Coppa del Mondo di sci alpino: le formazioni azzurre

Sebbene ci avviamo verso la stagione estiva (Nonostante il clima invernale e tragico che tanto dolore sta portando sul nostro paese), cominciano i lavori preparatori per le Nazionali italiane al femminile e al maschile di sci alpino.

La Federazione, infatti, ha diramato le formazioni che saranno protagoniste sulle nevi più importanti di tutto il mondo nel massimo circuito internazionale alla conquista della sfera di cristallo generale e di quelle di specialità in quel della Coppa del Mondo; ecco nel dettaglio il tutto:

SEZIONE FEMMINILE:

Direttore TecnicoRulfi Giovanni LucaPrato Nevoso Team

COPPA DEL MONDO ELITE

TECNICI

Allenatore ResponsabileRulfi Giovanni LucaPrato Nevoso Team
FisioterapistaPozzi DarwinMilano Ski Team A.S.D.
Preparatore altetico/AllenatoreAbruzzini GiuseppeS.C. Pila-Gressan A.S.D.
Skiman Ditta SalomonPetrulli Gianluca
Skiman Ditta RossignolSbardellotto Mauro
Skiman Ditta AtomicGreppi Barnaba
Skiman Ditta HeadTuti Thomas


ATLETE

Bassino Marta27/02/1996C.S. Esercito
Brignone Federica14/07/1990C.S. Carabinieri
Curtoni Elena03/02/1991C.S. Esercito
Goggia Sofia15/11/1992G.S. Fiamme Gialle

COPPA DEL MONDO POLIVALENTI

TECNICI

Allenatore Responsabile DH-SGFeltrin GiovanniC.S. Carabinieri
AllenatorePavoni GiorgioS.C. Radici Group
AllenatoreSimoncelli DanieleS.C. Rongai Pisogne Asd
AllenatoreBrignone DavideS.C. Crammont Mont Blanc
AllenatoreAgazzi LucaSkiing A.S.D.
AllenatoreStefanini PaoloS.C. Claviere
FisioterapistaBaruzzo ClaudiaS.C. Claviere
FisioterapistaSantagostino Pretina MatteoA.S.D. Alaska
Preapratore AtleticoScarian LucaU.S. Lavazè – Varena A.S.D.
SkimanBorgis LucaS.C. Gran Paradiso A.S.D.
SkimanCompagnoni Walter


ATLETE

Delago Nadia12/11/1997G.S. Fiamme Oro
Delago Nicol05/01/1996G.S. Fiamme Gialle
Melesi Roberta18/07/1996G.S. Fiamme Oro
Pichler Karoline30/10/1994G.S. Fiamme Oro
Pirovano Laura20/11/1997G.S. Fiamme Gialle

COPPA DEL MONDO GS-SL

TECNICI

Allenatore Responsabile SLLorenzi RobertoPolisposrtiva Alpe Cimbra A.S.D.
AllenatoreMarguerettaz ThierryC.S. Esercito
AllenatoreBergamelli GiancarloS.C. Ponte di Legno A.S.D.
Skiman/AllenatoreBianchetti PaoloS.C. Radici A.S.D.
Preparatore Atletico/AllenatoreTaricco PietroEquipe Limone A.S.D.
FisioterapistaMotalli FabioSanta Caterina Valfurva
SkimanRizzi PascalS.C. Madonna di Campiglio
SkimanMartini NicolaFalconeri S.T.

ATLETE

Della Mea Lara10/01/1999C.S. Esercito
Gulli Anita20/06/1998C.S. Esercito
Peterlini Martina24/10/1997G.S. Fiamme Oro
Platino Elisa08/01/1999C.S. Carabinieri
Rossetti Marta25/03/1999G.S. Fiamme Oro
Sola Beatrice11/02/2003G.S. Fiamme Oro
Zenere Asja13/12/1996C.S. Carabinieri

SEZIONE MASCHILE:

COPPA DEL MONDO DISCIPLINE VELOCI:

TECNICI

Allenatore responsabileGalli LorenzoS.C. Livigno
Allenatore Paris DominikGhidoni AlbertoS.C. Collio A.S.D.
AllenatoreCorradino ChristianC.S. Esercito
AllenatoreStaudacher PatrickC.S. Carabinieri
FisioterapistaPrucker EinarC.S. Carabinieri
Preparatore atleticoVerga DavideSki Team Fassa
SkimanPrati CesareS.C. Formazza
SkimanMarta IrvinS.C. Chamolè
Skiman ditta NordicaZanon Josef
Skiman ditta RossignolKalamar Ales


