Sci Nordico: nel weekend ripartono anche Combinata, Biathlon, e fondo

Stagione invernale che oramai è entrata pienamente nel vivo: questo weekend si aggiungeranno oltre alle già menzionate discipline alpine e di salto, anche la combinata nordica, il biathlon, e lo sci di fondo andando a completare definitivamente il programma delle Coppe del Mondo per quanto concerne il panorama nordica.

Ricchissimo il programma degli appuntamenti in questo fine settimana tanto da dover ritornare a metter mano all’agenda per non perdersi nemmeno un appuntamento tra sabato e domenica con la località di Kuusamo in particolare, in Finlandia, protagonista assoluta degli eventi in fatto di località.

Biathlon sugli scudi nuovamente per l’avvio della stagione che si terra in terra svedese, ad Ostersund, dove il 30 novembre avremo la staffetta mista individuale e la staffetta mista 2×6 km + 2×7,5 km rispettivamente alle 13:10 e alle 15:00, mentre il primo dicembre alle 12:30 lo sprint maschile e alle 15:30 lo sprint femminile; successivamente da giorno 4 in poi si continuerà ad Ostersund con il proseguimento in altri format di gara.

La combinata nordica invece vedrà il suo start con il classico minitour del Ruka Triple, venerdì 29 alle 11:00 per il salto dal trampolino LH sul Rukanturi HS142 e una individuale sugli sci per un 5km, sabato 30 altro giro sul LH ma alle 8:30 con una individuale sciistica di 10km, e la domenica gara fotocopia del sabato ma con orario a partire dalle ore 9:00.

Torna anche protagonista lo sci di fondo dove anche qui a Kuusamo si apriranno le danze con il Ruka Triple già da venerdì 29 alle 12:30 con le prime gare sprint al femminile e al maschile, sabato 30 alle 09:30 spazio alle competizioni distance con la 10km femminile e alle 11:30 la 15km maschile, mentre domenica 01 dicembre ragazze impegnate al mattino con la 10km a tecnica libera con partenza ad handicap, mentre gli uomini avranno lo stesso format ma con 5km in più da percorrere.

Senza dimenticare il salto con gli sci il quale, come detto in questi ultimi giorni, sabato 30 e domenica 01, alle 16:30 entrambe, gare individuali fotocopia sul LH a Ruka.

Sci Nordico: nel Biathlon femminile, continua il dominio azzurro con la vittoria anche in staffetta

Grandiosa giornata odierna anche nello sci nordico. Per forza di cose e partendo con ampia soddisfazione, menzione speciale per un Biathlon azzurro al femminile assolutamente spettacolare; Lisa Vittozzi, Alexia Ruggaldier, Dorothea Wierer e Federica Sanfilippo pongono i puntini sulle i dimostrando di avere un livello competitivo incredibilmente alto e, nell’ultima frazione con la straordinaria Federica che dà continuità ad una Wierer ingiocabile, pone in essere un doppio 0 e porta a casa la vittoria davanti a Svezia e Francia in quel di Hochfilzen nella 4×6 km austriaca; tra gli uomini, invece, affermazione netta della Svezia nella staffetta maschile 4×7.5 km che va ad anticipare con 3.6 di margine la Norvegia seconda, e la Germania terza a 28.8 secondi.

Nello sci di fondo di scena oggi a Davos in Svizzera le gare distance a tecnica libera: tra le donne ancora una netta affermazione di Therese Johaug che vince ancora per dispersione anticipando la connazionale a connazionale Ingvild Flugstad Oestberg, e la finnica Pärmäkoski di ritorno sul podio per la prima volta in stagione: tra gli uomini nonostante la defezione del leader di Coppa Bolshunov, è ancora la Russia a prendersi la scena con la vittoria del compagno di squadra dello stesso, Evgeniy Belov  che si prende la soddisfazione della prima vittoria in carriera anticipando il transalpino Maurice Magnificat e il norvegese Sudnby.

Infine chiusura col salto con gli sci: al femminile Katharina Althaus prende a Premanon un back-to-back di elevato livello arpionando la sesta vittoria stagionale, oggi sul NH HS90 che le hapermesso di totalizzare 249.6. Si riscatta dopo una giornata negativa come quella di ieri Maren Lundby che prende il secondo posto anticipando la giapponese Sara Takanashi che chiude al terzo posto, scalando di una posizione rispetto alla giornata di ieri; tra gli uomini seconda individuale sul LH H140 ad Engelberg e successo di Ryoyu Kobayashi che vince per dispersione e dimostra ancora una volta di essere il leader assoluta di questa parte di Coppa del Mondo anticipando ancora una volta Piotr Zyla e Kamil Stoch.

