Alexis Pinturault Campione del Mondo di combinata alpina

Author Jmex

Federica Brignone chiama e oggi Alexis Pinturault risponde: è il fuoriclasse transalpino a scrivere la storia nell’albo d’oro dei Campionati del Mondo vincendo oggi a Courchevel il titolo iridato di combinata, la specialità che ieri ha fatto suonare a Méribel l’inno di Mameli grazie a una sontuosa Federica Brignone.

Terzo titolo mondiale quindi per Alexis che oggi trionfa davanti al pubblico di casa mettendosi al collo una meritatissima medaglia d’oro precedendo sul podio il rivale più quotato nella giornata di oggi, Marco Schwarz, che si deve accontentare dell’argento pagando un errore verso il tratto finale e, di fatto, spedendo la medaglia in territorio francese; terzo posto e bronzo per Raphael Haaser dopo due manche da autentico outsider corse in maniera impeccabile.

Domani giornata importante con il super-g femminile a Méribel alle ore 11:30

La Lectio Magistralis di Monsieur Alexis Pinturault

This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license – Author: Jmex

Se nel gigante di ieri Pinturault è riuscito ad incantare tutti, in quello di oggi ad Adelboden ha lasciato ogni persona a bocca aperta per l’ennesima semplicità con la quale ha reso possibile centrare una delle vittoria all’interno di uno dei tracciati tecnici più complicati in assoluto sula faccia della terra; qui, per lui, terza vittoria in questo segmento di gara in questa pista elvetica.

Alexis è un campione straordinario, di quelli puri che non ne passano tantissimi nel corso delle decadi, e anche oggi nella seconda prova tecnica compie un back-to-back di pregevolissima fattura rimontando la posizione che lo separava dalla vetta in prima manche centrando un’altra vittoria che lo consacra come l’atleta più in palla con Kilde per continuità nel post Hirscher. Sin dall’inizio della seconda manche Pinturault scende sicuro di sé con al solito degli ottimi materiali ai piedi, e pone in essere una prova priva di appello per gli avversari relegati in fila del fenomeno francese a partire, ancora una volta, da uno strepitoso Filip Zubcic staccato di ben 1.26 a testimonianza del vuoto compiuto dall’atleta battente colori transalpini; terzo finisce Meillard che aveva chiuso in vetta la prima manche e conclude nel gradino più basso del podio nonostante un errore in seconda frazione che ha saputo gestire benissimo.

Da sottolineare una prova fantastica del nostro Luca De Aliprandini che chiude sesto a 2.06 da Pinturault, rimontando ben 4 posizioni a conferma del proprio bagaglio tecnico per una prova che ha il sapore di rivalsa e che gli consentirà di guardare al futuro con maggiore ottimismo consapevole che il meglio debba ancora venire.

Il parallelo maschile di Lech / Zürs va nelle mani di Alexis Pinturault

Photocredits: Rolandhino1 his own work – Source: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:FIS_Alpine_Skiing_World_Cup_in_Stockholm_2019_11.jpg

È Alexis Pinturault il vincitore del primo e unico parallelo della stagione in calendario per la Coppa del Mondo di sci alpino 2020/21. A Zürs il transalpino scrive 30 nella sua carriera alla voce vittorie nel circuito intercontinentale, e si prende il pettorale rosso di leader della classifica generale.

Alexis parte molto concentrato e in finale si prende il gradino più alto del podio prevalendo nelle due manche a Henrik Kristoffersen, ancora una volta secondo pagando un distacco 11 centesimi dal transalpino, mentre il terzo e ultimo gradino che completa il podio va in Germania a favore di Alexander Schmid, outsider della gara, che piega le velleità di Adrian Pertl, padrone di casa in questo parallelo di Zürs. Niente da fare per gli italiani, privi anche di pedine importanti come Maurberger e Vinatzer, che non superano nella prima parte di giornata la fase di qualificazione che ha visto andar fuori il vincitore della prima gara stagionale Braathen.

Il prossimo appuntamento con lo sci alpino è previsto per giorno 5 dicembre con il super-g femminile in scena a S. Moritz alle 11:30 con la prima prova stagionale per le ragazze sulla superficie veloce, mentre gli uomini saranno impegnati nella splendida cornice azzurra di S. Caterina Valfurva nella pista intitolata a Deborah Compagnoni per il gigante con la prima manche alle ore 10:30 e la seconda alle 13:30; S. Caterina Valfurva prende il posto per le prove tecniche in Val d’Isére a causa delle cattive condizioni della pista, con una grande incognita anche per le prove veloci i cui dubbi, verranno risolti in un senso o nell’altro nei prossimi giorni.

Alexis Pinturault dipinge un gigante da paura e porta a casa gara e leadership generale

Skiweltcup Opening am 26. und 27. Oktober 2013 in Sölden.

Alexis Pinturault è un fuoriclasse e, quando decide di innestare le marce alte, è davvero difficile per chiunque tentare di contrastarlo soprattutto in gigante, esattamente come oggi. Ad Hinterstoder si disputa finalmente lo slalom gigante ed è il fuoriclasse transalpino a fare tutta la differenza del mondo sia in prima che in seconda manche portandosi a casa una pesantissima vittoria che gli vale anche la leadership provvisoria della classifica generale di sci alpino 2019/20 superando Aleksander Aamodt Kilde oggi sesto a +1.34 di gap.