ATLETI

Alliod Benjamin24/01/2000C.S. Esercito
Bosca Guglielmo05/06/1993C.S. Esercito
Casse Mattia19/02/1990G.S. Fiamme Oro
Innerhofer Christof17/12/1984G.S. Fiamme GIalle
Molteni Niccolò27/07/1998C.S. Esercito
Paris Dominik14/04/1989C.S. Carabinieri
Schieder Florian26/12/1995C.S. Carabinieri
Zazzi Pietro22/07/1994Reit Ski Team Bormio


COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHE
:

TECNICI SL

Allenatore responsabileDel Dio SimoneS.C. Bardonecchia
AllenatoreCostazza StefanoSki Team Fassa A.S.D.
AllenatoreImberti IvanS.C. Radici Group
Preparatore atleticoBianco Dolino FabioS.C. Sestriere A.S.D.
FisioterapistaFrancescato StellaS.C. Noveis
SkimanFerrari NicolaS.C. Radici Group
SkimanVuerich LucaC.S. Esercito
Skiman ditta AtomicKleer Georg
Skimand ditta FischerGay Giorgio MariaS.C. Sestriere
Skiman ditta VolklMorandi GabrieleRevolution Ski Race A.S.D.


ATLETI SL

Barbera Corrado14/11/2002C.S. Esercito
Canins Matteo02/03/1998G.S. Fiamme Gialle
Gross Stefano04/09/1986G.S. Fiamme Gialle
Kastlunger Tobias09/09/1999G.S. Fiamme Gialle
Maurberger Simon20/02/1995C.S. Carabinieri
Razzoli Giuliano18/12/1984C.S. Esercito
Sala Tommaso06/09/1995G.S. Fiamme Oro
Vinatzer Alex22/08/1999G.S. Fiamme Gialle


TECNICI GS

Allenatore responsabileFill PeterC.S. Carabinieri
AllenatorePeraudo AdamS.C. Claviere
Preparatore atletico/allenatoreMarchetti DavideS.C. Madonna di Campiglio
SkimanCoriani RiccardoTeam Razzolo S.S.D.
SkimanUrbani MaurizioPresolana S.R.
Skima ditta SalomonKristian Robert


ATLETI GS

Borsotti Giovanni18/12/1990C.S. Carabinieri
De Aliprandini Luca01/09/1990G.S. Fiamme Gialle
Della Vite Filippo04/10/2001G.S. Fiamme Oro
Franzoni Giovanni30/03/2001G.S. Fiamme Gialle
Zingerle Hannes11/04/1995C.S. Carabinieri

Arrivano i convocati azzurri per Sölden: tutto pronto per il gigante

Meno a due al semaforo verde per l’edizione 2022/23 dello sci alpino con la gara inaugurale femminile di Coppa del Mondo a Sölden sul Rettenbach; nella giornata di ieri sono arrivate le convocazioni azzurre per la gara maschile del gigante che si disputerà nella giornata di domenica.

.Il direttore tecnico Massimo Carca ha convocato nove atleti che saranno protagonisti nella gara tecnica inaugurale, ed essi sono Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Alex Hofer, Simon Maurberger, Dominik Paris, Riccardo Tonetti e Hannes Zingerle.

Sölden meno 5: l’elenco delle convocate dell’Italia all’esordio nel gigante alpino di Coppa

Author: Tiia Monto – This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.

L’attesa è finita e, dopo tanti mesi di preparazione e di allenamenti è giunto per le atlete e gli atleti dello sci alpino il tempo dell’esordio previsto questo fine settimana (Salvo problematiche dovute al meteo da prendere ovviamente in considerazione in tempi di attualità) in quel di Sölden sul ghiacciaio Rettenbach con il classico slalom gigante che darà il via alle danze di questa nuova edizione di Coppa del Mondo.