La giornata dello Sci Nordico: Martin Fourcade un alieno nel Biathlon e grande giornata per Chicco Pellegrino nel fondo

Fourcade

Detto dello sci alpino, è stata una grandissima giornata di gare anche nell’ambito nordico con 3 sport dove abbiamo visto delle grandissima performance da parte dei suoi più straordinari atleti di punta nei vari circuiti di Coppa del Mondo.

Partiamo, per questioni ovviamente anche di soddisfazione tricolore, dallo sci di fondo dove sono andate in onde in quel di Davos in Svizzera le gare sprint sia al maschile che ovviamente al femminile: grande, grandissima soddisfazione per un sontuoso Federico Pellegrino che riesce a qualificarsi in finale come LL dopo una semi assolutamente complessa, e si arrende ad un ingiocabile Johannes Klæbo che vince la prima gara stagionale dopo un avvio  piuttosto complicato; terza piazza per il francese Gros che batte al fotofinish il compagno di squadra Chavanat; tra le donne netta affermazione invece per la svedese Stina Nilsson che compie una vera e propria prova di forza andandosi a prendere la scena davanti alla statunitense Caldwell mettendo un punto esclamativo dimostrando di essere, ancora una volta, una delle fondiste di velocità più forti al mondo; terzo gradino del podio all’altra scandinava Dalhqvist che approfitta di una giornata incolore per le forti norvegesi.

Nel Biathlon c’è da rimarcare un sontuoso Martin Fourcade che oggi vince per dispersione l’inseguimento maschile di Hochfilzen approfittando della crisi del suo diretto rivale Johannes Bø nonché leader attuale di Coppa che chiude nono dopo ben sei errori: Fourcade non lascia prigionieri in data odierna e conclude con lo zero fermando il cronometro a 32:22.3,; secondo classificato a 13.7 secondi dalla vetta il teutonico Arnd Peiffer, mentre chiude terzo il norvegese Vetle Christiansen; da segnalare un fantastico Lukas Hofer che finisce la sua gara in quinta posizione.

Infine nel salto con gli sci oggi di scena sia donne che uomini dove in entrambi i segmenti le luci del palcoscenico li conquista la Germania: tra le prime gara sul NH HS90 A Prémanom in terra transalpina altro successo di Katharina Althaus che prende il largo in classifica generale anticipando la sua rivale diretta Sara Takanashi per il Giappone; completa il podio Ema Klinec. Pochissima roba oggi invece la prestazione per la detentrice della sfera di cristallo della passata stagione, la fortissima norvegese Maren Lundby; tra gli uomini la vittoria invece in quel di Engelberg sul trampolino lungo HS140 va a Karl Geiger che totalizza 302.0 punti e va a trionfare ponendo in essere una seconda serie sontuosa (141m contro i 135m della prima) piazzandosi davanti ad un grande Piotr Zyla per la Polonia che chiude a 297.3 punti che rosicchia ancora un pò di punti in classifica generale dove Ryoyu Kobayashi è ancora in testa sebbene oggi abbia chiuso in settima posizione; terzo gradino del podio va all’Austria con Daniel Huber per un totale di 295.5 punti; per l’austriaco è il miglior risultato in carriera.

Biathlon: il momento d’oro di Dorothea Wierer

Dorothea Wierer in questo inizio di stagione di Coppa del Mondo di Biathlon ha già messo le cose a suon di prestazioni in netto chiaro e ha mandato un serio monito alle avversarie conquistandosi un meritato pettorale giallo che lascia pensare in grande per l’avvenire.

Prendendo due secondi posti di fila arrendendosi soltanto ad una fino ad ora ingiocabile Kaisa Mäkäräinen semplicemente perfetta per la Finlandia sia sugli sci che al poligono in segmento di sprint e in quello di inseguimento, la splendida classe 1990 nativa di Brunico ha saputo tener botta dimostrando la sua attuale splendida forma figlia della cura dei dettagli che come sempre contraddistinguono il suo lavoro di allenamento a seguito, soprattutto, di un enorme lavoro in sede di preparazione per cercare di presentarsi al meglio in questa nuova edizione di Coppa del Mondo di Biathlon 2018/19, e i risultati si stanno vedendo eccome.

Dorothea Wierer sta crescendo notevolmente e in via progressiva dimostrando una sicurezza soprattutto mentale che mai avevamo visto sin da adesso: precisa, rapida, concentrata ma soprattutto maggiormente più certa di poter andare al di là di quelle che sono le sue potenzialità, a dimostrazione di un classe e di una tecnica sopraffine che la inseriscono di diritto tra le atlete più forti attualmente sul panorama mondiale.

