Chicco Pellegrino vince la Coppa del Mondo sprint di fondo

This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license – Author: Sandro Halank

Tra le tante soddisfazioni in terra azzurra per quanto concerne lo sport invernale nell’ultimo periodo, c’è da aggiungere la gloria attribuita al nostro Federico Pellegrino che, con la cancellazione comunicata nelle ultime ore da parte della FIS delle finali che si sarebbero dovute disputare a Lillehammer in terra norvegese, ha di fatto matematicamente portato a casa la seconda Coppa del Mondo di specialità sprint di sci di fondo della sua infinita, splendida, e maestosa carriera. La stagione si concluderà con le gare ad Engadina il 13 e il 14 marzo.

Anche quest’anno il nostro Chicco ha raccolto i frutti di un duro, durissimo lavoro volto a spingere sempre al massimo, e che ribadisce ancora una volta di essere il numero uno assoluto del fondo italiano scrivendo una ulteriore pagina di storia che va ad arricchire il libro dei record dello sport tricolore. La storia di Pellegrino con la specialità sprint è un matrimonio meraviglioso che racconta di tante imprese mitiche che rimarranno scolpite nella memorai di tutti gli appassionati, imprese che menzionano il titolo mondiale a Lahti nel 2017, l’argento olimpico a PyeongChang l’anno successivo ai giochi olimpici, e un totale di 14 vittorie (11 individuali, 3 a squadre) e le summenzionate sfere di cristallo nel circuito di Coppa del Mondo.

Sin qui, la stagione 2020/21 del fuoriclasse azzurro è stata a dir poco meravigliosa e probabilmente la migliore della sua carriera: 3 vittorie conseguite a Davos, a Dresda, e a U per un bagaglio di esperienza in continua evoluzione e un carico motivazionale al massimo livello per cercare di presentarsi ai prossimi Campionati del Mondo in scena a Oberstdorf, località nota soprattutto per essere una delle tappe della Tournée dei Quattro Trampolini alla voce salto con gli sci. A saltare, di emozioni però qui, speriamo di essere tutti noi cercando di spingere il nostro Chicco verso nuove imprese che ha nelle corde per griffare, ancora una volta la storia, con la più autorevole delle penne.

Guida agli sport invernali: gli appuntamenti di novembre con all’avvio tante novità

Le novità per gli sport invernali nel mese di novembre sono sempre tantissime in quanto vi è la ripresa dell’alpino e lo start per quel che concerne molte delle discipline nordiche . Andando per ordine, a partire dalla prossima settimana, il calendario degli sport invernali tornerà ad essere ricco come sempre con l’avvio delle varie Coppe del Mondo che cominceranno a dotarci della nostra buona dose di emozioni e di meraviglie.

Detto nei giorni scorsi del rinvio dello sci alpino in sede di parallelo a Lech / Zuers per le date di giovedì 26 con la prova femminile e venerdì 27 per quella maschile, con le ragazze che vedremo all’opera il 21 e il 22 a Levi per una due giorni di slalom speciale , semaforo verde per il salto dal trampolino con gli sci che nello stesso weekend aprirà le danze con la prova a squadre da Wisla sul LH sabato 21, mentre il giorno dopo domenica 22 ci sarà lo svolgimento della gara individuale. Uomini che torneranno in auge il 28 e il 29 con due gare individuali sul LH questa volta però a Ruka. La sessione femminile invece inizierà i primi di dicembre.

Ruka sarà la protagonista anche dell’avvio della Coppa del Mondo di sci di fondo e di combinata nordica, ma qui per entrambe a differenza del salto occorrerà attendere la fine del mese corrente: per il fondo venerdì 27 saranno in pista donne e uomini per la prima gara sprint, sabato 28 in programma la 10km femminile e la 15km maschile per le distance, infine domenica 29 spazio alle gare ad inseguimento; per la combinata nordica questo mese partiranno gli uomini mentre le donne inizieranno, per la prima volta nella loro storia, nei primi di dicembre, uomini che a Ruka hanno un programma che prevede per questo mese tre gare di fila il 27, il 28, e il 29 tra salto dal trampolino lungo del Rukantuturi e gare individuali sugli sci rispettivamente da 5km, e le restanti due da 10km.

