Sci alpino: la squadra maschile corre verso l’esordio di Soelden

Soelden è praticamente dietro l’angolo, e con l’esordio fra due settimane in Coppa del Mondo oramai ci siamo in direzione allenamenti e preparazioni per le atlete e gli italiani: dalla giornata di domenica scorsa e sino a giorno 20 a Pitztal, il direttore tecnico Massimo Carca ha convocato Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Hannes Zingerle, Luca De Aliprandini e Giovanni Borsotti, insieme ai tecnici Peter Fill e Davide Marchetti. Sempre a nella località austriaca presenzieranno gli slalomisti Alex Vinatzer, Matteo Canins, Tobias Kastlunger, Simon MAurberger, Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Corrado Barbera con gli allenatori Simone Del Dio, Stefano Costazza e Ivan Imberti.

Capitolo velocità: dalla giornata di ieri e sino a venerdì, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Benjamin Alliod, Pietro Zazzi, Guglielmo Bosca e Christof Innerhofer, in compagnia dei tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher e Christian Corradino sono stati convocati dal D.T. Massimo Carca al Passo dello Stelvio; invece saranno sempre a Pitzal da oggi sino sempre a venerdì Asja Zenere ed Elisa Platino del team di gigante femminile di Coppa del mondo con gli allenatori Roberto Lorenzi, Thierry Marguerettaz e Paolo Bianchetti.

Il gruppo osservati maschile e femminile della velocità è invece impegnato a Saas Fee in Svizzera da ieri sino dal 16 al 20 ottobre con Sofia Amigoni, Camilla Vanni, Niciole Ploner, Giulia Casetta, Rita Granruaz, Eleonora Zanetti, Matteo Franzoso, Alberto Cludani, Leonardo Clivio, Gabriel Masneri, Nicolò Nosenzo, Lorenzo Magoni, Filippo Sambugari, Glauco Antonioli, Pietro Broglio, Marco De Zanna, Luca Ruffinoni, seguiti dagli allenatori Paolo Deflorian, Paolo Boldrini, Massimiliano Toniut, Luca Alasonatti, Ruggero Barbera, Mauro Baldo, Michelangelo Tentori e Andre Grange.

Tra Peer e Saas Fee, azzurri al lavoro in vista dell’esordio di domenica 29 ottobre a Sölden in Coppa del Mondo

Si avvicina l’esordio in Coppa del Mondo per tutte le atlete e gli atleti delle nazionali di sci alpino: con il sempre più vicino oramai semaforo verde del circuito intercontinentale con la tappa di Sölden sabato 28 per le ragazze e domenica 29 per i ragazzi, entrano nella fase decisiva le sessioni di allenamento per tutte/i e, quindi, anche per le nazionali azzurre.

Per il team di gigante maschile, il direttore tecnico Max Carca ha convocato, per la sciata prevista sul ghiacciaio elvetico di Saas Fee da oggi sino a sabato, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti Hannes Zingerle, e anche Dominik Paris.

A Peer, invece, sempre da oggi ma fino a venerdì, il d.t. ha convocato per la trasferta belga sette atleti specialisti di slalom, ossia Corrado Barbera, Matteo Canins, Stefano Gross, Tobias Kastlunger, Simon Maurberger, Giuliano Razzoli e Alex Vinatzer.

Distorsione al ginocchio per Tommaso Sala: rientro in Italia ma i legamenti sembrerebbero a posto

Prima tegola per la nostra nazionale di sci alpino in quel di Ushuaia che riguarda Tommaso Sala; il nostro atleta come da nota FISI ha lasciato la località sudamericana per fare rientro in Italia a seguito di una distorsione ad un ginocchio il quale però, a seguito delle prime analisi strumentali, ha escluso l’interessamento fortunatamente dei legamenti.

Per togliere ogni dubbio nella giornata di oggi verranno effettuati nuovi test in Italia per avere una completa visione del problema a cura del Dott. Andrea Panzeri, Presidente della Commissione Medica della nostra federazione.

