La Coppa del Mondo di sci alpino viaggia verso le finali di Soldeu

Il weekend appena conclusosi con le tappe di Are e di Kranijska Gora che hanno sancito ancor di più il dominio letterale di Mikaela Shiffrin e di Marco Odermatt, hanno fatto calare il sipario sulla “regular season” della Coppa del Mondo di sci alpino e, con molti dei trofei già assegnati, quest’ultima si appresta a vivere le sue giornate finali in terra d’Andorra, a Soldeu, per la conclusione stagionale.

Mentre oggi e domani saranno giornate prettamente di prove, mercoledì ci sarà il semaforo verde con lo start delle prove veloci, con alle ore 10 la discesa libera maschile e alle 11.30 quella femminile, invece giovedì agli stessi orari e con lo stesso ordine si andrà per definire i super-g.

Venerdì 17 sarà la prove del parallelo a squadre a partire dalle ore 12, mentre sabato andrà in scena lo spettacolo del gigante con la prova maschile che partirà alle ore 9 per la prima manche con la seconda alle 12, e quello femminile con inizio alle 10.30 per la prima e alle 13.30 per la seconda.

Programma finali e di stagione che vedrà la sua naturale conclusione nella giornata di domenica con lo slalom speciale con le donne che partiranno alle 9.00 per la prima manche e con la seconda alle 12, e gli uomini con start alle 10.30 per la prima e seconda alle 13.30.

È bene ricordare che nelle finali accedono solo ed esclusivamente i primi 25 di ogni classifica di specialità, a cui si devono aggiungere i Campioni iridati dei Mondiali juniores quest’anno disputati a St.Anton; circa la pattuglia azzurra, l’Italia sarà rappresentata in tema di discesa libera da Sofia Goggia in quanto leader, Elena Curtoni terza, Federica Brignone, Laura Pirovano, e Nicol Delago; in supergigante, si sono qualificate il pettorale rosso Elena Curtoni leader a caccia delle coppa,poi Federica Brignone, Marta Bassino e anche Sofia Goggia.

Capitolo maschile: in discesa libera saranno a Soldeu Mattia Casse, Florian Schieder, e Dominik Paris, super-g con Paris, Casse e Bosca.

Mikaela Shiffrin per la quarta volta sulla vetta più alta dello sci alpino

I pronostici affermavano che presumibilmente le gare veloci di Courchevel Meribel avrebbero assegnato la Coppa del Mondo di sci alpino femminile e così è stato, in quanto Mikaela Shiffrin ha portato a casa la sfere generali 2021/22 al termine di un’annata dove lei è stata la più continua in assoluto dove la sagacia e la forza di volontà hanno fatto la differenza anche nei momenti più difficili.

Mikaela Shiffrin con la vittoria ieri in discesa e il secondo posto oggi in un super-g vinto da Mowinckel che torna alla vittoria dopo tanto tempo e dove la terza piazza viene arpionata da Gisin, fa tutta la differenza del mondo e approfittando del risultato attardato anche oggi di Vlhová centra il bersaglio grosso portandosi a casa la quarta generale della sua meravigliosa carriera dopo quelle del trittico 2017, 2018, e 2019. Una Shiffrin apparsa solidissima dopo l’appuntamento olimpico, che non si è lasciata di certo sminuire dalle critiche e anzi, sciando in questi due giorni in maniera sontuosa le mette a tacere sonoramente mettendo in evidenza ancora una volta chi sia la regina delle nevi.

Al maschile il re è ancora Kriechmayr il quale, in versione on fire, pone un back to back in spazio veloce e dopo il dominio di ieri in discesa libera fa suo anche il supergigante precedendo Marco Odermatt (+0″53), secondo, e Gino Caviezel (+0″75), che chiude il podio.

Grosse nubi sulle finali di Lenzerheide

Il titolo potrebbe essere fuorviante e pensato soltanto per dare un senso a questo post del blog, ma non è così minimamente perché le cattive condizioni meteo stanno facendo correre il rischio di stravolgere il programma di gare finali di Coppa del Mondo prevista a Lenzerheide con annesse decisioni irrevocabili ai fini delle classifiche definitive generali e di specialità.

Infatti per il secondo giorno di fila è stato disposto lo stop per le prove della discesa libera femminile e maschile a causa di condizioni meteo a dir poco improponibili per gareggiare vista l’ampia presenza di vento e una nevicata di notevole caratura che hanno di fatto costretto la Federazione ad annullare il tutto.

Essendo che a norma di regolamento le gare finali non possono subire variazioni di calendario e che domani andranno in onda la discesa libera femminile alle ore 9:30 e quella maschile alle 11:30, il rischio cancellazione è a dir poco reale, e adesso la palla passa appunto alla stessa che alle ore 17 di oggi dovrebbe chiarire il tutto auspicando che domani si possano recuperare le prove annullate in date odierna probabilmente con il conseguente abbassamento del cancelletto di partenza per far realizzare il tutto in massima sicurezza.