Detto dell’ambito FIS, passiamo infine all’UBI per quel che concerne il Biathlon che vedrà alzarsi il sipario anch’esso a fine mese come Combinata e Fondo con un programma assolutamente da non perdere sempre in terra finnica a Kontiolahti, che prevede sabato 28 la 15km individuale femminile e la 20km individuale maschile, domenica 29 la 7,5 sprint femminile e la 10km sprint maschile.

Mettiamoci comodi, che la magia degli sport invernali nella sua interezza, sta già cominciando a battere alle nostre porte.

Stina Nilsson lascia il fondo e passa al Biathlon

Photocredits: Steffen Prößdorf

Stina Nilsson non lascia, anzi, raddoppia: agli sci decide di affiancare la carabina ed approdare, quindi di conseguenza, all’interno del mondo del biathlon dicendo addio ai percorsi dei fondisti.

Una notizia che arriva a sorpresa tramite i suoi canali social dove afferma chiaramente che l’idea che aveva, come progetto per il futuro, era quella di continuare a gareggiare nel fondo per altri due anni sino ai prossimi Giochi Olimpici per poi appendere gli sci al muro, tuttavia il recente l’infortunio le ha regalato tempo per meditare su a questa importante decisione per la sua vita agonistica, e il richiamo e il fascino che ha sempre avuto per il tiro alla fine hanno avuto il sopravvento.

Stina Nilsson quindi che approda nel circuito femminile biathleta dominato da due anni a questa parte da una sontuosa Dorothea Wierer e che, pur dovendo naturalmente imparare molte cose come lei stessa ha affermato in ottica di tiro, si presenta con un palmares vincente ottemperato in quel dello sci di fondo con la classe 1993 nativa di Malung contente il titolo olimpico nella sprint a PyeongChang nel 2018, i due titoli iridati conquistati nella sprint a squadre e nella staffetta entrambe a Seefeld in Tirol ai Mondiali del 2019, un 2019 che le ha regalato anche la Coppa del Mondo di sci di fondo di specialità sprint all’interno di un circuito internazionale che l’ha vista salire sul gradino più alto del podio 15 volte (12 individuali, 3 a squadre) per una totalità di 31 podi complessivi.

Biathlon quindi che si appresta ad accogliere un’altra luce incredibilmente potente nel panorama sciistico mondiale e che accresce, ancora di più, la pattuglia di campionesse al via la prossima stagione per le atlete con la carabina in spalla, con una Stina Nilsson nelle vesti di matricola al tiro, ma con una qualità assolutamente come poche dall’alto della grandezza delle sue prestazioni sugli sci.

Sci Nordico: nel weekend ripartono anche Combinata, Biathlon, e fondo

Stagione invernale che oramai è entrata pienamente nel vivo: questo weekend si aggiungeranno oltre alle già menzionate discipline alpine e di salto, anche la combinata nordica, il biathlon, e lo sci di fondo andando a completare definitivamente il programma delle Coppe del Mondo per quanto concerne il panorama nordica.

Ricchissimo il programma degli appuntamenti in questo fine settimana tanto da dover ritornare a metter mano all’agenda per non perdersi nemmeno un appuntamento tra sabato e domenica con la località di Kuusamo in particolare, in Finlandia, protagonista assoluta degli eventi in fatto di località.

Biathlon sugli scudi nuovamente per l’avvio della stagione che si terra in terra svedese, ad Ostersund, dove il 30 novembre avremo la staffetta mista individuale e la staffetta mista 2×6 km + 2×7,5 km rispettivamente alle 13:10 e alle 15:00, mentre il primo dicembre alle 12:30 lo sprint maschile e alle 15:30 lo sprint femminile; successivamente da giorno 4 in poi si continuerà ad Ostersund con il proseguimento in altri format di gara.

La combinata nordica invece vedrà il suo start con il classico minitour del Ruka Triple, venerdì 29 alle 11:00 per il salto dal trampolino LH sul Rukanturi HS142 e una individuale sugli sci per un 5km, sabato 30 altro giro sul LH ma alle 8:30 con una individuale sciistica di 10km, e la domenica gara fotocopia del sabato ma con orario a partire dalle ore 9:00.

Torna anche protagonista lo sci di fondo dove anche qui a Kuusamo si apriranno le danze con il Ruka Triple già da venerdì 29 alle 12:30 con le prime gare sprint al femminile e al maschile, sabato 30 alle 09:30 spazio alle competizioni distance con la 10km femminile e alle 11:30 la 15km maschile, mentre domenica 01 dicembre ragazze impegnate al mattino con la 10km a tecnica libera con partenza ad handicap, mentre gli uomini avranno lo stesso format ma con 5km in più da percorrere.