Pinturault scia regalmente e mette tutti gli avversari in fila vetta alla classifica sciando alla perfezione e prendendosi di prepotenza il suo sesto acuto stagionale il terzo in questa specialità; per gli avversari non c’è stato praticamente nulla da fare a partire da un grandissimo, ancora una volta, Lubcic trionfatore in terra nipponica, che si prende la seconda piazza staccato di 45 centesimi, mentre l’altro favorito per la vittoria finale, Henrik Kristoffersen si deve accontentare dell’ultimo posto disponibile sul podio accusando un ritardo di 72 centesimi dalla vetta al di là delle tre posizioni recuperate rispetto alla prima manche di stamattina: un Kristoffersen ancora troppo impreciso che dovrà svoltare di netto da qui sino alle finali se vorrà prendersi quel sogno che insegue da tanti anni oramai.

Quarto Odermatt a 90 centesimi, mentre davvero non male la prova del nostro azzurro Luca De Aliprandini che chiude i primi 5 piedi con 1.21 di ritardo; ventiseiesimo posto per Giovanni Borsotti a +3.38, mentre va out Riccardo Tonetti.

Lo slalom di Garmisch griffato dal ritorno di Alexis Pinturault davanti al pubblico tedesco

Skiweltcup Opening am 26. und 27. Oktober 2013 in Sölden.

Alexis Pinturault torna al successo in slalom gigante tre mesi dopo Solden, e lo f a Garmisch-Partenkirchen sfoderando una prestazione delle sue mettendo tutti in finale gli avversari a partire dallo svizzero Loic Meillard, leader in sede di prima manche, e che finisce secondo a 16 centesimi, e il norvegese Nestvold-Haugen che completa il podio staccato di 24 centesimi. Il leader della classifica generale Henrik Kristoffersen dopo una gara scialba finisce settimo ma mantiene la testa dell’overall con 877 punti con adesso però soli 55 di vantaggio su Pinturault, un Pinturault che oggi suona la sinfonia numero 27 in carriera, la tredicesima complessiva in slalom gigante.

Pinturault dimostra ancora una volta di avere nelle gambe la super-prestazione a dimostrazione che, se avesse la continuità che ricerca da tanto tempo potrebbe davvero scrivere della pagine assolutamente indelebili di questo sport dall’alto della sua infinita classe: giochi comunque apertissimi in sede maschile sia in termini generali che di specialità.

Buona la rimonta in seconda manche per Simon Maurberger che fa segnare il miglior tempo della seconda manche e ha rimontato dal fino al quindicesimo posto dalla casella numero 30 da cui era partito. Seguono De Aliprandini 18mo, Tonetti 24mo, poi più indietro Borsotti e Sorio comunque a punti.

Next stop per i ragazzi sarà Chamonix con spazio al settore tecnico con slalom speciale e parallelo gigante.

Sci alpino: Pinturault e Vlhová brillano nelle prove in Val d’isère e di St. Moritz

Skiweltcup Opening am 26. und 27. Oktober 2013 in Sölden.

E’ Pinturault il dominatore di questa domenica di gara maschile che, in Val d’Isére in slalom speciale conclude con il tempo di 1’47”91, e vince la gara con un vantaggio di 1”44 sul Campione Olimpico in carica in questa specialità André Myhrer e di 1”47 su Gross che torna sul podio dopo due anni da Kranjska Gora, attuando una rimonta dal nono posto con una seconda parte di gara assolutamente perfetta dando continuità al buon rendimento offerto in prima; un podio più che meritato per il passano dopo il gravissimo infortunio con tanto di intervento chirurgico nel periodo estivo; da segnalare una performance straordinaria di Henrik Kristoffersen che si riscatta nella seconda manche dopo una prima assolutamente anonima che lo aveva visto chiudere in 27ma addirittura posizione, e finisce quarto a un centesimo dal nostro Gross che riporta finalmente in alto l’Italia nelle discipline tecniche; circa gli altri azzurri: 14° Moelgg a 2”56, 23mo Riccardo Tonetti a 3”21, ed infine 26mo Razzoli a 3”78 nettamente più attardati.

Tra le donne nello slalom parallelo vince Petra Vlhová che timbra il suo decimo successo in carriera in Coppa del Mondo vincendo la finale con Anna Swenn Larsson che chiude seconda, mentre completa il podio l’austriaca Franziska Gritsch che firma il miglior risultato in carriera; la migliore delle italiane è Federica Brignone che chiude sesta con rammarico visto che un errore contro la Gritsch le pregiudica un podio che poteva essere ampiamente alla portata nel quarto di finale, mentre circa le altre, Sofia Goggia vincitrice ieri esce ai 16mi, mentre Irene Curtoni e Marta Bassino agli 8/avi .

Circa gli altri appuntamenti dello sci alpino, martedi’ gigante a Courchevel per le ragazze con alle 10:30 la prima manche e alle 13:30 la seconda.