Italia quindi ai nastri di partenza con le altre nazioni per una nuova stagione da vivere da protagonisti assoluti: per quanto concerne le ragazze, sono sette quelle che il D.T. Gianluca Rulfi ha convocato, e sono Marta Bassino, Federica Brignone, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti e Asja Zenere. Non faranno parte della sezione né Sofia Goggia e nemmeno Elena Curtoni che mettono nel mirino le prime prove veloci di stagione di Zermatt previste per gli inizi di dicembre e precisamente sabato 5 e domenica 6 novembre con le due discese libere in programma nella località elvetica.

Circa gli uomini invece la formazione maschile verrà effettuata nei prossimi giorni.

Quindi siamo pronti ad emozionarci nuovamente per una nuova, meravigliosa stagione che comporterà nel suo interno anche i Campionati del Mondo a ridosso della prossima primavera in scena a Courchevel/Méribel e che, indubbiamente ci lascerà senza fiato alcuno con l’auspicio che nella maggior parte dei casi, potremo ammirare il nostro inno avvolto nel tricolore attraverso le gesta delle nostre e dei nostri formidabili fuoriclasse.

La prima prova sarà quella femminile di scena sabato mentre gli uomini andranno in pista il giorno dopo domenica; le prime manche saranno effettuate alle ore 10 con le seconde al via alle ore 13.

La storia azzurra, e non solo, di Sölden al maschile

Author: Ulflufl – This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported2.5 Generic2.0 Generic and 1.0 Generic license.

Mentre la volta scorsa abbiamo approfondito quella che è la relazione florida del Rettenbach con le nostre sciatrici azzurre nel corso di tutti questi anni dove il ghiacciaio di Sölden ospita la gara d’apertura della Coppa del Mondo di sci alpino, quando oramai mancano 2 settimane scarse al semaforo verde di questa nuova edizione del circuito intercontinentale, oggi tratteremo quella che è il rapporto tra questa pista e i nostri atleti.

Al pari delle ragazze, l’anno di esordio di Sölden nel circuito risale alla stagione 1994/95 dove il primo acuto all’interno del gigante austriaco avvenne per mano di Franck Piccard che con un acuto centrò il successo scrivendo il suo nome nell’albo d’oro interno di quesa gara, dove il transalpino concluse la gara sul gradino più alto del podio finendo davanti davanti allo svedese Nyberg e al norvegese leggendario Kjetil André Aamodt.

Sul Rettenbach a differenza delle ragazze, si limitano soltanto a due le apparizioni tricolore sul podio e queste sono avvenute oramai tanti anni fa e precisamente nel 2005 dove il grande Max Blardone si arrese solo al grande Bode Miller che realizzò un back-to-back bissando la vittoria dell’anno precedente, in un podio poi completato al terzo posto dal finnico Kalle Palander; il secondo podio, sempre in piazza d’onore, arrivò poi nel 2013 dove Manfred Moelgg si dovette arrendere a un altro statunitense, Ted Ligety, autentico eroe su questa pista che vinse davanti al nostro azzurro e a un giovane Marcel Hirscher.

Dicevamo di Ligety perché è lui lo sciatore con più vittorie qui, ben quattro di cui tre di fila tra il 2012 e il 2014, mentre l’ultima è datata 2016; un Ligety che sfiorò la vittoria per altre 3 volte quando finì secondo nel 2008 alle spalle di Svindal, terzo nel 2009 preceduto dagli elvetici Albrecht e Cuche, nel 2010 quando si arrese di nuovo allo stesso Cuche. Qui la gara non si svolse per ben tre volte nel 2011, 2018, e 2019 mentre lo scorso anno l’acuto portò la firma del futuro campione Marco Odermatt che condusse la gara sino in fondo davanti all’outsider di giornata Roland Leitinger e davanti a San Krenjec.

Gli atleti azzurri di sci alpino ritornano in Europa per le ultime settimane di preparazione a Saas-Fee

This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.

Tornati da Ushuaia in Sud America, non si ferma certamente il lavoro degli atleti azzurri di sci alpino in vista del prossimo esordio il 23 ottobre a Sölden per il gigante d’apertura della Coppa del Mondo che per gli uomini segnerà l’inizio della stagione.

E’ Saas-Fee la località prescelta per le ultime battute della preparazione: nella località elvetica agli ordini del D.T. Max Carca saranno presenti Stefano Gross, Alex Vinatzer, Simon Maurberger, Giuliano Razzoli e Tommaso Sala. i quali si alleneranno a partire da domani sino a martedì 4 ottobre.

