Salto con gli sci: istruzioni per l’uso sulla Coppa del Mondo 2019/20

Detto dello sci alpino in lungo e in largo, è il caso di iniziare la settimana iniziando a parlare di Coppe del Mondo di sci nordico nello specifico, in sede odierna quella inerente al salto dal trampolino con gli sci.

Lo sport invernale più spettacolare ed estremo per antonomasia ha cominciato a scaldare i motori in occasione delle gare di Gran Prix estive, ma la stagione effettiva di Coppa del Mondo vedrà il suo start sulla neve il 23 di novembre

Nel dettaglio oggi Discesa Libera vi propone la guida definitiva per il calendario di Coppa del Mondo sia per le donne che per gli uomini, in modo tale da prendere cognizione con una nuova stagione che, assolutamente certi, farà ancora una volta divertire e lasciare a bocca aperta con dei gesti tecnici e di indubbio coraggio, sostanzialmente unici al mondo con Ryoyu Kobayashi da un lato e Maren Lundby dall’altro già pronti per dare battaglia dinnanzi ad una concorrenza sempre più agguerrita.

La stagione aprirà i battenti con le gare maschili, come detto il 23 novembre in terra polacca a Wisla sul Malinka HS134 con il classico Team Event che lascerà spazio, successivamente, alla prima gara in singolare LH; uomini che fronteggeranno anche il volo, come ovvio, ma soltanto il 15 febbraio a Tauplitz HS235 in Austria, gare che prenderanno il relativo Campionato del Mondo 2020, ventiseiesima edizione della manifestazione, che si svolgerà dal 20 al 22 marzo a Planica, in Slovenia concernenti in gare esclusivamente maschili, dove verranno assegnati due titoli, uno individuale e uno a squadre; la Coppa del Mondo vedrà chiudersi i suoi battenti il 15 marzo a Vikersund in quel della Norvegia con un’altra gara di volo sul Viksersundbakken con un punto HS fissato a 240 metri; da non dimenticare l’imperdibile appuntamento tra fine dicembre ed inizio gennaio con il prestigioso Torneo dei 4 Trampolini di scena, come sempre, tra Oberstdorf, Garmisch-Partenkirchen, Innsbruck, e Bischofshofen.

Le donne invece vedranno sorgere la “green light” il 7 a Lillehammer con una gara sul NH sul leggendario Lysgårdsbakken HS98; la prima gara invece sul trampolino lungo sarà per il giorno dopo, l’8, con HS140; stagione che si chiuderà a Čajkovskij in Russia il 22 marzo, dopo gli uomini, con un singolare su un LH HS140.

Ecco nel dettaglio i calendari:

Donne:
7 dicembre 2019 Lillehammer Norvegia Norvegia Lysgårdsbakken HS98 NH
8 dicembre 2019 Lillehammer Norvegia Norvegia Lysgårdsbakken HS140LH
14 dicembre 2019 Klingenthal Germania Germania Vogtland Arena HS140 LH
11 gennaio 2020 Sapporo Giappone Giappone Ōkurayama HS137 LH
12 gennaio 2020 Sapporo Giappone Giappone Ōkurayama HS137 LH
17 gennaio 2020 Zaō Giappone Giappone Yamagata HS102 NH
18 gennaio 2020 Zaō Giappone Giappone Yamagata HS102 TL NH
19 gennaio 2020 Zaō Giappone Giappone Yamagata HS102 NH
25 gennaio 2020 Râșnov Romania Romania Valea Cărbunării HS97 NH
26 gennaio 2020 Râșnov Romania Romania Valea Cărbunării HS97 NH
1 febbraio 2020 Oberstdorf Germania Germania Schattenberg HS137 LH
2 febbraio 2020 Oberstdorf Germania Germania Schattenberg HS137 LH
8 febbraio 2020 Hinzenbach Austria Austria Aigner HS90 NH
9 febbraio 2020 Hinzenbach Austria Austria Aigner HS90 NH
22 febbraio 2020 Ljubno Slovenia Slovenia Logarska Dalina HS94 TL NH
23 febbraio 2020 Ljubno Slovenia Slovenia Logarska Dalina HS94 NH
8 marzo 2020 Oslo Holmenkollen Norvegia Norvegia Holmenkollen HS134 LH
10 marzo 2020 Lillehammer Slovenia Slovenia Lysgårdsbakken HS140 NH
12 marzo 2020 Trondheim Norvegia Norvegia Granåsen HS138 LH
14 marzo 2020 Nižnij Tagil Russia Russia Aist HS97 NH
15 marzo 2020 Nižnij Tagil Russia Russia Aist HS97 NH
21 marzo 2020 Čajkovskij Russia Russia Snežinka HS102 NH
22 marzo 2020 Čajkovskij Russia Russia Snežinka HS140 LH