Sala nei giorni scorsi nel corso di un allenamento è caduto sulle nevi e ha sentito immediatamente dolore stoppando ovviamente ogni attività; mentre ciò avveniva in Argentina i velocisti sono di scena in Cile in quel di La Parva dove In Cile sarano di sceenaBenjamin Alliod, Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Niccolò Molteni, Florian Schieder e Pietro Zazzi, mentre Dominik Paris si allenerà in argentina fino al 4 settembre per poi raggiungere i summenzionati compagni in terra albiceleste; tutti rimarranno in quel comprensorio fino al 17 settembre per poi fare ritorno nel nostro paese.

Ushuaia si tinge ancor più d’azzurro

Continua la preparazione in vista della prossima stagione dei nostri atleti della nazionale italiana maschile di sci alpino e, la località sudamericana che tanto siamo abituati oramai a conoscere nel periodo estivo ossia Ushuaia, continua a tingersi ancor di più di azzurro.

Infatti, dopo la partenza delle ragazze come detto nella settimana scorsa, sono ben 13 gli specialisti di gigante e slalom convocati dal D.T. Massimo Carca :Tobias Kastlunger, Tommaso Sala, Alex Vinatzer, Giovanni Borsotti e Luca De Aliprandini partiranno verso il Sudamerica domani per poi rientrare in Italia il 15 settembre, cui si uniranno anche Stefano Gross e Giuliano Razzoli, che finiranno il loro lavoro anzitempo il 5 settembre.

Sempre per la giornata di domani, è prevista invece la partenza di un’altra parte del team, composta da Corrado Barbera, Matteo Canins, Simon Maurberger, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni e Hannes Zingerle, accompagnati dai tecnici Ivan Imberti e Davide Marchetti, dove ritarderanno però il loro soggiorno e torneranno nel bel paese il 17 settembre.

I nostri atleti scaldano i motori; il semaforo verde è ancora lontano ma sono proprio questi i momenti in cui si mettono le basi per forgiare i futuri successi.

Primi antipasti di sci alpino: ragazze azzurre già a lavoro

Copyright: www.2eight.de Stefan Brending

Cominciano a rombare i primi motori delle nostre fuoriclasse azzurre in questi iniziali passi estivi che rappresentano, come ogni anno, il preludio per l’inizio della Coppa del Mondo di sci alpino.

Mentre Federica Brignone continua il suo lavoro personalizzato iniziato già qualche settimana fa, sarà oggi la Sofia Goggia ad inaugurare la preseason in quel della splendida cornice dello Stelvio, località dove lavorerà sino a questo sabato agli ordini del suo allenatore Luca Agazzi. E non solo Sofia, inizierà a riscaldare le corde del suo programma anche Marta Bassino che seguendo le indicazioni di Daniele Simoncelli, a Les Deux Alpes lavorerà intensamente in vista del periodo di allenamento estivo, località che vedrà anche protagonisti il gruppo maschile azzurro formato da Mattia Casse, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Benjamin Alliod, Pietro Zazzi e Guglielmo Bosca per alcuni test atletici.

La stagione ancora è ben lontana dal suo semaforo verde, ma di certo i nostri campioni hanno già iniziato a mettere le basi per costruire una nuova annata con l’intento di farci sognare.

Coppa del Mondo di sci alpino: le formazioni azzurre

Sebbene ci avviamo verso la stagione estiva (Nonostante il clima invernale e tragico che tanto dolore sta portando sul nostro paese), cominciano i lavori preparatori per le Nazionali italiane al femminile e al maschile di sci alpino.

La Federazione, infatti, ha diramato le formazioni che saranno protagoniste sulle nevi più importanti di tutto il mondo nel massimo circuito internazionale alla conquista della sfera di cristallo generale e di quelle di specialità in quel della Coppa del Mondo; ecco nel dettaglio il tutto:

SEZIONE FEMMINILE:

Direttore TecnicoRulfi Giovanni LucaPrato Nevoso Team

COPPA DEL MONDO ELITE

TECNICI

Allenatore ResponsabileRulfi Giovanni LucaPrato Nevoso Team
FisioterapistaPozzi DarwinMilano Ski Team A.S.D.
Preparatore altetico/AllenatoreAbruzzini GiuseppeS.C. Pila-Gressan A.S.D.
Skiman Ditta SalomonPetrulli Gianluca
Skiman Ditta RossignolSbardellotto Mauro
Skiman Ditta AtomicGreppi Barnaba
Skiman Ditta HeadTuti Thomas


