Gute besserung Marco!!!

Fonte da: http://www.solowattaggio.com/s/

Tra gli sciatori che, senza ombra di dubbio, hanno entusiasmato la stagione di sci alpino in Coppa del Mondo e ai recenti Campionati Mondiali di Åre in terra svedese, Marco Schwarz atleta di punta della nazionale austriaca specializzato nel settore tecnica ha senza dubbio svolto una parte da leone.

Ragazzo estremamente serio, sempre sorridente e cordiale con tutti, una vera e propria gemma dal punto di vista personale, Marco sin qui ha realizzato la stagione della consacrazione facendo definitivamente sbocciare un talento cristallino che aveva messo in evidenza solo a tratti, trovando una continuità di risultati e una fiducia massima che lo aveva spinto molto lontano: il 2019 era iniziato alla grande proprio nel suo primo giorno d’apertura in quanto il primo gennaio ha centrato la sua prima vittoria in carriera nel circuito della Coppa del Mondo nello slalom parallelo disputato a Oslo, tenendo ben salda la voglia di salire sul gradino più alto del podio cosa che aveva sfiorato il 22 dicembre a Madonna di Campiglio dove nello slalom tricolore si è inchinato solo a Yule, vittoria che si è ripetuta il 18 sempre dello stesso mese nel corso della combinata alpina di Wengen anticipando due specialisti come Muffat-Jandet e l’iridato Pinturault; una continuità di risultati che lo ha portato ai recenti Campionati del Mondo di Åre a vincere la medaglia d’argento nella gara a squadre e quella di bronzo nello slalom speciale; a tutto questo bisogna segnalare anche il piazzamento nella casella numero 2 all’interno della classifica della Coppa del Mondo di combinata dove si è dovuto inchinare al francese Alexis Pinturault con un gap di 60 punti.

Una stagione meravigliosa per il classe 1995 nativo della Carinzia che si è interrotta però proprio sul più bello: in questo weekend nel corso della combinata alpina di Bansko, in Bulgaria, una brutta e rovinosa caduta nell’ultimo salto della prova di supergigante in prossimità del traguardo finale, gli ha provocato purtroppo la rottura del legamento crociato e del menisco del ginocchio sinistro, facendogli chiudere anticipatamente un’annata fino a questo recente fine settimana che era semplicemente da incorniciare.

Quando si parla di sport dispendiosi e anche molto rischiosi come lo sci alpino, è naturale purtroppo mettere in preventivo incidenti di percorso di questo tipo, dispiace enormemente però per un atleta che sin qui aveva trovato la continuità di risultati tanto agognata per molto tempo e una condizione ottimale che ora, passo dopo passo, dovrà ritrovare con tanto lavoro di riabilitazione e tantissima forza di volontà.

Non v’è dubbio sulle qualità di questo formidabile atleta, un punto di forza vero e proprio per il tecnico mondiale, che gli permetteranno nuovamente di essere protagonista sulle nevi più importanti di tutto il mondo attraverso la sua classe innata e la sua positività che sempre ha contraddistinto le sue gare e i suoi momenti all’interno dello sci alpino.

Un grande e sincero in bocca al lupo grande Marco, ti aspettiamo presto tra i pali cercando ancora una volta il successo più bello.

Combinata Alpina: tra gli uomini nella classica di Wengen trionfo di Marco Schwarz

Una giornata di sci alpino semplicemente a tinte biancorosse che sorride alla forte Austria.

In un format di gara più criticato che amato tanto da essere in bilico per il futuro con i paralleli che incombono forti in sede di sostituzione, nel primo appuntamento con la combinata alpina maschile la vittoria, nella splendida e classica cornice di Coppa del Mondo di Wengen sulle piste di Männlichen-Jungrafrau e di Laubernhorn con il mitico passaggio sotto la ferrovia in terra elvetica, va a Marco Schwarz che si veste da discesista e prende la seconda vittoria stagionale e in carriera dopo il parallelo di Oslo, e si riscatta dopo i due passaggi a vuoto in slalom speciale recenti dove è uscito e dove aveva chiuso le prime manche al comando.

Questa volta non si fa intimorire e mantiene la prima posizione già arpionata in slalom in mattinata precedendo i due atleti transalpini Victor Muffat-Jandet e Alexis Pinturault di rispettivamente 42 centesimi ed un secondo e 12; chiudono i primi 5 Mauro Caviezel e Baumann.

Prova molto positiva per i nostri azzurri che, ricordiamo, sono i campioni uscenti in questa specialità con la vittoria lo scorso anno della sfera di cristallo da parte del nostro Dominik Paris, con il migliore Riccardo Tonetti ottavo, Innerhofer decimo, Paris purtroppo uscito in sede di slalom, Buzzi out invece in discesa

La prossima e ultima gara stagionale di combinata alpina è prevista per il 22 febbraio in Bulgaria a Bansko sulla pista della Banderica, mentre lo sci alpino maschile torna domani per la discesa libera ovviamente sempre a Wengen.