra ottobre e novembre: circa l’ambito maschile il D.T. Massimo Carca ha convocato ben 8 atleti specialisti dei segmenti veloci di Coppa del Mondo in quel della località elvetica di Saas Fee da questo sabato 20 sino al 26 agosto per una sei giorni di allenamenti intensivi a venerdì 26 agosto dove Mattia Casse, Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni, Pietro Zazzi, Florian Schieder e naturalmente Christof Innerhofer saranno gli assoluti protagonisti agli ordini dello staff della Nazionale Italiana. Sempre a Saas Fee ad essi si uniranno anche i ragazzi della velocità ma del gruppo della Coppa Europa, questi ultimi però saranno lì da lunedì prossimo sino al 29 agosto.

Detto la settimana scorsa delle ragazze e dei ragazzi che tra pochi giorni partiranno per poco meno di un mese in Argentina ad Ushuaia, aggiorniamo in merito a Sofia Goggia: la nostra fuoriclasse azzurra infatti è in procinto per raggiungere partendo da venerdì e restando in Sud America sino al 23 settembre; con lei presenti il tecnico Luca Agazzi e lo skiman Barnaba Greppi.

Continuano le prove azzurre di sci alpino in sede d’allenamento

Arriva il mese di agosto ma continua in piena estate il lavoro dei gruppi azzurri di Coppa del Mondo di sci alpino a ritmi non serrati, bensì serratissimi in modo tale da essere assolutamente pronti per l’esordio in quel di Levi nei prossimi mesi: saranno cinque i giorni di allenamento, da oggi sino a venerdì per i nostri Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Giovanni Franzoni e Filippo Della Vite saranno protagonisti in quel di Peer in Belgio agli ordini dei tecnici italiani all’interno del capannone per delle sessioni indoor.

Capitolo Coppa Europa: sempre mantenendo ferme le date da oggi sino a venerdì, ma stavolta protagoniste nella sublime cornice di Courmayeur, le ragazze del gruppo femminile di Coppa del Mondo sono state convocate dalIl direttore atletico Gianluca Rulfi per una serie di allenamenti: le atlete ai lavori saranno Saranno presenti Marta Rossetti, Anita Gulli, Lara Della Mea, Celina Haller, Vera Tschurschenthaler, Serena Viviani e Martina Peterlini che proseguirà il suo iter riabilitativo dopo il grave infortunio occorsole nella stagione passata

Continua incessante il lavoro di preparazione dello sci alpino azzurro

Author Aleman89 – This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.

Continua l’attività di lavoro per i gruppi delle atlete e degli atleti di sci alpino a tinte azzurre che mettono nel mirino l’esordio stagionale sia in Coppa del Mondo sia in Coppa Europa previsto tra pochi mesi in modo tale da prepararsi al meglio all’alzata del sipario della stagione agonistica che si preannuncia, come sempre, ricca di emozioni e speriamo di gioie in salsa tricolore.

Come affermato dalla FISI, da oggi sino a martedì 26 luglio saranno protagonisti Stefano Gross, Alex Vinatzer, Simon Maurberger, Giuliano Razzoli e Tommaso Sala agli ordini del D.T. Massimo Carca nella cornice elvetica di Saas Fee per delle sessioni intensive di allenamento di gigante per cominciare a mettere metri su metri sugli sci e prepararsi come detto al meglio allo scattare del semaforo verde di Coppa del Mondo.

Da ieri invece sino al 22 luglio, Federica Lani, Asja Zenere, Heloise Edifizi, Elisa Schranzhofer, Elena Dolmen, Ilaria Ghisalberti, Vittoria Cappellini, Alice Calaba, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Beatrice Sola, Emilia Mondinelli, Elisa Platano, Laura Steinmar e Monica Zanoner, atlete del gruppo di velocità e di tecnica di Coppa Europa si alleneranno a Predazzo agli ordini del D.T. Rulfi.

Sci alpino: i team azzurri europei e mondiali si ritrovano in terra argentina

Goggia

Entra nel vivo la preparazione estiva degli atleti azzurri dello sci alpino: dopo l’arrivo in terra argentina, ad Ushuaia per la consueta tappa Sudamericana settembrina, delle ragazze e dei ragazzi della Coppa del Mondo, anche i team di Coppa Europa (I tecnici, preceduti già dai velocisti) si ritroveranno in Argentina agli ordini del direttore sportivo Massimo Rinaldi.

I convocati, secondo la nota della FISI, sono Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling, Hans Vaccari e Giulio Zuccarini, che partiranno giorno 5 e rimarranno lì sino al 26; da segnalare che già ieri il gruppo femminile di Coppa Europa delle discipline tecniche è partito per raggiungere la medesima località.

Essi troveranno ad Ushuaia la squadra di Coppa del Mondo composta da Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti, Simon Maurberger (Campione uscente in Coppa Europa), Luca De Aliprandini, Andrea Ballerin, Giovanni Borsotti, Federico Liberatore, Tommaso Sala, Hannes Zingerle e Alex Vinatzer.

Ricordiamo che la stagione di Coppa Europa 2020 vedrà il suo start il prossimo 29 novembre 2019: per le donne a a Trysil in Norvegia, e si concluderà il 22 marzo 2020 sempre a Reiteralm, in Austria con in calendario 35 gare (7 discese libere, 7 supergiganti, 9 slalom giganti, 9 slalom speciali, 2 combinate, 1 slalom parallelo), mentre per gli uomini in quel di Funäsdalen, in terra svedese per terminare il 22 marzo 2020 a Reiteralm, in Austria dove sono in programma 38 gare (8 discese libere, 7 superg-g, 10 slalom giganti, 10 slalom speciali, 2 combinate, 1 slalom parallelo).

