Il primo gigante di S. Caterina è Filip Zubcic : niente super-g in Svizzera

Photocredits: Ghisolabella

Giornata di tormente e Di cattivo tempo in sede di sci alpino, ma mentre a S. Moritz si è dovuto assolutamente cancellare il super-g a causa delle assolute impervie condizioni meteo, a Santa Caterina Valfurva un’impeccabile organizzazione ha consentito di svolgere al meglio la competizione nonostante tanta neve, e di conseguenza la gara effettuato ha dato vita ad uno spettacolo splendido decretando come vincitore di questo primo slalom gigante di questo weekend la performance di Filip Zubcic.

Il croato rimonta ben cinque posizioni rispetto alla prima manche e, rimanendo solidissimo centra il secondo successo in carriera sempre in slalom gigante dopo il trionfo dello scorso 22 febbraio a Naeba in terra nipponica: scorrevole, forte, e soprattutto deciso Filip interpreta meglio degli altri il tracciato azzurro e fa suo il derby con lo sloveno Kranjec che chiude alle sue spalle di 12 centesimi, un Kranjec un pò troppo tondo come interpretazione di linea e che non dà continuità ad una prima manche che lo aveva visto in testa; completa il podio Marc Odermatt per una Svizzera ancora una volta in grande spolvero in questo inizio di stagione di Coppa del Mondo (Per lui secondo podio stagionale dopo la piazza d’onore in quel Sölden) accusando un gap di 66 centesimi: al quarto posto un’altro svizzero Meillard a 80 centesimi, e chiude i primi 5 un deludente Pinturault a 98 da cui ci si aspettava di più ma che sicuramente domani farà la voce grossa sicuramente per rifarsi dal risultato di oggi.

Migliore degli azzurri è stato Giovanni Borsotti che ha chiuso in 21ma posizione a 2.73 dalla vetta di Zubcic, mentre l’altro italiano Luca De Aliprandini chiude in 23ma a 2.92, tutti gli altri non si sono purtroppo qualificati per un movimento che dovrà ancora darci dentro ancora con la solita tenacia per raggiungere dei risultati all’altezza di un indubbio talento sempre presente e che attende di sbocciare.

Domani, altro giro altra corsa con un nuovo gigante sempre qui sulla Deborah Compagnoni a partire dalle ore 10, mentre si vedrà se potrà essere effettuato alle 11:30 a S. Moritz il super-g femminile.

Sankt Moritz e Santa Caterina Valfurva: ecco le frecce azzurre per il weekend alpino

Photocredits: Made by Konrad Zielinski, son of Julo, with his authorisation I release it under CC-BY-SA license

Entra nel vivo la preparazione al prossimo fine settimana di gara che si effettueranno su due fronti: le ragazze saranno di scena con il format veloce con i due super-g di sabato e domenica a Sankt Moritz alle ore 11:30, mentre i ragazzi andranno di passo tecnica a Santa Caterina Valfurva con due slalom giganti di fila, quello di sabato alle 10:30 e quello di domenica alle 11:30. Circa l’ambito femminile i colori azzurri saranno rappresentati in territorio elvetico da Sofia Goggia, Francesca Marsaglia e Laura Pirovano per quella che sarà la prima prova stagionale finalmente sulla superficie veloce dove le atlete si daranno battaglia sull’Engiadina la quale, anche solo al menzionarsi ogni volta, dà la sensazione di storia.

Più numerosa invece la squadra azzurra maschile che sarà invece presente sulla pista intitolata alla gloriosa Deborah Compagnoni: infatti al cancellato di partenza troveremo sette atleti, ossia Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Hannes Zingerle, Daniele Sorio, e Stefano Baruffaldi con l’ottavo elemento che scaturirà dalla classifica delle gare di Coppa Europa di Gurgl che premieranno il migliore azzurro. Lieo il rientro in particolare di Ricky Tonetti che torna alla partecipazione di una gara nel massimo circuito intercontinentale dopo l’infortunio patito qualche mese fa.

Sci alpino: Svizzera ed Italia prontissime per un weekend alpino da paura

Saranno la Svizzera, l’Italia, e la Francia rispettivamente per donne e uomini i teatri in cui si confronteranno questo weekend le fuoriclasse e i fuoriclasse dello sci alpino al rientro in Europa dopo la trasferta a tinte austriache nel parallelo di Lech di qualche giorno fa.

A Sankt Moritz le ragazze si daranno battaglia sul segmento veloce con ben due supergiganti in fila questo sabato e questa domenica sull’”Engiadina” entrambi alle 11:30; una località estremamente dolce per i nostri colori che ci rimanda al trionfo lo scorso anno in questo format da parte di Sofia Goggia autrice di una vittoria splendida a seguito di una prestazione che confermò ancora una volta la sua immensa forza. Sofia ci sarà assieme alla pattuglia delle nostre azzurre che, in questo inizio di stagione con Bassino e Brignone su tutte, han dimostrato di essere pesantemente sul pezzo. Mancherà invece Shiffrin che preferisce ancora il lavoro di perfezionamento rimandando l’appuntamento con il gigante di Courchevel.

Diverso il discorso per quanto concerne gli uomini impegnati con le gare tecniche a Santa Caterina Valfurva sulla “Deborah Compagnoni” che va a sostituire il programma inizialmente previsto in Val d’isère in quel della “La Face de Bellevarde”, dove le condizioni climatiche non hanno permesso lo svolgimento delle gare tecniche: in Italia quindi due giganti di fila sabato e domenica con la prima manche del primo giorno alle ore 10:30 e la seconda alle 13:30, mentre la domenica si anticiperà il tutto di una mezz’ora con la prima manche alle ore 10 e la seconda, naturalmente, tre ore dopo come di consueto alle 13. Val d’Isére che però in compenso può sorridere in quanto sono stati, a differenze di quelli tecnici, confermati i segmenti veloci che verranno svolti nei giorni a seguire.

Come di consueto le dirette saranno sia su RaiSport che su Eurosport.