PyeongChang Day 3: programmi e orario della giornata di domani

Dopo la Cerimonia di Apertura, le gare entrano nel vivo con l’assegnazione delle prime medaglie olimpiche di questa XXIII edizione invernale

PyeongChang

Dopo una meravigliosa  Cerimonia di Inaugurazione a PyeongChang che ha dato il via ufficialmente a questi XXIII Giochi Olimpici invernali, le gare entrano davvero nel vivo.

Una premessa su ciò che abbiamo visto oggi a mezzogiorno, però, è doveroso farla: uno spettacolo meraviglioso che ha raccontato un grande viaggio di questo paese a 30 anni da Seoul 1988 ma anche un grandissimo messaggio di pace e di speranza a dimostrazione che, spesso, lo sport travalica ogni politica e diplomazia: da vedere e rivedere il momento estremamente toccante al momento della sfilata delle due Coree finalmente unite. Ovviamente emozionante il momento dell’accensione del braciere olimpico da parte di una autentica leggenda del pattinaggio su ghiaccio, la meravigliosa Kim Yu Na, la regina delle regine per questo paese e per tutta la sua disciplina.

Tornando alle gare, domani ricchissimo programma notturno e non solo che prevede già l’assegnazione di ben cinque titoli in palio con quindici medaglie da consegnare al collo dei vincitori in complessivo: nel fondo femminile, nello short-track maschile, nel pattinaggio di velocità femminile, nel Biathlon femminile, e nel Salto maschile.

Per i colori azzurri, in gara 21 atleti protagonisti soprattutto in ben 5 finali,  ma occhi puntati soprattutto su Dorothea Wierer che alle ore 12 italiane tenta l’assalto a una medaglia di valore nell’attesissima finale di Biathlon femminile nella gara a sprint.

Ecco gli appuntamenti in orario (Italiano) con la relativa copertura televisiva nel dettaglio in merito alla prima giornata di competizione (Ricordiamo nuovamente che la visione di Eurosport sul piattaforma satellitare di Sky non prevede la programmazione olimpica) e gli italiani protagonisti:

Sabato 10/02/18 – Day three:

Ore 01:05 CURLING (Doppio Misto) = Round robin quinta giornata                                 Diretta su EurosportPlayer

Cina – USA; Finlandia – Norvegia; Canada – Svizzera; Corea del Sud – OAR

Ore 02:00 SNOWBOARD (Maschile) = Slopestyle qualificazioni                                      Diretta su Eurosport1 

Ore 08:15 SCI DI FONDO (Femminile) = FINALE SKIATHLON                         Diretta su Eurosport1 & Raidue

Elisa Brocard, Anna Comarella, Ilaria Debertolis, Sara Pellegrini.

Ore 08:40 HOCKEY (Femminile) = Giappone – Svezia                                          Diretta su Eurosport2

Ore 11:00 SHORT TRACK (Maschile) = FINALE 1500m                                      Diretta su EurosportPlayer & RaiSport

Yuri Confortola, Tommaso Dotti

Ore 11:10 SLITTINO (Singolo Maschile) = 1° e 2° Manche                                   Diretta su Eurosport1  

Dominik Fischnaller, Kevin Fischnaller, Emanuel Rieder

Ore 11:10 SPEED SKATING (Femminile) = FINALE 3000m                                      Diretta su EurosportPlayer & RaiSport

Francesca Lollobrigida

Ore 12:05 CURLING (Doppio Misto) = Round robin sesta giornata                                 Diretta su EurosportPlayer

OAR – Canada; Svizzera – Corea del Sud; Norvegia – USA; Finlandia – Cina

Ore 12:15 BIATHLON (Femminile) = FINALE SPRINT                                           Diretta su Eurosport1 & RaiSport

Nicole Gontier Federica Sanfilippo Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer

Ore 13:00 SHORT TRACK (Femminile) = 500m qualificazione                              Diretta su EurosportPlayer

Arianna Fontana, Lucia Peretti, Martina Valcepina

Ore 13:00 SHORT TRACK (Femminile) = Staffetta qualificazione                              Diretta su EurosportPlayer

Ore 13:10 HOCKEY (Femminile) = Svizzera – Corea del Sud                                          Diretta su Eurosport2

Ore 13:35 SALTO CON GLI SCI (Maschile) = FINALE NH HS109                                    Diretta su Eurosport1

Alex Insam, Sebastian Colloredo, Davide Bresadola, Federico Cecon

Giochi Olimpici: acuto di Andreas Wellinger nella qualifica di salto

Nel Curling mantiene  Svizzera a punteggio pieno

Wellinger

Piena attività oramai per le Olimpiadi. Sono continuat,e dopo la notte di Curling, le gare nel corso della giornata valide per le prime qualificazioni in merito al programma a cinque cerchi.

