Combinata Nordica: nel team event la vittoria va alla Germania

Nordic Combined Worldcup B, Eisenerz (Austria), 9 March 2008

Giornata di team event per la combinata nordica che a Ruka ha visto svolgersi la  prova di salto sul LH dove si è saltato dal trampolino lungo HS142 per poi affrontare una 4,5 km di fondo dove il gradino più alto del podio è stato preso Germania.

I tedeschi con Geiger, Riessle, Frenzel e Rydzek ribaltano la situazione del salto di stamani e si prendono la vittoria contro i nipponici, secondi, precedendoli di 1:04.08. Il terzo posto va invece alla Norvegia che staccata di 1:48.

In mattinata la gara di salto è stata dominata dal Giappone con Nagai, Yamamoto, Akito e Yoshito Watabe che han raggiunto il punteggio di 492,3; a seguire ci stava appunto la Germania con un gap di 1’05” e terzi i polacchi a 2’40” che sugli sci hanno chiuso soltanto quinti.

Appuntamento prossimo a Lillehammer per la combinata sul Lysgårdsbakken già a partire da giorno 30 per la combinata nordica per una tre giorni entusiasmante: il 30 gara individuale  sul NH HS98 per una 5km, giorno 1 dicembre una mass start sempre sul NH ma questa volta fondo per una 10km, e infine giorno 2 gara sul LH HS140 con una 10km da svolgersi sul fondo.

Sci di fondo: a Ruka si conferma Bolshunov anche nel distance, tra le donne acuto di Johaug

A Ruka si apre la stagione di Coppa del Mondo di sci di fondo edizione 2018/19 dove, dopo le gare sprint nella conclusesi nella giornata di ieri, oggi di scena sia per gli uomini che per le donne il settore distance.

Tra gli uomini Alexander Bolshunov non lo ferma più nessuno: dopo la vittoria ieri nello sprint beffando Klæbo, oggi si conferma anche sulla lunga distanza andando a vincere anche la 15km a tecnica classica: ritmo impressionante del gigante russo che sbaraglia la concorrenza e relega il resto della pattuglia dietro. Secondo alle sue spalle il norvegese Emil Iversen che batte di due secondi scarsi lo svedese Halfavarsson. Solo quarto Sundby mentre Klæbo chiude nono.

Tra le donne l’acuto va a Therese Johaug che al ritorno alle competizioni va a siglare subito il suo acuto facendo sua la 10 km TC odierna precedendo la coppia proveniente dalla Svezia formata da Charlotte Kalla seconda ed Ebba Andersson terza al primo appuntamento con il podio nella sua carriera che precede Østberg. Finiscono lontane dal podio i grandi nomi di questa disciplina con Parmakoski sesta e molto arretrate Weng e Diggins rispettivamente 13ma e 14ma; quinta la Belorukova vincitrice ieri nella gara di sprint.

L’appuntamento prossimo per il fondo sarà il Nordic Opening, la prima competizione intermedia della stagione di Coppa del Mondo che vedrà, sia per gli uomini che le donne, giorno 30 novembre le gare sprint, l’1/12 dicembre rispettivamente 10 e 15 km individuali TC, e il 2/12 le 10 e 15 km TC HS.

Combinata Nordica: a Ruka il primo acuto è nel segno di Mario Seidl

Mario Seidl (AUT)

Giornata di esordio anche per la combinata nordica che a Ruka, al pari dello sci di fondo, vede il suo esordio stagionale per la Coppa del Mondo 2018/19 dove si è visto il trionfo letterale di Mario Seidl che ha dominato sia nel salto che nel fondo.

Nel fondo, nel segmento di 10km, l’austriaco gestisce tranquillamente la gara mettendo al massimo le sue potenzialità e precede il norvegese Riiber di sedici secondi e mezzo, mentre il terzo gradino del podio lo arpiona il tedesco Rydzek a 1’08”. L’ottima sensazione avvenuta in quel della preparazione da parte di Seidl ha avuto conferme nella giornata di oggi, conferme che gli sono valse il primo pettorale giallo stagionale. Akito Watabe, grande favorito di oggi, delude chiudendo in quindicesima posizione. Migliore degli azzurri Samuele Costa 26mo, e per quanto concerne gli altri 38mo Pittin e 48mo Buzzi.

Nella prova di è stato sul LH HS142, è stato lo stesso Siedl che è andato nella mattinata a prendersi la prima posizione davanti proprio davanti a Riiber e Yoshito Watabe, nelle retrovie invece Akito Watabe, mentre una prova incolore anche in questo contesto per i nostri azzurri per i quali dobbiamo scalare sino alla posizione numero 35 per visionarli, dove troviamo Samuel Costa, 47mo Raffaele Buzzi, e 52mo per Alessandro Pittin che ha patito, poco prima del suo salto, l’abbassamento della stanga di partenza in condizioni di vento piuttosto sfavorevoli in un contesto dove magari si poteva attendere di più prima di prendere simili decisioni.

L’appuntamento con la combinata nordica è previsto per domani dove si terrà luogo sempre a Ruka la staffetta.

Sci di fondo: a Ruka gli sprint vanno nel segno della Russia: il trionfo di Bolshunov e Belorukova

A Ruka si apre la stagione di Coppa del Mondo di sci di fondo edizione 2018/19 dove si sono svolte le gare sprint sia per gli uomini che per le donne ed è tutta festa della Russia che fa segnare una storica incredibile doppietta.

Tra gli uomini invece clamoroso errore sul finale di Klæebo che con la vittoria in tasca, forse troppo sicuro di sé, si volta a pochi metri dal traguardo e viene beffato da Alexander Bolshunov che si prende una pazzesca prima vittoria stagionale sfruttando una velocità maggiore del norvegese; terza piazza per l’altro norvegese Eirik Brandsal . Chicco Pellegrino si ferma invece in semifinale.

Tra le donne l’acuto va a Yulia Belorukova che realizza una strepitosa prestazione andando a regalare la prima vittoria russa nella storia dello sprint femminile: la bella ragazza col pettorale numero 4 va a precedere le due svedesi Maja Dahlqvist e Ida Ingemarsdotter che si prendono rispettivamente la seconda e la terza posizione. Da segnalare una bella prestazione delle nostre azzurre con Lucia Scardoni che chiude terza nella semifinale a poco tempo dal limite per le LL sull’accesso in finale, e una Greta Laurent che per un soffio non prende il pass per la semifinale.

L’appuntamento per il fondo è previsto per domani dove si svolgeranno le gare distance dove vedremo le donne impegnate alle 10:45 nella 10km e gli uomini alle 12:30 nella 15km.