Uomini:
23 novembre 2019 Wisła Polonia Polonia Malinka HS134 TL LH
24 novembre 2019 Wisła Polonia Polonia Malinka HS134 LH
30 novembre 2019 Kuusamo Finlandia Finlandia Rukatunturi HS142 LH
1º dicembre 2019 Kuusamo Finlandia Finlandia Rukatunturi HS142 LH
7 dicembre 2019 Nižnij Tagil Russia Russia Aist HS134 LH
8 dicembre 2019 Nižnij Tagil Russia Russia Aist HS134 LH
14 dicembre 2019 Klingenthal Germania Germania Vogtland Arena HS140 TL LH
15 dicembre 2019 Klingenthal Germania Germania Vogtland Arena HS140 LH
21 dicembre 2019 Engelberg Svizzera Svizzera Gross-Titlis-Schanze HS140 LH
22 dicembre 2019 Engelberg Svizzera Svizzera Gross-Titlis-Schanze HS140 LH

Torneo dei quattro trampolini
30 dicembre 2019 Oberstdorf Germania Germania Schattenberg HS137 LH
1º gennaio 2020 Garmisch-Partenkirchen Germania Germania Große Olympiaschanze HS142 LH
4 gennaio 2020 Innsbruck Austria Austria Bergisel HS128 LH
6 gennaio 2020 Bischofshofen Austria Austria Paul Ausserleitner HS142 LH


11 gennaio 2020 Val di Fiemme Italia Italia Giuseppe Dal Ben HS135 LH
12 gennaio 2020 Val di Fiemme Italia Italia Giuseppe Dal Ben HS135 LH
18 gennaio 2020 Titisee-Neustadt Germania Germania Hochfirst HS142 L
19 gennaio 2020 Titisee-Neustadt Germania Germania Hochfirst HS142 LH
25 gennaio 2020 Zakopane Polonia Polonia Wielka Krokiew HS140 TL LH
26 gennaio 2020 Zakopane Polonia Polonia Wielka Krokiew HS140 LH
1º febbraio 2020 Sapporo Giappone Giappone Ōkurayama HS137 LH
2 febbraio 2020 Sapporo Giappone Giappone Ōkurayama HS137 LH
8 febbraio 2020 Willingen Germania Germania Mühlenkopf HS145 LH
9 febbraio 2020 Willingen Germania Germania Mühlenkopf HS145 LH
15 febbraio 2020 Tauplitz Austria Austria Kulm HS235 FH
16 febbraio 2020 Tauplitz Austria Austria Kulm HS235 FH
29 febbraio 2020 Lahti Finlandia Finlandia Salpausselkä HS130 TL LH
1º marzo 2020 Lahti Finlandia Finlandia Salpausselkä HS130 LH
7 marzo 2020 Oslo Holmenkollen Norvegia Norvegia Holmenkollen HS134 TL LH
8 marzo 2020 Oslo Holmenkollen Norvegia Norvegia Holmenkollen HS134 LH
10 marzo 2020 Lillehammer Norvegia Norvegia Lysgårdsbakken HS140 LH
12 marzo 2020 Trondheim Norvegia Norvegia Granåsen HS138 LH
14 marzo 2020 Vikersund Norvegia Norvegia Vikersundbakken HS240 TL FH
15 marzo 2020 Vikersund Norvegia Norvegia Vikersundbakken HS240 FH

Chicco Pellegrino scrive ancora una pagina di storia incredibile nello sci

Perathoner ottimo terzo azzurro a La Molina nello Snowboardcross. Hirscher LEGGENDARIO.

Pellegrino

IL CIELO E’ AZZURRO SOPRA LAHTI, PERCHE’ Federico Pellegrino SI REGALA IL SUCCESSO NUMERO 10 IN TECNICA LIBERI OGGI A LAHTI LADDOVE, LO SCORSO ANNO, AVEVA VINTO IL TITOLO MONDIALE SPRINT!!!

Semplicemente un fenomeno nello Sci di Fondo; rischiando nella semifinale quando aveva perso un bastoncino (E in più gli avevano dato quello errato obbligandolo a una rimonta notevole), in finale ha studiato bene la gara DEMOLENDO il russo Retivykh e il fenomeno Klæbo che oggi è rimasto a guardare il marziano aostano. Dei materiali incredibili hanno fatto una differenza incredibile mescolati alla classe del nostro fuoriclasse delle fiamme oro.

Mancano due gare all’assegnazione della coppa di specialità, con Klæbo che oramai ha già la storia in tasca, ma l’anno prossimo farebbe bene a fare i conti anche con il nostro grande campione. Incredibile Chicco.

IMMENSO.