ATLETE

Bassino Marta27/02/1996C.S. Esercito
Brignone Federica14/07/1990C.S. Carabinieri
Curtoni Elena03/02/1991C.S. Esercito
Goggia Sofia15/11/1992G.S. Fiamme Gialle

COPPA DEL MONDO POLIVALENTI

TECNICI

Allenatore Responsabile DH-SGFeltrin GiovanniC.S. Carabinieri
AllenatorePavoni GiorgioS.C. Radici Group
AllenatoreSimoncelli DanieleS.C. Rongai Pisogne Asd
AllenatoreBrignone DavideS.C. Crammont Mont Blanc
AllenatoreAgazzi LucaSkiing A.S.D.
AllenatoreStefanini PaoloS.C. Claviere
FisioterapistaBaruzzo ClaudiaS.C. Claviere
FisioterapistaSantagostino Pretina MatteoA.S.D. Alaska
Preapratore AtleticoScarian LucaU.S. Lavazè – Varena A.S.D.
SkimanBorgis LucaS.C. Gran Paradiso A.S.D.
SkimanCompagnoni Walter


ATLETE

Delago Nadia12/11/1997G.S. Fiamme Oro
Delago Nicol05/01/1996G.S. Fiamme Gialle
Melesi Roberta18/07/1996G.S. Fiamme Oro
Pichler Karoline30/10/1994G.S. Fiamme Oro
Pirovano Laura20/11/1997G.S. Fiamme Gialle

COPPA DEL MONDO GS-SL

TECNICI

Allenatore Responsabile SLLorenzi RobertoPolisposrtiva Alpe Cimbra A.S.D.
AllenatoreMarguerettaz ThierryC.S. Esercito
AllenatoreBergamelli GiancarloS.C. Ponte di Legno A.S.D.
Skiman/AllenatoreBianchetti PaoloS.C. Radici A.S.D.
Preparatore Atletico/AllenatoreTaricco PietroEquipe Limone A.S.D.
FisioterapistaMotalli FabioSanta Caterina Valfurva
SkimanRizzi PascalS.C. Madonna di Campiglio
SkimanMartini NicolaFalconeri S.T.

ATLETE

Della Mea Lara10/01/1999C.S. Esercito
Gulli Anita20/06/1998C.S. Esercito
Peterlini Martina24/10/1997G.S. Fiamme Oro
Platino Elisa08/01/1999C.S. Carabinieri
Rossetti Marta25/03/1999G.S. Fiamme Oro
Sola Beatrice11/02/2003G.S. Fiamme Oro
Zenere Asja13/12/1996C.S. Carabinieri

SEZIONE MASCHILE:

COPPA DEL MONDO DISCIPLINE VELOCI:

TECNICI

Allenatore responsabileGalli LorenzoS.C. Livigno
Allenatore Paris DominikGhidoni AlbertoS.C. Collio A.S.D.
AllenatoreCorradino ChristianC.S. Esercito
AllenatoreStaudacher PatrickC.S. Carabinieri
FisioterapistaPrucker EinarC.S. Carabinieri
Preparatore atleticoVerga DavideSki Team Fassa
SkimanPrati CesareS.C. Formazza
SkimanMarta IrvinS.C. Chamolè
Skiman ditta NordicaZanon Josef
Skiman ditta RossignolKalamar Ales


ATLETI

Alliod Benjamin24/01/2000C.S. Esercito
Bosca Guglielmo05/06/1993C.S. Esercito
Casse Mattia19/02/1990G.S. Fiamme Oro
Innerhofer Christof17/12/1984G.S. Fiamme GIalle
Molteni Niccolò27/07/1998C.S. Esercito
Paris Dominik14/04/1989C.S. Carabinieri
Schieder Florian26/12/1995C.S. Carabinieri
Zazzi Pietro22/07/1994Reit Ski Team Bormio


COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHE
:

TECNICI SL

Allenatore responsabileDel Dio SimoneS.C. Bardonecchia
AllenatoreCostazza StefanoSki Team Fassa A.S.D.
AllenatoreImberti IvanS.C. Radici Group
Preparatore atleticoBianco Dolino FabioS.C. Sestriere A.S.D.
FisioterapistaFrancescato StellaS.C. Noveis
SkimanFerrari NicolaS.C. Radici Group
SkimanVuerich LucaC.S. Esercito
Skiman ditta AtomicKleer Georg
Skimand ditta FischerGay Giorgio MariaS.C. Sestriere
Skiman ditta VolklMorandi GabrieleRevolution Ski Race A.S.D.


ATLETI SL

Barbera Corrado14/11/2002C.S. Esercito
Canins Matteo02/03/1998G.S. Fiamme Gialle
Gross Stefano04/09/1986G.S. Fiamme Gialle
Kastlunger Tobias09/09/1999G.S. Fiamme Gialle
Maurberger Simon20/02/1995C.S. Carabinieri
Razzoli Giuliano18/12/1984C.S. Esercito
Sala Tommaso06/09/1995G.S. Fiamme Oro
Vinatzer Alex22/08/1999G.S. Fiamme Gialle


TECNICI GS

Allenatore responsabileFill PeterC.S. Carabinieri
AllenatorePeraudo AdamS.C. Claviere
Preparatore atletico/allenatoreMarchetti DavideS.C. Madonna di Campiglio
SkimanCoriani RiccardoTeam Razzolo S.S.D.
SkimanUrbani MaurizioPresolana S.R.
Skima ditta SalomonKristian Robert


ATLETI GS

Borsotti Giovanni18/12/1990C.S. Carabinieri
De Aliprandini Luca01/09/1990G.S. Fiamme Gialle
Della Vite Filippo04/10/2001G.S. Fiamme Oro
Franzoni Giovanni30/03/2001G.S. Fiamme Gialle
Zingerle Hannes11/04/1995C.S. Carabinieri

Arrivano i convocati azzurri per Sölden: tutto pronto per il gigante

Meno a due al semaforo verde per l’edizione 2022/23 dello sci alpino con la gara inaugurale femminile di Coppa del Mondo a Sölden sul Rettenbach; nella giornata di ieri sono arrivate le convocazioni azzurre per la gara maschile del gigante che si disputerà nella giornata di domenica.

.Il direttore tecnico Massimo Carca ha convocato nove atleti che saranno protagonisti nella gara tecnica inaugurale, ed essi sono Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Alex Hofer, Simon Maurberger, Dominik Paris, Riccardo Tonetti e Hannes Zingerle.

Sölden meno 5: l’elenco delle convocate dell’Italia all’esordio nel gigante alpino di Coppa

Author: Tiia Monto – This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.

L’attesa è finita e, dopo tanti mesi di preparazione e di allenamenti è giunto per le atlete e gli atleti dello sci alpino il tempo dell’esordio previsto questo fine settimana (Salvo problematiche dovute al meteo da prendere ovviamente in considerazione in tempi di attualità) in quel di Sölden sul ghiacciaio Rettenbach con il classico slalom gigante che darà il via alle danze di questa nuova edizione di Coppa del Mondo.

Italia quindi ai nastri di partenza con le altre nazioni per una nuova stagione da vivere da protagonisti assoluti: per quanto concerne le ragazze, sono sette quelle che il D.T. Gianluca Rulfi ha convocato, e sono Marta Bassino, Federica Brignone, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti e Asja Zenere. Non faranno parte della sezione né Sofia Goggia e nemmeno Elena Curtoni che mettono nel mirino le prime prove veloci di stagione di Zermatt previste per gli inizi di dicembre e precisamente sabato 5 e domenica 6 novembre con le due discese libere in programma nella località elvetica.

Circa gli uomini invece la formazione maschile verrà effettuata nei prossimi giorni.