Come detto il day-one prevedeva curling e salto.

Grandissima qualificazione nel Salto dal trampolino maschile sul normal hill con HS109 per Andreas Wellinger che non fa altro che confermare le buonissime impressioni di forma già constatate durante le ultime gare di Coppa del Mondo e si candida per una medaglia importante. Il tedesco si classifica in prima posizione ottenendo 133,5 punti con un atterraggio fissato a 103 metri. Chiude secondo il favorito Stoch mentre in terza posizione leggermente più staccato David Kubacki. A seguire Freitag, l’austriaco Kraft, e poi il duo teutonico Eisenbichler  e Geiger. Gara un pò in difficoltà per Daniel Andre Tande che chiude all’ottavo posto. Per gli azzurri, posizione numero 33 per Alex Insam che è apparso il più in palla tra gli italiani, mentre Colloredo e Bresadola finiscono rispettivamente in trentaseiesima e trentasettesima piazza.

Per quanto concerne la seconda giornata di round robin di Curling, andata in scena alle 12 ora italiana, da segnalare una Svizzera in grande spolvero che piazza la seconda vittoria di fila battendo 7-6 una Finlandia in una rimonta alla fine non concretizzata. Si riscatta invece il Canada che, dopo la sconfitta questa notte contro i norvegesi si prende la vittoria contro gli USA. Successi anche per gli atleti russi battenti bandiera neutrale che superano di misura la Norvegia, e per i cinesi contro i coreani nel derby asiatico.

Questi i risultati nel dettaglio e le classifiche aggiornate:

Finlandia – Svizzera 6-7

Corea del Sud – Cina 7-8

OAR – Norvegia 4-3

USA – Canada 4-6

Classifica:

Svizzera 2 w.

USA, Norvegia, Corea del Sud, OAR, Canada e Cina 1 w.

Finlandia 0 w.

Il resto delle gare: trionfo di Daniel Andre Tande a Willingen nel Salto

Trionfo del norvegese nel salto. Acuto di Watabe in Combinata. Orgoglio azzurro in Sci di Velocità.

Daniel Andre Tande
Daniel Andre Tande

Ricca giornata quella odierna dal punto di vista del resto degli altri sport invernali con Daniel Andre Tande protagonista.

Detto il trionfo di Lindsey Vonn in quel della discesa libera a Garmisch-Partenkirchen e quello della nostra Michela Moioli a Feldberg in Snowboard, è il momento di fare un recap del resto del programma di sci nordico di questo sabato che inizia l’ultimo weekend di Coppa del Mondo prima delle discipline invernali:

In Salto maschile da registrare il trionfo a Wellingen in Germania sul Mühlkopf con un LH HS145 per Daniel Andre Tande davanti a un pubblico davvero delle grandi occasioni. Il fuoriclasse norvegese, neo Campione del Mondo di Volo piazza nella seconda serie un 146 e mezzo e conquista la prima vittoria stagionale in Coppa del Mondo. Secondo Freitag che mantiene la leadership della generale e terzo il polacco Kubacki sempre in grande progressione. Enorme delusione per Kamil Stoch che aveva vinto la prima serie e che, alla fine, nel salto decisivo trova condizioni difficili di vento e si classifica quarto ai piedi del podio.

In Combinata Nordica ennesimo acuto di Akito Watebe che in casa conferma l’ottimo stato di forma piazzando la quarta vittoria di fila in disciplina combinata precedendo Jan Schmid e Manuel Faisst. Dopo aver vinto la scorsa settimana il Nord Combined Triple, mette nel mirino la quinta sinfonia prevista per domani sempre sulle stesse distanze ad Hakuba;

In Salto femminile non buone le notizie in quanto le due gare ad Hinzenbach in Austria previste per oggi e per domani per assenza di neve che ha reso impossibile l’effettuazione della gara. Non una buona notizia soprattutto per una questione extra-sportiva che dovrebbe far riflettere molti. Ad ogni modo sono state inserite in calendario per il primo weekend di marzo, dopo Pyeongchang i recuperi delle gare a Rasnov annullate per condizioni meteo avverse il 6 e il 7 gennaio scorso;

In Sci di Velocità riparte a Vars la Coppa del Mondo e si tinge subito di azzurro con Simone Origone e Valentina Greggio che TRIONFANO ripartendo da dove avevano lasciato, dalla vittoria.

Nessuna gara invece era prevista per lo Sci di Fondo e il Biathlon i cui appuntamenti sono in programma direttamente per il programma olimpico.