E’ stato tempo di ripresa per la Coppa del Mondo anche nell’ambito femminile: donne la vittoria è andata alla norvegese Falla che va a precedere il duo della Svezia Nilsson e Falk, con la vincitrice che porta a 28 lunghezze la propria leadership in classifica di specialità proprio davanti alla svedese seconda classificata.

Giornata memorabile  anche per il più grande: Marcel Hirscher simply GOAT.

Greatest Of All Time.

Non ci sono più discussioni che tengano, ammesso che ce ne fossero ancora soprattutto dopo i due ori olimpici conquistati a PyeongChang.

Ma prima di parlare dell’austriaco, due altre notizie importanti per i colori azzurri dello sci: Emanuel Perathoner compie un grandissimo risultato conquistando il terzo posto nella gara di snowboardcross di La Molina. Terzo podio in carriera per il nostro atleta. In campo femminile si segnalano una grandissima gara di Raffaella Brutto che si arrende in finale per una caduta senza alcuna colpa, e il sesto di Sofia Bellinghieri al miglior piazzamento in carriera sino ad oggi. Caduta per Michela Moioli che rimette in discussione l’ambito della coppa del mondo.

Rimanendo ancora in snowboard, ancora un podio azzurro che fa sognare l’Italia in questo weekend bianco post-PyeongChang: nello snowboard categoria PGS grandissimo secondo posto in quel di Kayseri in Turchia per Edwin Coratti che si arrende solo a Baumeister cogliendo il terzo podio di fila (Il quinto stagionale) nella ultime tre gare e il sesto nella carriera del nostro atleta delle fiamme oro.

Tornando allo Sci Alpino e all’attività dei marziani, a Kranjska Gora Marcel Hirscher conferma di essere il più grande sciatore di tutti i tempi non soltanto conquistando la vittoria nel Gigante alla ripresa dalle Olimpiadi, ma portandosi a casa la quinta sfera di cristallo di specialità GS stracciando letteralmente la concorrenza annientando il resto degli avversari che sono Henrik Kristoffersen a preceduto di più di un secondo e mezzo e poi Alexis Pinturault. Altra pagina di storia scritta da questo AUTENTICO fuoriclasse che raggiunge in questo format di gare nell’albo d’oro il suo idolo Ted Ligety.

Nell’ambito femminile, la prima prova post-olimpica in quel di Crans Montana con il programma di Super-G viene vinto dalla splendida atleta del Liechtenstein Tina Weirather che prende il gradino più alto del podio precedendo Anna Veith e Wendy Holdener che si inventa una gara sensazionale e beffa i colori azzurri che vanno fuori dal podio con Federica Brignone quarta ex-aquo con Michelle Gisin. Chiude solo quattordicesima Sofia Goggia che a causa di un solo errore compromette la gara con una specialità che continua ad essere un pò un tabù quest’anno per lei.

Austria e Giappone si rifanno dopo le delusioni olimpiche e, alla ripresa della Coppa del Mondo in Combinata Nordica, si dividono le prime posizioni nel Provisional Competition Round in quel di Lahti: Franz-Josef Rehrl pone in essere il salto top e conclude in prima posizione con 127.0 punti mettendosi dietro i nipponici Akito Watabe con 125.9 punti, e Takehiro Watanabe con 122.3. Migliore degli italiani Alessandro Pittin che chiude 39mo.

Nel salto oggi gare sia al femminile che al maschile: tra le donne nella prima delle due gare recuperate in quel di Rasnov in Romania dopo la sospensione nel mese di dicembre, acuto di Katharina Althaus che precede di pochissimo la campionessa olimpica Maren Lundby. Terza l’altra teutonica Carina Vogt a completare il podio. La gara si è svolta sul NH con un HS fissato a 97 metri, domani si replicherà con lo stesso format. La gara degli uomini, con il TL, fissata per le ore 16:30 italiane.

PyeongChang Day 5: programmi e orario della giornata di domani

In primo piano lo Sci Alpino con il Gigante Femminile, e gli Inseguimenti nel Biathlon

PyeongChang

 

Grandissima attesa per domani per l’esordio delle donne nello Sci Alpino con il Gigante che vedrà le nostre azzurre speriamo protagoniste in una disciplina dove possiamo dire la nostra.

Da segnalare soprattutto anche le gare di Biathlon gli inseguimenti al femminile e al maschile con soprattutto Fourcade e i Bø chiamati al pronto riscatto dopo una gara sprint odierna del tutto opaca.

In totale verranno assegnati ben 8 titoli olimpici.