Senza dimenticare il salto con gli sci il quale, come detto in questi ultimi giorni, sabato 30 e domenica 01, alle 16:30 entrambe, gare individuali fotocopia sul LH a Ruka.

Sci di Fondo: istruzioni per l’uso in merito alla Coppa del Mondo 2019/20

Pellegrino

Ed è anche tempo di sci di fondo con la nuova stagione che comincia ad avvicinarsi per una Coppa del Mondo che spazierà tra conferme, promesse, e nuove rivelazioni.

Al maschile abbiamo assistito alla definitiva esplosione del fenomeno corrispondente all’anagrafe norvegese di Klaebo, con un Chicco Pellegrino sempre lì pronto per dare filo da torcere al detentore e Campione del Mondo che poche volte ha lasciato spazio ai suoi avversari, e al femminile con Ingvild Flugstad Østberg che punta a fare ancora una volta il vuoto in una stagione che la chiamerà ad una conferma dopo un’edizione passata delle competizioni assolutamente straordinaria.

La Coppa del Mondo aprirà i suoi battenti il 29 novembre 2019 a Kuusamo, in Finlandia, e si concluderà il 22 marzo 2020 a Canmore, in Canada dove, tra l’altro, la federazione ha inserito in calendario una gara a squadre mista.

In campo sia maschile sia femminile sono in programma 24 gare individuali (12 di distanza, 10 sprint, 2 competizioni intermedie a tappe) e 4 a squadre (2 staffette, 2 sprint a squadre), in 22 diverse località.

Ecco, come sempre, il calendario nel dettaglio:

Donne:

Data Località Nazione Specialità Prima Seconda Terza
29 novembre 2019 Kuusamo Finlandia Finlandia SP TC
30 novembre 2019 Kuusamo Finlandia Finlandia 10 km TC
1º dicembre 2019 Kuusamo Finlandia Finlandia 10 km TL HS
7 dicembre 2019 Lillehammer Norvegia Norvegia 15 km PU
8 dicembre 2019 Lillehammer Norvegia Norvegia 4×5 km
14 dicembre 2019 Davos Svizzera Svizzera SP TL
15 dicembre 2019 Davos Svizzera Svizzera 10 km TL
21 dicembre 2019 Planica Slovenia Slovenia SP TL
22 dicembre 2019 Planica Slovenia Slovenia TS TL
28 dicembre 2019
5 gennaio 2020 Lenzerheide
Dobbiaco
Val di Fiemme Svizzera Svizzera
Italia Italia
Italia Italia Tour de Ski
11 gennaio 2020 Dresda Germania Germania SP TL
12 gennaio 2020 Dresda Germania Germania TS TL
18 gennaio 2020 Nové Město na Moravě Rep. Ceca Rep. Ceca 10 km TC
19 gennaio 2020 Nové Město na Moravě Rep. Ceca Rep. Ceca 10 km HS
25 gennaio 2020 Oberstdorf Germania Germania 15 km PU
26 gennaio 2020 Oberstdorf Germania Germania SP TC
8 febbraio 2020 Falun Svezia Svezia SP TC
9 febbraio 2020 Falun Svezia Svezia 15 km TL
15 febbraio 2020
23 febbraio 2020 Östersund
Åre
Storlien/Meråker
Trondheim Svezia Svezia
Svezia Svezia
Svezia Svezia/Norvegia Norvegia
Norvegia Norvegia Ski Tour
29 febbraio 2020 Lahti Finlandia Finlandia 10 km TC
1º marzo 2020 Lahti Finlandia Finlandia 4×5 km
4 marzo 2020 Drammen Norvegia Norvegia SP TC
8 marzo 2020 Oslo Norvegia Norvegia 30 km TC MS
14 marzo 2020 Québec Canada Canada SP TC
15 marzo 2020 Québec Canada Canada SP TL
17 marzo 2020 Minneapolis Stati Uniti Stati Uniti SP TL
20 marzo 2020 Canmore Canada Canada 10 km TL MS
21 marzo 2020 Canmore Canada Canada 10 km TC HS

Uomini:

