
Giornata di cerimonia d’apertura oggi per i Giochi Olimpici di Pechino 2022 che di fatto contrassegneranno l’inizio della manifestazione sportiva più importante. Da domani si farà sul serio e le gare entreranno davvero nel vivo per delle giornate magiche che, ad ogni modo però, sono anche evidenziate per l’aspetto covid che ha nelle ultime ore ha colpito la nostra compagine azzurra.
Domani al via ufficialmente le gare dopo queste giornate di prologo, e si assegneranno già i primi titoli, a partire con lo sci di fondo femminile con lo skiathlon femminile 7,5 + 7,5 km dove saranno presenti le nostre azzurre Anna Comarella, Martina Di Centa, Caterina Ganz, Cristina Pittin, poi sarà il turno per lo speed skeating sempre al femminile per la prova sui 3000m con Francesca Lollobrigida presente, poi biathlon con staffetta mista 4×6 con Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer, Thomas Bormolini, e Lukas Hofer per i nostri colori; tempo di medaglie anche per il salto con gli sci femminile, con il titolo da assegnare sul NH con Jessica Malsiner presente in gara, poi freestyle con il moguls maschile, ed infine lo short track con la finale della staffetta mista.
Non buone notizie però aleggiano in territorio asiatico: nella notte è arrivata la notizia della positività al virus per il nostro slittinista di punta Kevin Fischnaller che dovrà dire inevitabilmente addio alle gare, ma anche l’ambito dello sci alpino fa segnare ore d’ansia: la nostra Elena Curtoni è stata a stretto con un positivo che svolto con lei il trasferimento aereo in Cina e quindi di conseguenza, l’atleta che sin qui ha realizzato una stagione a dir poco straordinaria e su cui vertono tante speranze per l’Italia, dovrà sottoporsi all’iter dei due tamponi molecolari giornalieri continuandosi ad allenare sotto bolla.
Ecco il programma in dettaglio:
02.05, CURLING: sessione 7 doppio misto = Australia-Norvegia, Svizzera-Svezia
03.45, SNOWBOARD: qualificazione 1 slopestyle donne
04.00, SCI ALPINO: terza prova discesa uomini
04.47, SNOWBOARD: qualificazione 2 slopestyle donne
05.10, HOCKEY SU GHIACCIO: Canada-Finlandia, Girone A donne
06.15, SALTO CON GLI SCI: trial round per qualificazione trampolino piccolo uomini –
07.05, CURLING: sessione 8 doppio misto (Cina-USA, Repubblica Ceca-Gran Bretagna, Svezia-Canada, Australia-Italia)
07.20, SALTO CON GLI SCI: qualificazione trampolino piccolo uomini
07.36, SLITTINO: prove 3 e 4 singolo donne, Gruppo B
08.45, SCI DI FONDO: skiathlon donne 7,5 + 7,5 km
09.20, SLITTINO: prove 3 e 4 singolo donne, Gruppo A
09.30, SPEED SKATING: 3000 metri donne
09.40, HOCKEY SU GHIACCIO: Giappone-Danimarca e Rep. Ceca – Svezia, Girone B donne
10.00, BIATHLON: staffetta mista 4×6 km
10.45, SALTO CON GLI SCI: trial round per competizione trampolino piccolo donne
11.00, FREESTYLE: qualificazione 2 moguls uomini
11.45, SALTO CON GLI SCI: prima manche trampolino piccolo donne
12.00, SHORT TRACK: batterie 500 metri donne
12.10, SLITTINO: prima manche singolo uomini
12.30, FREESTYLE: finale 1 moguls uomini
12.35, SALTO CON GLI SCI: seconda manche trampolino piccolo donne
12.38, SHORT TRACK: batterie 1000 metri uomini
13.05, FREESTYLE: finale 2 moguls uomini
13.05, CURLING: sessione 9 doppio misto (Gran Bretagna-Italia, Norvegia-Cina, Repubblica Ceca-Svizzera, USA-Canada)
13.23, SHORT TRACK: quarti di finale staffetta mista
13.40, FREESTYLE: finale 3 moguls uomini
13.50, SLITTINO: seconda manche singolo uomini
13.53, SHORT TRACK: semifinale staffetta mista
14.10, HOCKEY SU GHIACCIO: USA-ROC, Girone A donne
14.26, SHORT TRACK: finale staffetta mista
Giovanni Platania. Blogger sportivo, laureato in legge, appassionato di sport soprattutto invernali. Una frase su tutti, da inserire in questo “viaggio”:
“non leggete come fanno i bambini per divertirvi,o,come gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere.”
(Gustave Flaubert)