Sci Alpino: diramati i calendari per la Coppa Europa 2019/20 sia al maschile che al femminile

Lo sci alpino per la stagione 2019/20 comincia a scaldare i motori anche in ottica continentale: dopo che nelle scorse settimane sono stati diramati i calendari per quel che concernerà la Coppa del Mondo, la FIS ha reso noti anche quelli inerenti all’ottica continentale nel merito, naturalmente, della Coppa Europa.

Anche quest’anno ci sarà tantissima Italia nelle varie tappe presenti in una competizione che ha lanciato, lancia, e continuerà a lanciare enormi talenti che poi si proiettano nei massimi traguardi sportivi alpini.

Per quel che concerne le donne saranno trentasei le sfide dove l’Italia sarà protagonista ad Andalo con due giganti, Passo San Pellegrino con due discese, Kronplatz con uno slalom parallelo, Sarentino con due supergiganti, invece per gli uomini le gare in programma saranno tre in più rispetto alle donne, ergo trentanove naturalmente, e le tappe nostrane saranno a Santa Caterina Valfurva con combinata e supergigante, Val di Fassa con uno slalom, Obereggen con un altro slalom slalom, Kronplatz con uno slalom parallelo, ed infine Sella Nevea con due supergiganti e una combinata.

Ecco nel dettagli i calendari che verranno definitivamente confermati nel mese di settembre:

Calendario Femminile:

29/11/19 – GS Trysil (Nor)
30/11/19 – GS Trysil (Nor)
02/12/19 – SL Funesdalen (Sve)
03/12/19 – SL Funesdalen (Sve)
05/12/19 – SG Kvitfjell (Nor)
06/12/19 – AC (SG+SL) Kvitfjell (Nor)
10/12/19 – SG St. Moritz (Svi)
11/12/19 – SG St. Moritz (Svi)
14/12/19 – GS Andalo (Ita)
15/12/19 – GS Andalo (Ita)
19/12/19 – DH Passo San Pellegrino (Ita)
20/12/19 – DH Passo San Pellegrino (Ita)
21/12/19 – PSL Kronplatz (Ita)
17/01/20 – SL Zell Am See (Aut)
18/01/20 – SL Zell Am See (Aut)
21/01/20 – DH St. Anton (Aut)
22/01/20 – DH St. Anton (Aut)
23/01/20 – SL Melchsee Frutt (Svi)
24/01/20 – SL Melchsee Frutt (Svi)
29/01/20 – GS Morzine (Fra)
30/01/20 – GS Morzine (Fra)
06/02/20 – DH (Fra) in località da definire
07/02/20 – AC (Fra) in località da definire
08/02/20 – SG (Fra) in località da definire
15/02/20 – DH Crans Montana (Svi)
16/02/20 – DH Crans Montana (Svi)
19/02/20 – SG Sarentino (Ita)
20/02/20 – SG Sarentino (Ita)
26/02/20 – GS Krvavec (Slo)
27/02/20 – GS Krvavec (Slo)
29/02/20 – SL Bad Wiessee (Ger)
01/03/20 – SL Bad Wiessee (Ger)
18/03/20 – SG (Aut) in località da definire
19/03/20 – SG (Aut) in località da definire
20/03/20 – GS Reiterlam (Aut)
22/03/20 – SL Reiterlam (Aut)

Calendario Maschile:

29/11/19 – SL Funesdalen (Sve)
30/11/19 – SL Funesdalen (Sve)   
02/12/19 – GS Trysill (Nor)
03/12/19 – GS Trysill (Nor)
09/12/19 – AC (SG+SL) Santa Caterina Valfurva (Ita)
09/12/19 – SG Santa Caterina Valfurva (Ita)
12/12/19 – SG Zinal (Svi)
13/12/19 – SG Zinal (Svi)
16/12/19 – SL Val di Fassa (Ita)
18/12/19 – SL Obereggen (Ita)
21/12/19 – PSL Kronplatz (Ita)
05/01/20 – SL Vaujany (Fra)
06/01/20 – SL Vaujany (Fra)
10/01/20 – DH Wengen (Svi)
11/01/20 – DH Wengen (Svi)
15/01/20 – DH Saalbach (Aut)
16/01/20 – DH Saalbach (Aut)
18/01/20 – GS Kirchberg (Aut)
19/01/20 – GS Kirchberg (Aut)
24/01/20 – DH Orcieres (Fra)
25/01/20 – DH Orcieres (Fra)
26/01/20 – SG Orcieres (Fra)
28/01/20 – GS Meribel (Fra)
29/01/20 – GS Meribel (Fra)
31/01/20 – SL Jaun (Svi)
01/02/20 – SL Jaun (Svi)
08/02/20 – GS Berchtesgaden (Ger)
08/02/20 – SL Berchtesgaden (Ger)
12/02/20 – SG Sella Nevea (Ita)
13/02/20 – SG Sella Nevea (Ita)
14/02/20 – AC (SG+SL) Sella Nevea (Ita)
20/02/20 – GS Jasna (Svk)
21/02/20 – GS Jasna (Svk)
29/02/20 – DH Kvitfjell (Nor)
01/03/20 – DH Kvitfjell (Nor)
18/03/20 – SG (Aut) in località da definire
19/03/20 – SG (Aut) in località da definire
21/03/20 – GS Reiteralm (Aut)
22/03/20 – SL Reiteralm (Aut)