Data Località Nazione Specialità Primo Secondo Terzo
29 novembre 2019 Kuusamo Finlandia Finlandia SP TC
30 novembre 2019 Kuusamo Finlandia Finlandia 15 km TC
1º dicembre 2019 Kuusamo Finlandia Finlandia 15 km TL HS
7 dicembre 2019 Lillehammer Norvegia Norvegia 30 km PU
8 dicembre 2019 Lillehammer Norvegia Norvegia 4×7,5 km
14 dicembre 2019 Davos Svizzera Svizzera SP TL
15 dicembre 2019 Davos Svizzera Svizzera 15 km TL
21 dicembre 2019 Planica Slovenia Slovenia SP TL
22 dicembre 2019 Planica Slovenia Slovenia TS TL
28 dicembre 2019
5 gennaio 2020 Lenzerheide
Dobbiaco
Val di Fiemme Svizzera Svizzera
Italia Italia
Italia Italia Tour de Ski
11 gennaio 2020 Dresda Germania Germania SP TL
12 gennaio 2020 Dresda Germania Germania TS TL
18 gennaio 2020 Nové Město na Moravě Rep. Ceca Rep. Ceca 15 km TC
19 gennaio 2020 Nové Město na Moravě Rep. Ceca Rep. Ceca 15 km HS
25 gennaio 2020 Oberstdorf Germania Germania 30 km PU
26 gennaio 2020 Oberstdorf Germania Germania SP TC
8 febbraio 2020 Falun Svezia Svezia SP TC
9 febbraio 2020 Falun Svezia Svezia 30 km TL
15 febbraio 2020
23 febbraio 2020 Östersund
Åre
Storlien/Meråker
Trondheim Svezia Svezia
Svezia Svezia
Svezia Svezia/Norvegia Norvegia
Norvegia Norvegia Ski Tour
29 febbraio 2020 Lahti Finlandia Finlandia 15 km TC
1º marzo 2020 Lahti Finlandia Finlandia 4×7,5 km
4 marzo 2020 Drammen Norvegia Norvegia SP TC
8 marzo 2020 Oslo Norvegia Norvegia 50 km TC MS
14 marzo 2020 Québec Canada Canada SP TC
15 marzo 2020 Québec Canada Canada SP TL
17 marzo 2020 Minneapolis Stati Uniti Stati Uniti SP TL
20 marzo 2020 Canmore Canada Canada 15 km TL MS
21 marzo 2020 Canmore Canada Canada 15 km TC HS

Chicco Pellegrino subito in forma nella sprint del BlinkFestivalen

Pellegrino

Federico Pellegrino inizia bene e va a subito a segno nella gara sprint a tecnica libera che ha chiuso la due giorni di competizioni del BlinkFestivalen di Sandnes in terra norvegese.

Il fuoriclasse azzurro, a testimonianza dell’ottima preparazione realizzata in queste ultime settimane, ha chiuso la sua gara in 3’14″8, precedendo di 2 decimi il britannico Clugnet e di 1″5 il russo Ustiugov che, a sua volta, mette giù dal podio il transalpino Lucas Chanavat.

Out quarti di finale l’altro italiano Francesco De Fabiani.

Fra le donne a vincere è stata Anamarija Lampic sulla padrona di casa Maiken Caspersen Falla, terza l’altra slovena Katja Visnar in una gara dove l’azzurro non ha partecipato con nessuna atleta

Sci di fondo: diramato il calendario di Coppa del Mondo con un Tour de Ski sempre più a tinte azzurre

Pellegrino

Saranno ben quaranta le gare della Coppa del Mondo di sci di fondo edizione 2019/20 sulla base del calendario ufficiale delle competizioni diramato dalla FIS.

Lo start per l’agognata partenza è previsto per il 29 novembre con il classico “Ruka Triple” che aprirà la stagione vendesi alzare il suo sipario il 22 marzo a Canmore in quel del Canada nella splendida e sublime regione del Quebec.

Un nota estremamente positiva per la corrente nostrana riguarda il prestigioso Tour de Ski, che andrà “in onda” da sabato 28 dicembre a domenica 5 gennaio, cinque tappe su sette saranno disputate in Italia: in Val di Fiemme si terrà una sprint in tecnica classica il 4 dicembre, mentre il giorno dopo spazio alle prove distance e alle final climb. A Dobbiaco, si svolgeranno invece le gare distance sia in tecnica libera che in tecnica classica rispettivamente il 31 dicembre e a Capodanno.

