PyeongChang Day 5: programmi e orario della giornata di domani

In primo piano lo Sci Alpino con il Gigante Femminile, e gli Inseguimenti nel Biathlon

PyeongChang

 

Grandissima attesa per domani per l’esordio delle donne nello Sci Alpino con il Gigante che vedrà le nostre azzurre speriamo protagoniste in una disciplina dove possiamo dire la nostra.

Da segnalare soprattutto anche le gare di Biathlon gli inseguimenti al femminile e al maschile con soprattutto Fourcade e i Bø chiamati al pronto riscatto dopo una gara sprint odierna del tutto opaca.

In totale verranno assegnati ben 8 titoli olimpici.

Ecco gli appuntamenti in orario (Italiano). La Rai coprirà il programma olimpico domani dall’01:45 alle 07:40 su Raidue, e dalle 11:05 alle 15:00 su Raisport, il resto delle gare verranno trasmesso su Eurosport1, Eurosport 2, e EurosportPlayer (Ricordiamo nuovamente che la visione di Eurosport sul piattaforma satellitare di Sky non prevede la programmazione olimpica) e gli italiani protagonisti:

01.05     CURLING – Norvegia – Canada ( Semifinale mista) /// EurosportPlayer

02.00     PATTINAGGIO ARTISTICO – Team Event (Programma libero maschile, programma libero femminile, programma libero danza – FINALE) /// Eurosport 1

Matteo Rizzo, Carolina Kostner, Anna Cappellini, Luca Lanotte

02.00 – SNOWBOARD – Slopestyle (Finale femminile) /// Eurosport 1

02.15 – SCI ALPINO – Gigante 1° manche (Femminile) /// Eurosport 1

Federica Brignone, Sofia Goggia, Manuela Moelgg, Marta Bassino

05.30 – SNOWBOARD – Halfpipe qualificazioni (Femminile) /// EurosportPlayer

05.45  – SCI ALPINO – Gigante 2° manche (Finale femminile) /// Eurosport 1

08.40 – HOCKEY – Svizzera – Giappone (Femminile) /// Eurosport2

11.10 – BIATHLON – Inseguimento (Finale femminile) /// Eurosport1

Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi, Nicole Gontier

11.30 – FREESTYLE – Moguls – (Finale maschile) /// EurosportPlayer

11.50 – SLITTINO – Singolo, 1° e 2° manche (Femminile) /// Eurosport1Andrea

Voetter, Sandra Robatscher

12.05 – CURLING – Norvegia – OAR ( Semifinale mista) /// EurosportPlayer

13.00 – BIATHLON – Inseguimento (Finale maschile) /// Eurosport1

Lukas Hofer, Dominik Windisch, Giuseppe Montello, Thomas Bormolini

13.10 – HOCKEY – Svezia – Corea del Sud (Femminile) /// Eurosport2

13.30 – SPEED SKATING – 1500m (Finale femminile) /// EurosportPlayer

Francesca Lollobrigida

13.50 – SALTO CON GLI SCI – Trampolino NH HS 109 (Finale femminile) /// Eurosport1

Manuela Malsiner, Lara Malsiner, Elena Runggaldier, Evelyn Insam

Salto con gli sci: oro olimpico sul normal hill per Andreas Wellinger

La prima volta in individuale del formidabile giovane tedesco, seguono i norvegesi. Opaco Kamil Stoch.

Wellinger

Spettacolo puro andato in scena nella prima finale olimpica di salto con gli sci a PyeongChang.

In una gara prettamente condizionata dal vento con interruzioni varie soprattutto per raffiche sul gomito, arriva la vittoria per Andreas Wellinger che va a prendersi un magnifico oro individuale nel normal hill con un HS109 ad Alpensia, arrivando ad un palmares di due (Per ora) medaglie a cinque cerchi dopo il primo posto a squadre quattro anni fa a Sochi.

In una prima frazione dove la sensazione più grande era quella di vedere arrivare dove prima non era mai stato (Ossia alla voce vittoria) un brillante Stefan Hula (Che chiude quinto), il resto degli atleti si è dovuto inchinare a una quota impressionante del giovane tedesco di Ruhpolding che, con un salto di 113,5m ha letteralmente spaccato in due la gara applicando, altresì, un telemark a dir poco da antologia dello sport totalizzando un punteggio definitivo di 259,3 punti mandando il resto della truppa a ben 10 lunghezze (Incolmabili) di distanza rimontando dalla quinta posizione della prima serie.

Wellinger precede il duo norvegese formato da Johannes Andre Forfang e da Robert Johansson che prendono rispettivamente l’argento e il bronzo. Grandissimo rammarico per Kamil Stoch che anche complice una quota non ottimale e la poca pressione sotto gli sci chiude ai piedi del podio in una gara in cui era il campione uscente.

Male purtroppo gli italiani, tutti eliminati nel corso della prima serie con Bresadola che chiude trentacinquesimo, Colloredo quarantaduesimo, Insam quarantacinquesimo, e Cecon quarantottesimo.

Per il salto dal trampolino, prossimo appuntamento lunedì per il salto femminile sempre sul normal hill.

PyeongChang 2018 il resto delle gare: tripletta olandese in Speed Skating

Nello slittino mani di Loch verso l’oro. Nel Curling Canada in semifinale. In corso anche le prime gare di Hockey

Speed Skating

Resto della giornata a PyeongChang con le gare che iniziano davvero a prendere il sopravvento una dietro l’altra, con i primi verdetti che di certo non si fanno attendere.