Capitolo Coppa Europa: la squadra C femminile di sci alpino sarà di scena invece a Rovereto per una serie di allenamenti atletici da mercoledì 28 settembre a martedì 4 ottobre con presenti Francesca Carolli, Ludovica Vittoria Druetto, Ambra Pomarè, Giulia Valleriani, Emma Wieser, Matilde Lorenzi e Giorgia Collomb.

La prospettiva vincente: Alex Vinatzer

Il termine “promessa” in senso prettamente sportivo, è abbastanza utilizzato come pratica usuale quando un giovane spicca più degli altri per qualità e spirito di sacrificio soprattutto, e ciò avviene molto comunemente anche perché questi profili anche nello sci alpino sono innumerevoli; quando a tale termine però si affianca quello di “talento”, allora la scrematura diventa molto più selettiva perché soltanto in pochi possono fregiarsi di tale situazione di connubio che non è solo letterale, bensì osservabile sotto gli occhi di tutti e in questo caso, la pista, ha già da parecchio tempo sentenziato senza appello che Alex Vinatzer in questa cerchia ristretta ha un posto di autentico d’onore.

Alex, specialista tecnico dello sci alpino, la scorsa stagione ha sensibilmente alzato l’asticella delle sue prestazioni andando a sfiorare più volte il gradino più alto del podio e collezionando una serie di posizioni nella fascia altissima delle classifiche di gara più due podi complessivi in carriera, che sin qui hanno messo in mostra tutta la sua forza e i numeri che potenzialmente potrebbero creargli una carriera di enorme rispetto.

La partita si gioca indubbiamente sul campo centrale della forza, denominatore principale delle qualità di Vinatzer che pone in essere una sciata praticamente unica nel circuito dove l’esplosività unità al fattore veloce fa la differenza e mostra uno spettacolo assolutamente autentico attraverso il quale, il 22enne nativo di Bolzano, crea un centro gravitazionale dove attrae emozioni e voglia di vincere.

Il segreto sta anche qui nell’avere pazienza e aspettare che il raccolto sia pronto, nel frattempo questo autentico prodigio sta dando davvero il massimo per cambiare passo e sta seminando tutto il possibile oggi per poi domani esser pronto a raccogliere con tanto di gloria ed onori.

Adesso il presente porta il nome di Ushuaia, centro nevralgico in Sud America ai confini del mondo dove gli atleti preparano la nuova stagione, e dove il nostro Alex è presente per far entrare decisamente nel vivo la sua condizione per cercare di iniziare la sua annata nel migliore dei modi e cercare di far alzare il volume della radio sintonizzandosi sulla frequenza del successo attraverso il suo talento e la dedizione totale al lavoro quotidiano.

Oh Sud America… Lo sci alpino azzurro di scena a Ushuaia dopo ferragosto

Proseguono gli allenamenti per le protagoniste e i protagonisti delle nazionali azzurre di sci alpino e, questa volta, dopo ferragosto si volerà all’altro capo del mondo dove la preparazione andrà a proseguire, come di consueto per il mese di agosto, in terra argentina a Ushuaia dove le nevi sudamericane andranno ad accogliere le nostre campionesse e i nostri campioni in una località che come sempre consentirà a tutti di lavorare al meglio.

Il semaforo verde scatterà per primo per le ragazze del gruppo élite, che a partire dal 19 agosto sino al 23 settembre, lavoreranno intensamente in vista dello start di inizio stagione ad ottobre a Soelden; un mese scarso per compiere il definitivo passo da gigante e avere la totale confidenza sugli sci. Agli ordini dello staff azzurro, il DT Gianluca Rulfi ha convocato Marta Bassino e Federica Brignone che saranno come detto le prime a raggiungere la località argentina, mentre dal 26 di agosto sino al 30 settembre raggiungeranno le compagne di squadre il gruppo delle polivalenti formato da Laura Pirovano, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nicol e Nadia Delago ed Elena Curtoni.

Capitolo uomini: come detto per Bassino e Brignone in ambito femminile, venerdì 19 agosto sarà il giorno in cui arriveranno in Sud America anche gli atleti del gruppo slalom speciale della Coppa del mondo: il DTMassimo Carca ha difatti convocato Simon Maurberger, Tommaso Sala e Alex Vinatzer che saranno subito a disposizione dello staff azzurro, mentre il successivo lunedì 22 aprirà le danze Dominik Paris, il tutto sino al 19 settembre.