Ecco nel dettaglio il calendario completo:

Ven. 29/11/19 – Ruka Triple – Sprint TC maschile e femminile Ruka (Fin)
Sab. 30/11/19 – Ruka Triple – 10 km TC femminile e 15 km TC maschile Ruka (Fin)
Dom. 01/01/19 – Ruka Triple – 10 km TL femminile e 15 km TL maschile Ruka (Fin)
Sab. 07/12/19 – Skiathlon femminile e maschile Lillehammer (Nor)
Dom. 08/12/19 – Staffetta femminile e maschile Lillehammer (Nor)
Sab. 14/12/19 – Sprint TL femminile e maschile Davos (Svi)
Dom. 15/12/19 – 10 km TL femminile e 15 km TL maschile Davos (Svi)
Sab. 21/12/19 – Sprint TL maschile e femminile Planica (Slo)
Dom. 22/12/19 – Team sprint TL maschile e femminile Planica (Slo)
Sab. 28/12/19 – Tour de Ski – 10 km TL femminile e 15 km TL maschile Lenzerheide (Svi)
Dom. 29/12/19 – Tour de Ski – Sprint TL femminile e maschile Lenzerheide (Svi)
Mar. 31/12/19 – 10 km TL femminile e 15 km TL maschile Dobbiaco (Ita)
Mer. 01/01/20 – 10 km TC femminile e 15 km TC maschile Dobbiaco (Ita)
Ven. 03/01/20 – Sprint TC maschile e femmminile Val di Fiemme (Ita)
Sab. 04/01/20 – Tour de Ski – 10 km TC femminile e 15 km TC maschile Val di Fiemme (Ita)
Dom. 05/01/20 – Tour de Ski – 9 km TL femminile e maschile Final climb Val di Fiemme (Ita)
Sab. 11/01/20 – Sprint TL femminile e maschile Dresda (Ger)
Dom. 12/01/20 – Team sprint TL femminile e maschile Dresda (Ger)
Sab. 18/01/20 – 10 km TC femminile e 15 km TC maschile Nove Mesto (Cze)
Dom. 19/01/20 – 10 km TL femminile e 15 km TL maschile Nove Mesto (Cze)
Sab. 25/01/20 – Skiathlon femminile e maschile Oberstdorf (Ger)
Dom. 26/01/20 – Sprint TC femminile e maschile Oberstdorf (Ger)
Sab. 08/02/20 – Sprint TC femminile e maschile Falun (Sve)
Dom. 09/02/20 – 15 km TL femminile e 30 km TL maschile Falun (Sve)
Sab. 15/02/20 – Ski Tour 2020 – 10 km TL femminile e 15 km TL maschile Oestersund (Sve)
Dom. 16/02/20 – Ski Tour 2020 – 10 km TC femminile e 15 km TC maschile Oestersund (Sve)
Mar. 18/02/20 – Ski Tour 2020 – Sprint TL femminile e maschile Are (Sve)
Gio. 20/02/20 – Ski Tour 2020 – 38 km TL mass start femminile e maschile Storlien-Meraker (Nor)
Sab. 22/02/20 – Ski Tour 2020 – Sprint TC femminile e maschile Trondheim (Nor)
Dom. 23/02/20 – 15 km TC femminile e 30 km TC maschile Trondheim (Nor)
Sab. 29/02/20 – 10 km TC femminile e 15 km TC maschile Lahti (Fin)
Dom. 01/03/20 – Staffetta femminile e maschile Lahti (Fin)
Mer. 04/03/20 – Sprint TC femminile e maschile Drammen (Nor)
Sab. 07/03/20 – 30 km TC mass start femminile Oslo (Nor)
Dom. 08/03/20 – 50 km TC mass start maschile Oslo (Nor)
Sab. 14/03/20 – Sprint Tour – Sprint TC femminile e maschile Quebec (Can)
Dom. 15/03/20 – Sprint Tour – Sprint TL femminile e maschile Quebec (Can)
Mar. 17/03/20 – Sprint Tour – Sprint TL femminile e maschile Minneapolis (Can)
Ven. 20/03/20 – World Cup Final – 10 km TL femminile e 15 km TL maschile mass start Canmore (Can)
Sab. 21/03/20 – World Cup Final – 10 km TC femminile e 15 km TC maschile pursuit Canmore (Can)
Dom. 22/03/20 – World Cup Final – Staffetta mista Canmore (Can)