Partiamo innanzitutto dallo Speed Skating che ha visto realizzarsi una incredibile tripletta olandese nella gara dei 3000m femminile con l’oro che va a Carlijn Achtereekte che vince l’oro con un tempo complessivo di 3’59″21; seconda piazza per Ireen Wust e terza che va ad Antoniette De Jong. Gara praticamente mai in discussione cui si attendeva solo l’ordine di arrivo per le tre atlete del nord-ovest europeo. Francesca Lollobrigida, unica azzurra in gara, chiude tredicesima la finale con un tempo di 4’08″58.

Nello Slittino mani sul possibile terzo oro consecutivo per il tedesco Loch che mette subito le cose in chiaro cercando di non lasciare prigionieri per lanciarsi verso un risultato che avrebbe il sapore dell’impresa leggendaria. Seguono alle sue spalle l’austriaco Gleirscher buono nella prima manche ma impreciso sulla seconda, e poi il russo Repilov che chiude terzo ma tallonato da un grande Madzer atleta statunitense. Ottimo quinto posto per il nostro Kevin Fischnaller che risorge nella seconda prova dopo una prima piuttosto incolore che tenterà, quindi, un possibile aggancio al podio. Da dimenticare le prestazioni di Dominik Fischnaller e Reider che chiudono rispettivamente all’undicesimo e al quattordicesimo posto.

Nel Curling la prima semifinalista del torneo di doppio misto è rappresentata dal  Canada che, battendo nettamente la spedizione russa vince la quinta partita e si prende la matematica. Cade la Norvegia contro gli statunitensi che dovrà giocarsi il tutto per tutto nella giornata di domani contro la Cina. Infine Svizzera che fatica contro i padroni di casa avendo poi la meglio, e la vittoria cinese contro il fanalino di coda Finlandia.

Ecco il resto dei risultati nel dettaglio con la relativa classifica:

OAR – Canada 2-8

Svizzera  -Corea del Sud 6-4

Norvegia – USA 3-10

Finlandia – Cina 5-10

Classifica:

1 Canada 5 w  1 d 

2 Norvegia, OAR e Svizzera 4 w  2 d

5 Cina 3w 3d

6 Corea del Sud e USA 2w 4d

8 Finlandia 0-6 0w 6d

Infine recap che si chiude con i risultati della prima giornata dei giorni di Hockey femminile valida per il gruppo B, con la Svezia che batte stamani il Giappone per 2-1 e la Svizzera che sommerge letteralmente la Corea per 8 goal a 0.

Charlotte Kalla prende il primo oro Olimpico di PyeongChang 2018

Assegnata la prima medaglia a PyeongChang 2018. Nella notte soddisfazioni del Canada nel Curling e nello Snowboard

Kalla

E’ Charlotte Kalla la prima medagliata olimpica a PyeongChang 2018.

La fondista svedese ha conquistato la medaglia d’oro nella prima finale di questi XXIII Giochi Olimpici invernali prevista nello Sci di Fondo in categoria Skiathlon (7,5km TC + 7,5km TL); per la Kalla si tratta del quarto oro a cinque cerchi in carriera. In seconda posizione ha chiuso la leggendaria norvegese Marit  Bjørgen che porta a casa un magnifico argento aggiornando le sue statistiche a 37 primavere sulle spalle con 12 medaglie olimpiche in carriera. Bronzo invece che va ad una audace Krista Pärmäkoski che si regala la seconda medaglia in carriera dopo l’argento a Sochi nella staffetta.

Una gara bellissima ed entusiasmante sin dall’inizio con la Bjørgen nella prima parte a tecnica classica che fa l’andatura e tenta di fare il vuoto cercando di staccare le avversarie Kalla, Weng, ed Østberg per cercare di mettere al sicuro una medaglia fortemente voluta. Più lenta al cambio dei materiali, nella seconda parte a tecnica libera subisce la rimonta proprio della svedese la quale, con una progressione impressionante, metro dopo metro mette un solco alle avversarie a partire dalla salita dove chiude praticamente i giochi per il discorso oro. Bjørgen che comunque tiene bene la rimonta di Krista Pärmäkoski che a loro volta completano il podio visto che il resto delle avversarie non sono state in grado di tenere il passo.

Nello Snowboard sono andate in scena le qualifiche maschili nello Slopestyle dove il canadese Max Parrot guida la classifica e si candida ad essere il favorito nella conquista dell’oro olimpica nella nottata italiana di domani; qualificato alla finale anche il norvegese Kleveland che aveva vinto la prima run, un ottimo neozelandese Garcia Knight apparso in splendida forma,  e saranno anche della “partita” McMorris, e Gerrard detentore della Coppa del Mondo in carica.

Nel Curling comincia piano piano a delinearsi il piano verso le semifinali in quel del doppio misto con tre nazioni su tutte che stan mettendo gara dopo gara i puntini sulle i, ossia Norvegia, Canada, e OAR.

Norvegesi che battono di misura i finnici nel derby nordico per 7-6, il Canada invece ha avuto vita estremamente facile contro la Svizzera, mentre la spedizione russa gareggiante sotto bandiera neutrale batte 6-5 la Corea del Sud al supplementare. Cinesi infine, che hanno la meglio sugli statunitensi.

Ecco i risultati nel dettaglio della notte e la classifica aggiornata:

Cina – USA 6-4

Norvegia – Finlandia 7-6

Canada – Svizzera 7-2

OAR – Corea del Sud 6-5

Classifica:

Canada, Norvegia, e OAR 4 vw.

Svizzera 3 w.

Cina, Corea del Sud 2 w.

USA 1 w.

Finlandia 0 w.