Insomma la preparazione entra nel vivo e, quando in inverno auspichiamo e godiamo delle performance dei nostri ragazzi, bisogna sempre ricordarsi di questi giorni, dove tutto viene plasmato attraverso il lavoro e lo spirito di sacrificio di questi ragazzi e di tutti gli addetti ai lavori.

Continuano le prove azzurre di sci alpino in sede d’allenamento

Arriva il mese di agosto ma continua in piena estate il lavoro dei gruppi azzurri di Coppa del Mondo di sci alpino a ritmi non serrati, bensì serratissimi in modo tale da essere assolutamente pronti per l’esordio in quel di Levi nei prossimi mesi: saranno cinque i giorni di allenamento, da oggi sino a venerdì per i nostri Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Giovanni Franzoni e Filippo Della Vite saranno protagonisti in quel di Peer in Belgio agli ordini dei tecnici italiani all’interno del capannone per delle sessioni indoor.

Capitolo Coppa Europa: sempre mantenendo ferme le date da oggi sino a venerdì, ma stavolta protagoniste nella sublime cornice di Courmayeur, le ragazze del gruppo femminile di Coppa del Mondo sono state convocate dalIl direttore atletico Gianluca Rulfi per una serie di allenamenti: le atlete ai lavori saranno Saranno presenti Marta Rossetti, Anita Gulli, Lara Della Mea, Celina Haller, Vera Tschurschenthaler, Serena Viviani e Martina Peterlini che proseguirà il suo iter riabilitativo dopo il grave infortunio occorsole nella stagione passata

Continua incessante il lavoro di preparazione dello sci alpino azzurro

Author Aleman89 – This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.

Continua l’attività di lavoro per i gruppi delle atlete e degli atleti di sci alpino a tinte azzurre che mettono nel mirino l’esordio stagionale sia in Coppa del Mondo sia in Coppa Europa previsto tra pochi mesi in modo tale da prepararsi al meglio all’alzata del sipario della stagione agonistica che si preannuncia, come sempre, ricca di emozioni e speriamo di gioie in salsa tricolore.

Come affermato dalla FISI, da oggi sino a martedì 26 luglio saranno protagonisti Stefano Gross, Alex Vinatzer, Simon Maurberger, Giuliano Razzoli e Tommaso Sala agli ordini del D.T. Massimo Carca nella cornice elvetica di Saas Fee per delle sessioni intensive di allenamento di gigante per cominciare a mettere metri su metri sugli sci e prepararsi come detto al meglio allo scattare del semaforo verde di Coppa del Mondo.

Da ieri invece sino al 22 luglio, Federica Lani, Asja Zenere, Heloise Edifizi, Elisa Schranzhofer, Elena Dolmen, Ilaria Ghisalberti, Vittoria Cappellini, Alice Calaba, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Beatrice Sola, Emilia Mondinelli, Elisa Platano, Laura Steinmar e Monica Zanoner, atlete del gruppo di velocità e di tecnica di Coppa Europa si alleneranno a Predazzo agli ordini del D.T. Rulfi.

Livigno il teatro degli azzurri dello sci alpino per i primi passi atletici

Mentre in Italia le temperature continuano ad impazzare verso l’altro considerando oramai il pieno della stagione estiva, è tempo anche di pensare alla neve e alla preparazione che i nostri azzurri facenti parti della Nazionale Italiana di sci alpino in vista dell’esordio in Coppa del Mondo in quel di ottobre e, in tutto questo, Livigno è il teatro degli allenamenti.

A partire dal primo di luglio, per la prima settimana di questo prossimo mese Stefano Gross, Alex Vinatzer, Simon Maurberger e Giuliano Razzoli saranno gli atleti protagonisti per iniziare la sessione di allenamento; gli specialisti del settore tecnico slalom e gigante saranno di fatto agli ordini dei tecnici Fabio Bianco Dolino, Simone Deldio e Stella Francescato per saggiare le prime impressioni con allenamenti di caratura atletica sulla base del programma di lavoro stilato dal direttore tecnico Max Carca.