Sci Nordico: nel Biathlon femminile, continua il dominio azzurro con la vittoria anche in staffetta

Grandiosa giornata odierna anche nello sci nordico. Per forza di cose e partendo con ampia soddisfazione, menzione speciale per un Biathlon azzurro al femminile assolutamente spettacolare; Lisa Vittozzi, Alexia Ruggaldier, Dorothea Wierer e Federica Sanfilippo pongono i puntini sulle i dimostrando di avere un livello competitivo incredibilmente alto e, nell’ultima frazione con la straordinaria Federica che dà continuità ad una Wierer ingiocabile, pone in essere un doppio 0 e porta a casa la vittoria davanti a Svezia e Francia in quel di Hochfilzen nella 4×6 km austriaca; tra gli uomini, invece, affermazione netta della Svezia nella staffetta maschile 4×7.5 km che va ad anticipare con 3.6 di margine la Norvegia seconda, e la Germania terza a 28.8 secondi.

Nello sci di fondo di scena oggi a Davos in Svizzera le gare distance a tecnica libera: tra le donne ancora una netta affermazione di Therese Johaug che vince ancora per dispersione anticipando la connazionale a connazionale Ingvild Flugstad Oestberg, e la finnica Pärmäkoski di ritorno sul podio per la prima volta in stagione: tra gli uomini nonostante la defezione del leader di Coppa Bolshunov, è ancora la Russia a prendersi la scena con la vittoria del compagno di squadra dello stesso, Evgeniy Belov  che si prende la soddisfazione della prima vittoria in carriera anticipando il transalpino Maurice Magnificat e il norvegese Sudnby.

Infine chiusura col salto con gli sci: al femminile Katharina Althaus prende a Premanon un back-to-back di elevato livello arpionando la sesta vittoria stagionale, oggi sul NH HS90 che le hapermesso di totalizzare 249.6. Si riscatta dopo una giornata negativa come quella di ieri Maren Lundby che prende il secondo posto anticipando la giapponese Sara Takanashi che chiude al terzo posto, scalando di una posizione rispetto alla giornata di ieri; tra gli uomini seconda individuale sul LH H140 ad Engelberg e successo di Ryoyu Kobayashi che vince per dispersione e dimostra ancora una volta di essere il leader assoluta di questa parte di Coppa del Mondo anticipando ancora una volta Piotr Zyla e Kamil Stoch.

La giornata dello Sci Nordico: Martin Fourcade un alieno nel Biathlon e grande giornata per Chicco Pellegrino nel fondo

Fourcade

Detto dello sci alpino, è stata una grandissima giornata di gare anche nell’ambito nordico con 3 sport dove abbiamo visto delle grandissima performance da parte dei suoi più straordinari atleti di punta nei vari circuiti di Coppa del Mondo.

Partiamo, per questioni ovviamente anche di soddisfazione tricolore, dallo sci di fondo dove sono andate in onde in quel di Davos in Svizzera le gare sprint sia al maschile che ovviamente al femminile: grande, grandissima soddisfazione per un sontuoso Federico Pellegrino che riesce a qualificarsi in finale come LL dopo una semi assolutamente complessa, e si arrende ad un ingiocabile Johannes Klæbo che vince la prima gara stagionale dopo un avvio  piuttosto complicato; terza piazza per il francese Gros che batte al fotofinish il compagno di squadra Chavanat; tra le donne netta affermazione invece per la svedese Stina Nilsson che compie una vera e propria prova di forza andandosi a prendere la scena davanti alla statunitense Caldwell mettendo un punto esclamativo dimostrando di essere, ancora una volta, una delle fondiste di velocità più forti al mondo; terzo gradino del podio all’altra scandinava Dalhqvist che approfitta di una giornata incolore per le forti norvegesi.

Nel Biathlon c’è da rimarcare un sontuoso Martin Fourcade che oggi vince per dispersione l’inseguimento maschile di Hochfilzen approfittando della crisi del suo diretto rivale Johannes Bø nonché leader attuale di Coppa che chiude nono dopo ben sei errori: Fourcade non lascia prigionieri in data odierna e conclude con lo zero fermando il cronometro a 32:22.3,; secondo classificato a 13.7 secondi dalla vetta il teutonico Arnd Peiffer, mentre chiude terzo il norvegese Vetle Christiansen; da segnalare un fantastico Lukas Hofer che finisce la sua gara in quinta posizione.