Addio alle finali di Cortina: l’emergenza mette fine allo spettacolo in Italia. A Kvitfjell vince Mayer

Niente da fare per le finali della Coppa del Mondo di sci alpino 2019/20 in Italia: il Consiglio di emergenza della FIS ha deciso di optare per la cancellazione delle competizioni che non verranno recuperate con una stagione che quindi vedrà una fine anticipata.

Il tutto è arrivato ieri con una comunicato emesso dalla Federazione stessa che, di fatto, ha annunciato che è stata definitivamente bocciata la proposta azzurra di far svolgere le gare a porte chiuse dopo aver ricevuto tutti pareri contrari eccezion fatto per quello italiano. Una grande amarezza per una enorme opportunità che aveva il nostro paese di mettersi ancora di più in luce oltre un danno economico che sarà sicuramente estremamente ingente.

La decisione è arrivata per mezzo di un comunicato emesso dalla Federazione che spiegava come la proposta della FISI, assieme al supporto del Ministero dello Sport, del Coni, della Regione Veneto e del Comune di Cortina, ovvero di tenere l’evento a porte chiuse, ha ricevuto tutti voti contrari ad eccezione di quello dell’Italia. A quel punto è stato quindi richiesto alla Federazione di formalizzare la cancellazione dell’evento.

Difficile commentare queste situazioni in un periodo di grande emergenza, anche dal lato sportivo, con una Coppa del Mondo che quindi si concluderà in Slovenia a Kranjska Gora sul fronte maschile, e ad Åre in Svezia per quello delle donne con finali che non si recupereranno e che costringeranno, come detto, a ridurre di fatto una stagione che, dal punto di vista femminile soprattutto, vede l’Italia ancora in piena corsa con Federica Brignone in vetta con 1378 punti contro i 1225 di Mikaela Shiffrin ed i 1189 di Petra Vlhová, con però le tre gare svedesi sul tecnico che vedranno il rientro della fuoriclasse statunitense; alla luce di queste decisioni la coppa di super-g viene vinta da Corinne Suter che realizza una doppietta stagionale con quella di discesa libera; pesa quel centesimo perso da Federica a La Thuile.

Cercando di rimanere sull’ambito agonistico, sebbene la voglia di commentare sia davvero poca, oggi a Kvitfjell è andato in scena la discesa libera maschile che ha visto la vittoria di Matthias Mayer che ha preceduto Kilde che viene beffato ma che si riprende la leadership overall, e con un podio completato da Carlo Janka, terzo a 39 centesimi che lascia fuori dal podio, al quarto posto , Beat Feuz che comunque è vincitore della coppa di specialità per la terza volta di fila: migliore degli azzurri è Mattia Casse in tredicesima piazza a 1”32.

Sci Alpino: tutto pronto per il gran finale di Coppa del Mondo in quel di Soldeu

La stagione 2018/19 di sci alpino tra conferme e smentite, emozioni e brividi, sensazioni e sussulti, sta per volgere al termine in terra d’Andorra con il gran finale della Coppa del Mondo dove si effettueranno le gare finali.

Soldeu è un meraviglioso villaggio situato, come detto all’interno del Principato di Andorra sorgente sulla sponda nord del fiume Valira d’Oriente con più o meno 1000 anime al suo interno, contenente dei sontuosi impianti sciistici tra i più importanti di tutti i Pirenei e quest’anno teatro delle finali di Coppa del Mondo di sci alpino dove, i migliori, si daranno battaglia per arpionare le ultime sfere di cristallo rimaste.

Il programma è estremamente intenso ed accattivante: si inizierà domani con l’ambito di velocità con le due Discese, quella maschile, alle ore 10.30 mentre quella femminile, ore 12.00. Giovedì sarà il turno di SuperG con le donne che daranno il via alle competizioni alle ore 10.30, mentre gli uomini, con i fari puntati sul leader di specialità azzurro Dominik Paris alle ore 12.00; venerdì invece spazio al Team Event alle ore 12.00.

La tecnica scenderà in campo inizialmente sabato con il Gigante maschile dove 1a manche sarà effettuata ore 9.30 e la seconda alle 12.15, mentre le donne effettueranno lo Slalom con 1a manche alle 10.30 e seconda alle 13.15; domenica, infine, si chiuderanno i battenti con inversione tra uomini e donne delle rispettive specialità, con il Gigante femminile con 1a manche ore 9.30 e seconda 12.15, mentre per lo Slalom maschile, 1a manche alle ore 10.30 e 2a alle 13.15; ovviamente, tutte le gare andranno in onda in diretta RaiSport+ ed Eurosport.

La stagione è letteralmente volata tra Coppa e Campionati del Mondo, ma ancora ci sarà spazio per emozioni prima di chiudere il sipario dopo 5 mesi intensi e magici.