Ecco gli appuntamenti in orario (Italiano). La Rai coprirà il programma olimpico domani dall’01:45 alle 07:40 su Raidue, e dalle 11:05 alle 15:00 su Raisport, il resto delle gare verranno trasmesso su Eurosport1, Eurosport 2, e EurosportPlayer (Ricordiamo nuovamente che la visione di Eurosport sul piattaforma satellitare di Sky non prevede la programmazione olimpica) e gli italiani protagonisti:

01.05     CURLING – Norvegia – Canada ( Semifinale mista) /// EurosportPlayer

02.00     PATTINAGGIO ARTISTICO – Team Event (Programma libero maschile, programma libero femminile, programma libero danza – FINALE) /// Eurosport 1

Matteo Rizzo, Carolina Kostner, Anna Cappellini, Luca Lanotte

02.00 – SNOWBOARD – Slopestyle (Finale femminile) /// Eurosport 1

02.15 – SCI ALPINO – Gigante 1° manche (Femminile) /// Eurosport 1

Federica Brignone, Sofia Goggia, Manuela Moelgg, Marta Bassino

05.30 – SNOWBOARD – Halfpipe qualificazioni (Femminile) /// EurosportPlayer

05.45  – SCI ALPINO – Gigante 2° manche (Finale femminile) /// Eurosport 1

08.40 – HOCKEY – Svizzera – Giappone (Femminile) /// Eurosport2

11.10 – BIATHLON – Inseguimento (Finale femminile) /// Eurosport1

Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi, Nicole Gontier

11.30 – FREESTYLE – Moguls – (Finale maschile) /// EurosportPlayer

11.50 – SLITTINO – Singolo, 1° e 2° manche (Femminile) /// Eurosport1Andrea

Voetter, Sandra Robatscher

12.05 – CURLING – Norvegia – OAR ( Semifinale mista) /// EurosportPlayer

13.00 – BIATHLON – Inseguimento (Finale maschile) /// Eurosport1

Lukas Hofer, Dominik Windisch, Giuseppe Montello, Thomas Bormolini

13.10 – HOCKEY – Svezia – Corea del Sud (Femminile) /// Eurosport2

13.30 – SPEED SKATING – 1500m (Finale femminile) /// EurosportPlayer

Francesca Lollobrigida

13.50 – SALTO CON GLI SCI – Trampolino NH HS 109 (Finale femminile) /// Eurosport1

Manuela Malsiner, Lara Malsiner, Elena Runggaldier, Evelyn Insam

Il resto delle altre gare: Michela Moioli, Valentina Greggio, e Forfang in trionfo

Spettacolo nello Snowboard, nel Salto Sci maschile, nello Sci Velocità, e nella Combinata Nordica con delle gare ad altissimo livello

Forfang
Forfang

Oltre alle discesa libera femminile, si sono svolte anche le ultime gare pre-olimpiche in Salto maschile, Combinata Nordica, e Snowboard.

Partiamo subito dallo Snowboard cross dove una immensa Michela Moioli non lascia anzi, raddoppia a Felberg e vince in due giorni la seconda gara di fila arpionando il quarto successo in Coppa del Mondo della stagione. La fenomenale atleta bergamasca rafforza la sua leadership battendo le transalpine e presentandosi nel migliore dei modi all’appuntamento coreano che vedrà lo start, a cinque cerchi, in settimana.

In Combinata Nordica andata in scena ad Hakuba in Giappone, grandissima rivincita di Jan Schmid che fa sua la gara riaprendo il discorso in merito alla classifica generale di Coppa del Mondo. Il norvegese è stato in grado di attuare e di portare a compimento un’autentica rimonta dopo che aveva chiuso la sfida di salto al settimo posto. Sugli sci, invece, ha avuto il pregio di crederci sin dallo start e di attuare il distacco da Kristjan Ilves all’ultimo chilometro (Che aveva vinto la gara di salto) e di conquistare la vittoria. Terza posizione per il leader di classifica Akito Watabe che vede sfumare la quinta vittoria di fila.

In Salto con gli sci maschile affermazione per il norvegese Johann Andre Forfang vince la gara a Willingen davanti a Kamil Stoch cui non riesce la rimonta nella seconda serie e che deve accontentarsi del secondo posto. Piazza d’onore per l’altro polacco di Piotr Zyla a testimonianza di come tutto il movimento polacco sia all’avanguardia in questa disciplina. Passaggio a vuoto per Richard Freitag che chiudo 28mo. e perde la leadership generale a vantaggio dello stesso Stoch.

In Sci Velocità la Regina è sempre Valentina Greggio che si conferma la donna più veloce del globo terrestre e fa 2 su 2 a Vars conquistando nella giornata di ieri la seconda vittoria di fila in Coppa del Mondo di Sci Velocità mettendo dietro tutte le avversarie a partire dalla francese Martinez seconda e dalla svedeseBacklund che ha completato il podio.

Negli uomini invece doppietta austriaca e un terzo posto per Simone Origone che fino alla semifinale era in testa alla gara.

 

Dopo la parentesi olimpica assisteremo a un grandissimo spettacolo fino al termine delle competizioni.