Bassino è supergigante: Marta vola sul tetto del Mondo

Author: Krzysztof Golik

Fabrizio Caramagna scrisse: “un filo d’erba. Le nuvole bianche nel cielo. La sabbia nei miei sandali quando esco dalla spiaggia. Tutto ciò che conosco di bello è senza pesantezza.” A Méribel esiste un solo inno ed è quello di Mameli, perché oggi dopo il titolo di Federica Brignone in combinata tre giorni fa, è Marta Bassino a farlo suonare avendo portato l’Italia sul tetto del mondo conquistando una monumentale vittoria in super-g ai Campionati del Mondo di sci alpino scendendo con la sua classe, la sua leggerezza, e con la sua determinazione, gli ingredienti perfetti che anche oggi sono quelli giusti per creare un’indelebile pagina di storia.

La fuoriclasse di Borgo San Dalmazzo fa valere ancora una volta la legge della più forte e, dopo tanti acuti in Coppa del Mondo, arriva quello ai Mondiali che va a contrassegnarla ancora una volta, ancor di più, come una delle atlete più forti sulla faccia della terra; Marta parte un pò lenta ma riesce metro dopo metro a far crescere la sua fiducia e la sua confidenza con la neve transalpina ponendo in essere una gara sublime facendo la differenza sul muro e nella parte finale dove risulterà incredibile e, come elemento fondamentale che alla fine conta più di tutti, inarrivabile. L’ultimo brivido arriva con Alice Robinson che era ancora in vantaggio al terzo intertempo, ma compie un errore nella parte finale e va a compromettere la sua gara.

La nostra piuma d’acciaio ci regala un emozione e una soddisfazione assolutamente di immense dimensioni rendendo ancora più azzurro questo Campionato del Mondo sin qui impeccabile attraverso una prestazione d’altri tempi griffando, nel migliore dei modi, questa giornata con la sua autorevole e prestigiosa firma; per lei si tratta del secondo titolo del mondo dopo quello preso nella gara di parallelo a Cortina nel 2021, e la terza medaglia in questa competizione, andando ad aggiungere anche il bronzo della gara a squadre ad Åre nel 2018. Prima di lei, l’Italia aveva vinto il titolo in super-g nel 1996 e nel 1997 con Isolde Kostner in quel rispettivamente del Sestriere e di Sierra Nevada.

Marta pazzesca come detto, che si mette al collo la medaglia d’oro precedendo sul podio Mikaela Shiffrin di 11 centesimi con la medaglia d’argento, mentre il bronzo va al duo Huetter – Lie a pari merito con un gap di 33 centesimi. La squadra azzurro oggi presentava oltre la neo campionessa iridata anche altre 3 atlete, con Federica Brignone che oggi manca il bis finendo ottava a 55 centesimi, Sofia Goggia decima a 76, ed Elena Curtoni alla casella numero 14 a 1.01.

Altra giornata memorabile quindi per l’Italia che domani dà appuntamento alla gara di super-g maschile a Courchevel con l’auspicio che possa arrivare qualche altra bella soddisfazione ma con il duo Odermatt-Kilde pronti a dare spettacolo sulle pendenze francesi. Ma oggi, a gioire, siamo ancora noi.

Campionati del Mondo di sci alpino: Federica Brignone è la nuova campionessa del mondo della combinata

Copyright: Nicolas Garcia

In una delle giornate più tristi degli ultimi decenni con il terribile sisma che ha colpito il confine turco-siriano con migliaia di vittime sotto le macerie, arriva un sorriso oggi in quel di Meribel dove si sono ufficialmente aperti i Campionati iridati di sci alpino con la prova femminile della combinata che oggi ha premiato l’Italia con Federica Brignone sul gradino più alto del mondo della specialità.

Sulla “Roc de Fer” Federica scende tranquilla e libera di pensieri e realizza un buonissima manche anche di slalom andandosi a prendere un titolo mondiale stratosferico che ha meritato ampiamente e che le consente di iniziare, davvero, nel migliore dei modi questa rassegna transalpina; al secondo posto medaglia d’argento per Wendy Holdener staccata di 1.66 e Ricarda Haaser al terzo con la medaglia di bronzo accusando un gap di 1.09; incredibile l’inforcata di Mikaela Shiffrin praticamente con l’oro in tasca a due porte dal gradino più alto del podio. L’altra azzurra, Elena Curtoni chiude ottava a 4.05 di ritardo dalla valdosatana. In sede di prima manche, in super-g, la stessa Federica Brignone aveva dato vita ad una splendida prestazione finendo in testa sciando letteralmente alla perfezione andando davanti di 71 centesimi a Ragnild Mowinckel e a Lara Gut-Behrami che avevano chiuso al secondo posto a pari merito, entrambe poi non si sono presentate al cancelletto di partenza nella seconda manche tra i paletti stretti assieme a tante altre atlete (E qui bisognerebbe anche aprire una parentesi per eventuali modifica sia al calendario che, soprattutto, al regolamento). Per Federica si tratta del primo oro mondiale dopo l’argento in slalom conquistato però nel lontano 2011 in quel di Garmisch-Partenkirchen.

