A Saalbach Kilde si prende gara, leadership, e trionfo generale nel recupero del supergigante

In una giornata praticamente folle dal punto di vista metereologico tra rinvii vari, partenze estremamente ribassate, e con una neve in condizioni abbastanza discutibili, a sorridere è Aleksander Aamodt Kilde che trionfa nel super-g odierno a Saalbach-Hintergleem e si porta a casa una vittoria pesantissima soprattutto in ottica overall in questa che, per lui, è la prima vittoria stagionale; infatti con la vittoria odierna Kilde supera il compagno di squadra Kristoffersen in cima all’overall di Coppa del Mondo.

Il fortissimo atleta battente bandiera norvegese dimostra ancora una volta la sua incredibile freddezza e capacità nel confrontarsi con tutte le situazioni anche più complicate, e si prende il gradino più alto del podio andando a precedendo lo svizzero Mauro Caviezel con un gap di 15 centesimi, e il teutonico Thomas Dressen che chiude terzo con un distacco di 31 centesimi; deludono gli altri favoriti come Jansrud che finisce nono, Kriechmayr che chiude i primi dieci, mentre vanno fuori Mayer e Feuz.

Il migliore degli italiani è stato Mattia Casse, che chiude i primi cinque accusando un gap di 61 centesimi. Nei migliori 15, tra gli azzurri, poi in classifica presente Emanuele Buzzi in quattordicesima posizione, più indietro Florian Schieder 25mo, ed infine Matteo Marsaglia trentesimo, con out Davide Cazzaniga.

Con lo sci alpino appuntamento a domani con il gigante maschile femminile di Kranjska Gora alle ore 10 per la prima manche e la seconda alle ore 13.

Sci Alpino: a Saalbach il gigante maschile è firmato da Zan Kranjec. Grande giornata per la Slovenia

Di Getty Images
Zan Kranjec of Slovenia competes in the Men’s Giant Slalom event of the Alpine Skiing World

A Saalbach si recuperava il gigante iniziale di Sölden che fu cancellato, a inizio stagione, per cattive condizioni meteo: nel giorno in cui Marcel Hirscher abdica al podio dopo una gara complicata sia in prima che in seconda manche dove però, in questa seconda nonostante alcune difficoltà estreme è riuscito incredibilmente da vero campione a rimanere in gara chiudendo, la vittoria va a Zan Kranjec per la prima volta in carriera per l’atleta sloveno chiudendo davanti a Loic Meillard per la svizzera (Prima volta sul podio) a 19 centesimi di distacco, e Mathieu Faivre a 50 centesimi che chiude il podio in terza posizione. Out nelle prime porte Mats Olsson per la Svezia e Manuel Feller per l’Austria che avevano chiuso la prima frazione rispettivamente al primo e al secondo posto.

Stilisticamente parlando ottimo Kranjec che dimostra ancora il suo stato di crescita continua dando continuamente la sensazione di potersi inserire ancora tra i migliori gigantisti nel circuito internazionale. Oggi una gara molto spettacolare con una neve molto scivolosa ed insidiosa che ha tratto in inganno moltissimi atleti di punta tra cui, come detto, anche Hirscher, andando a ribaltare i pronostici e dando spazio ad altri atleti sulla parte principale del palcoscenico maschile bianco della Coppa del Mondo.

Giornata da incorniciare quindi per la Slovenia che realizza una fantastica doppietta considerando la vittoria di Ilka Stuhec, come detto, dominatrice in Val Gardena in Super-G dopo il trionfo di ieri anche in discesa libera.

Da segnalare una grandissima prova di Davide Ballerin con il miglior risultato in carriera in sedicesima posizione, mentre per gli altri azzurri De Aliprandini nono e Moelgg undicesimo, out invece Riccardo Tonetti.

Sci alpino: Saalbach-Hinterglemm sarà la località per il recupero del gigante di Sölden

Nello scorso articolo in merito alla cancellazione della gara dello slalom gigante maschile di Sölden a causa delle cattive condizioni meteo che sarebbe stata valida per la prima tappa della Coppa del Mondo di sci alpino targata edizione 2018/19, avevamo ipotizzato che il recupero della stessa potesse essere previsto per una data prima del periodo natalizio probabilmente in quel dell’Italia (Alta Badia?), ma da quanto è emerso dall’ufficialità federale non sarà così.

La FIS, Federazione Internazionale dello Sci infatti nella giornata di ieri, ha comunicato che il recupero della gara non disputatasi nello scorso weekend sarà recuperata precisamente giovedì 20 dicembre (Quindi, come detto, poco prima di Natale) nella località di Saalbach-Hinterglemm, mantendo sempre il suolo austriaco come Sölden rispettivamente alle ore 10 e alle ore 13 per la prima e la seconda manche.

Una località invernale a dir poco splendida per la pratica dello sci, già utilizzata per i Campionati del Mondo del 1991 dove l’Italia arpionò due medaglie d’argento in discesa libera con Peter Runggaldier e in combinata alpina con Kristian Ghedina, con una cornice geografica di una bellezza incantevole situata nelle Alpi di Kitzbühel. Saalbach-Hinterglemm è circondato dai monti Spielberghorn (2 044 m) a nord, che è il punto più alto, l’Hochkogel (2 249 m) a sud, lo Zwölferkogel (1 984 m) e lo Schattberg (2 020 m).

https://www.youtube.com/watch?v=JNf1YQJXAi8&frags=pl%2Cwn