Quindi siamo pronti ad emozionarci nuovamente per una nuova, meravigliosa stagione che comporterà nel suo interno anche i Campionati del Mondo a ridosso della prossima primavera in scena a Courchevel/Méribel e che, indubbiamente ci lascerà senza fiato alcuno con l’auspicio che nella maggior parte dei casi, potremo ammirare il nostro inno avvolto nel tricolore attraverso le gesta delle nostre e dei nostri formidabili fuoriclasse.

La prima prova sarà quella femminile di scena sabato mentre gli uomini andranno in pista il giorno dopo domenica; le prime manche saranno effettuate alle ore 10 con le seconde al via alle ore 13.

La storia azzurra, e non solo, di Sölden al maschile

Author: Ulflufl – This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported2.5 Generic2.0 Generic and 1.0 Generic license.

Mentre la volta scorsa abbiamo approfondito quella che è la relazione florida del Rettenbach con le nostre sciatrici azzurre nel corso di tutti questi anni dove il ghiacciaio di Sölden ospita la gara d’apertura della Coppa del Mondo di sci alpino, quando oramai mancano 2 settimane scarse al semaforo verde di questa nuova edizione del circuito intercontinentale, oggi tratteremo quella che è il rapporto tra questa pista e i nostri atleti.

Al pari delle ragazze, l’anno di esordio di Sölden nel circuito risale alla stagione 1994/95 dove il primo acuto all’interno del gigante austriaco avvenne per mano di Franck Piccard che con un acuto centrò il successo scrivendo il suo nome nell’albo d’oro interno di quesa gara, dove il transalpino concluse la gara sul gradino più alto del podio finendo davanti davanti allo svedese Nyberg e al norvegese leggendario Kjetil André Aamodt.

Sul Rettenbach a differenza delle ragazze, si limitano soltanto a due le apparizioni tricolore sul podio e queste sono avvenute oramai tanti anni fa e precisamente nel 2005 dove il grande Max Blardone si arrese solo al grande Bode Miller che realizzò un back-to-back bissando la vittoria dell’anno precedente, in un podio poi completato al terzo posto dal finnico Kalle Palander; il secondo podio, sempre in piazza d’onore, arrivò poi nel 2013 dove Manfred Moelgg si dovette arrendere a un altro statunitense, Ted Ligety, autentico eroe su questa pista che vinse davanti al nostro azzurro e a un giovane Marcel Hirscher.

Dicevamo di Ligety perché è lui lo sciatore con più vittorie qui, ben quattro di cui tre di fila tra il 2012 e il 2014, mentre l’ultima è datata 2016; un Ligety che sfiorò la vittoria per altre 3 volte quando finì secondo nel 2008 alle spalle di Svindal, terzo nel 2009 preceduto dagli elvetici Albrecht e Cuche, nel 2010 quando si arrese di nuovo allo stesso Cuche. Qui la gara non si svolse per ben tre volte nel 2011, 2018, e 2019 mentre lo scorso anno l’acuto portò la firma del futuro campione Marco Odermatt che condusse la gara sino in fondo davanti all’outsider di giornata Roland Leitinger e davanti a San Krenjec.

Gli atleti azzurri di sci alpino ritornano in Europa per le ultime settimane di preparazione a Saas-Fee

This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.

Tornati da Ushuaia in Sud America, non si ferma certamente il lavoro degli atleti azzurri di sci alpino in vista del prossimo esordio il 23 ottobre a Sölden per il gigante d’apertura della Coppa del Mondo che per gli uomini segnerà l’inizio della stagione.

E’ Saas-Fee la località prescelta per le ultime battute della preparazione: nella località elvetica agli ordini del D.T. Max Carca saranno presenti Stefano Gross, Alex Vinatzer, Simon Maurberger, Giuliano Razzoli e Tommaso Sala. i quali si alleneranno a partire da domani sino a martedì 4 ottobre.

Capitolo Coppa Europa: la squadra C femminile di sci alpino sarà di scena invece a Rovereto per una serie di allenamenti atletici da mercoledì 28 settembre a martedì 4 ottobre con presenti Francesca Carolli, Ludovica Vittoria Druetto, Ambra Pomarè, Giulia Valleriani, Emma Wieser, Matilde Lorenzi e Giorgia Collomb.