Si aprono così, con una gara entusiasmante questi Mondiali con il tricolore sventolante sulla cima più alta del mondo in un format fin troppo spesso bistrattato in ottica Coppa del Mondo; domani a Courchevel si replicherà con la prova maschile con la prima manche di super-g alle ore 11 e la prova di slalom alle 14:30

Campionato del Mondo di sci alpino Courchevel-Méribel 2023: istruzioni per l’uso

Mandata in archivio provvisoriamente la Coppa del Mondo di sci alpino nella giornata di ieri con le vittorie di Odermatt e Duerr rispettivamente al maschile e al femminile, si apre la finestra inerente ai Campionati del Mondo che, per questo 2023, si terranno in Francia e precisamente come sappiamo nelle località di Courchevel e di Méribel dal 6 al 19 febbraio.

Questa sarà la quinta edizione che i Mondiali verranno disputatati in territorio transalpino: infatti, prima di quest’anno, la Francia è stata protagonista nel 1937 e nel 1962 a Chamonix, nel 1968 a Grenoble, e nel 2009 in Val d’Isére. Quest’anno i titoli in ballo saranno 13, sei per parte più il team event misto con la presenza anche di Combinata e Parallelo. In attesa di sapere i convocati azzurri, ecco il programma definitivo per la rassegna:

Lunedì 6 febbraio

11.00 Combinata femminile, prova di super-g
14.30 Combinata femminile, prova di slalom speciale

Martedì 7 febbraio

11.00 Combinata maschile, prova di super-g
14.30 Combinata maschile, prova di slalom speciale

Mercoledì 8 febbraio

11.30 Super-g femminile

Giovedì 9 febbraio

11.30 Super-g maschile

Sabato 11 febbraio

11.00 Discesa libera femminile

Domenica 12 febbraio

11.00 Discesa libera maschile

Martedì 14 febbraio

12.00 Team Event mix

Mercoledì 15 febbraio

12.00 Parallelo maschile e femminile

Giovedì 16 febbraio

10.00 Gigante femminile, prima manche
13.30 Gigante femminile, seconda manche

Venerdì 17 febbraio

10.00 Gigante maschile, prima manche
13.30 Gigante maschile, seconda manche

Sabato 18 febbraio

10.00 Slalom femminile, prima manche
13.30 Slalom femminile, seconda manche

Domenica 19 febbraio

10.00 Slalom maschile, prima manche
13.30 Slalom maschile, seconda manche

Courchevel / Méribel 2023: già diffuso il calendario della prossima rassegna iridata di sci alpino

Le stagioni degli sport invernali sono terminate da poco meno di un mese, ma già è tempo di volgere lo sguardo al domani e infatti la FIS ha diramato il calendario della prossima rassegna iridata di sci alpino che si terrà nelle cornici di Courchevel e Méribel, in territorio francese, e che rappresenteranno nella prossima stagione il fiore all’occhiello assieme al circuito della Coppa del Mondo.

I titoli da assegnare saranno ben tredici dove, accanto alle prove classiche in settore tecnico e in settore veloce, vi sarà anche la presenza in trittico del parallelo: per dare più visibilità a questo format sempre spesso controverso, sono stati inserite la prova maschile, quella femminile, e il team event.

Quarta tornata per il vessillo francese per quello che riguarda i Campionati del Mondo di sci alpino, infatti in precedenza abbiamo ammirato gli atleti in questo format internazionale nel 1937 e 1962 a Chamonix, e nel 2009 a Val d’Isère. Ecco nel dettaglio il calendario completo dove si partirà con la combinata:

Lun. 06/02/23 – Meribel – Combinata femminile – ore 11.00
Mar. 07/02/23 – Courchevel – Combinata maschile – ore 11.00

Mer. 08/02/23 – Meribel – Supergigante femminile – ore 12.00
Gio. 09/02/23 – Courchevel – Supergigante maschile – ore 12.00

Sab. 11/02/23 – Meribel – Discesa femminile – ore 12.00
Dom. 12/02/23 – Courchevel – Discesa maschile – ore 12.00

Mar. 14/02/23 – Meribel – Parallelo maschile e femminile – ore 13.00
Mer. 15/02/23 – Meribel – Parallelo a squadre – ore 13.00

Gio. 16/02/23 – Meribel – Gigante femminile – ore 10.00
Ven. 17/02/23 – Courchevel – Gigante maschile – ore 10.00

Sab. 18/02/23 – Meribel – Slalom femminile – ore 10.00
Dom. 19/02/23 – Courchevel – Slalom maschile – ore 10.00