Infine nel salto con gli sci oggi di scena sia donne che uomini dove in entrambi i segmenti le luci del palcoscenico li conquista la Germania: tra le prime gara sul NH HS90 A Prémanom in terra transalpina altro successo di Katharina Althaus che prende il largo in classifica generale anticipando la sua rivale diretta Sara Takanashi per il Giappone; completa il podio Ema Klinec. Pochissima roba oggi invece la prestazione per la detentrice della sfera di cristallo della passata stagione, la fortissima norvegese Maren Lundby; tra gli uomini la vittoria invece in quel di Engelberg sul trampolino lungo HS140 va a Karl Geiger che totalizza 302.0 punti e va a trionfare ponendo in essere una seconda serie sontuosa (141m contro i 135m della prima) piazzandosi davanti ad un grande Piotr Zyla per la Polonia che chiude a 297.3 punti che rosicchia ancora un pò di punti in classifica generale dove Ryoyu Kobayashi è ancora in testa sebbene oggi abbia chiuso in settima posizione; terzo gradino del podio va all’Austria con Daniel Huber per un totale di 295.5 punti; per l’austriaco è il miglior risultato in carriera.

Sci Nordico: esordio nel Biathlon vincente della Francia nel misto

Fourcade

Si conclude questo weekend pazzesco di sci nordico in questo weekend con di scena praticamente tutti i principali sport invernali.

Oggi c’è stato l’esordio nella Coppa del Mondo 2018/19 del Biathlon che ha visto alzarsi il sipario con il segmento misto in terra slovena a Pokljuka: nella staffetta singola a sorridere è la Norvegia che si prende la prima posizione schierando Thekla Brun-Lie e con Lars Helge Birkeland precendo l’Austria con Lisa Theresa Hauser e da Simon Hauser 8”5, e di 20″7 l’Ucraina di Anastasiya Merkushyna e Artem Tyshchenko; chiude in 15ma posizione l’Italia: decisamente migliori invece i risultati per i nostri azzurri nella seconda prova consistente nella staffetta mista dove il tricolore si pianta in terza posizione a conferma del feeling con la specialità (Italia è campione in carica uscente in questo format) con la vittoria che va alla Francia che chiude davanti alla Svizzera a 38″7 e, appunto, ai nostri azzurri staccati di 52″1 con una performance strepitosa della nostra Lisa Vittozzi.

Nello sci di fondo si è concluso il minitour intermedio del Nordic Opening, il primo stagionale, spazio alla terza giornate di gare con le altre distanze dove la Norvegia fa man bassa di vittorie:  tra le donne nella 10km TC HS affermazione di Therese Johaug che si prende vittoria e classifica finale andando a precedere il duo svedese formato da Andersson e da Østberg, tra gli uomini invece nella 15km TC HS va a vincere e sorridere Tønseth che batte il compagno di squadra Røthe relegando in terza posizione lo svedese Iversen. 

Nel salto con gli sci, tra gli uomini a Nizhij Tagil in terra russa, nella seconda due giorni sul LH dell’Aist HS134, vittoria per dispersione per Ryoyu Kobayashi che dimostra ancora una volta di fare un altro sport vincendo entrambe le serie e puntando dritto ad ampi traguardi per la stagione (132.5 – 135) per un totale di 273.1 punti relegando al secondo posto Forfang (259.2 punti) e il polacco Zyla (258.9 punti); tra le donne a Lillehammer nella gara sul trampolino lungo trionfo per Katharina Althaus; la teutonica dimostra di avere subito ottime sensazioni sul trampolino lungo andando a piazzare il primo acuto stagionale davanti alla compagna di squadra Ramona Straub, al miglior risultato della carriera, e all’austriaca Daniela Iraschko-Stolz; in difficoltà le due super favorita Maren Lundby ventiuesima, e Sara Takanashi undicesima.

Nella combinata nordica sempre a Lillehammer invece va a vincere ancora Riiber, autentico dominatore di questa pazzesca tre giorni realizzata in quel di Lillehammer: il fuoriclasse norvegese domina sia sugli sci nell 15km che nel salto sul LH andando a fare 3 su 3 precedendo il compagno di squadra Graabak di 35” che beffa a sua volta all’ultimo giro il fenomeno tedesco Rydzek che conclude il podio in terza posizione.