A Pokljuka, splendida terra slovena, nelle due recenti gare di Coppa del Mondo ci hanno raccontato che Dorothea ha fatto segnare il 23mo podio in carriera con una tenacia incredibile ponendo in evidenza una forma meravigliosa dal poligono, probabilmente la migliore Wierer di sempre, più un range time sempre al massimo livello traducendo in fatti l’impegno di questa fuoriclasse azzurra delle nevi; ecco le cifre attuali: 30 su 32 a terra per una percentuale del  93,75%, 28 su 30 in piedi per una percentuale del 93,33%, che si traduce in un complessivo di 58 su 62 per il 93,55%. Stiamo parlando di un andamento straordinario.

Di certo le avversarie non staranno a guardare e, come si è visto soprattutto dalla forte Kaisa, non vorranno mollare di un centimetro una lotta che si preannuncia agguerrita ma con una stagione lunga ed appena all’inizio, se le premesse sono queste allora mettiamoci comodi che ci sarà da divertirsi con Dorothea e il resto della nostra fantastica pattuglia azzurra di Biathlon.

Sci Alpino & Nordico: guida ed istruzioni per l’uso di questo weekend di Coppa del Mondo

Windisch
Dominik Windisch, atleta azzurro del Biathlon

Settimana cardine e ricca di impegni, questa, per le varie competizioni di Coppa del Mondo di sci: dopo quello alpino, si arricchisce anche la lista degli sport nordici: qui vi è il completamento anche con l’avvio del biathlon in terra slovena precisamente a Pokljuka per un inizio di stagione con il misto.

Da segnalare anche l’avvio del salto con gli sci femminile che sarà di scena, al pari della combinata nordica e dello sci di fondo (Qui ci sarà la tre giorni della prima competizione intermedia stagionale con il Nordic Opening) in Norvegia nel mitico impianto del Lysgardsbakken Lillehammer con due gare sul NH HS98 e una sul LH HS140; il salto maschile farà capolino invece in Russia a Niznij Tagil sull’Aist per due match sul LH HS134. Nello sci alpino spazio invece alla velocità con gli uomini che saranno di scena a Beaver Creek sul Birds of Pray (Domenica 2 ci sarà però in programma anche una gara sul tecnico di gigante), e le donne che raggiungeranno la terra canadese di Lake Louise teatro delle gare maschili nello scorso weekend.

Saranno molteplici, quindi, gli appuntamenti che contraddistingueranno questo fine settimana con tutte le attività invernali che, finalmente, entrano proprio nel vivo con l’avvio del mese di dicembre.

Quindi mettete sotto mano carta e penna che, con tutta questa carne al fuoco, ci sarà seriamente da divertirsi a partire da domani con uno spettacolo a dir poco assicurato; ecco, nel dettaglio, tutto il calendario di questa tre giorni pazzesca:

VENERDI’ 30 NOVEMBRE
– Ore 11:00 Combinata nordica (LH) – Lillehammer
– Ore 12:00 Sci di fondo (SP M & F TL) – Lillehammer
– Ore 14:30 Combinata nordica (5km) – Lillehammer
– Ore 17:15 Salto con gli sci (NH-F) – Lillehammer
– Ore 18:45 Sci Alpino (SG-M) – Beaver Creek
– Ore 20:30 Sci Alpino (DH-F) – Lake Louise

SABATO 01 DICEMBRE
– Ore 09:30 Combinata nordica (10km) – Lillehammer
– Ore 10:30 Sci di fondo (10km F TC) – Lillehammer
– Ore 12:15 Sci di fondo (15km M TC) – Lillehammer
– Ore 14:15 Combinata nordica (LH) – Lillehammer
– Ore 15:45 Salto con gli sci (LH-M) – Niznji Tagil
– Ore 17:15 Salto con gli sci (NH-F) – Lillehammer
– Ore 19:00 Sci Alpino (DH-M) – Beaver Creek
– Ore 20:30 Sci Alpino (DH-F) – Lake Louise

DOMENICA 02 DICEMBRE
– Ore 10:15 Sci di fondo (10km F TC HS) – Lillehammer
– Ore 10:45 Combinata nordica (LH) – Lillehammer
– Ore 11:15 Sci di fondo (15km F TC HS) – Lillehammer
– Ore 12:00 Biathlon (SMX) – Pokljuka
– Ore 12:45 Salto con gli sci (LH-F) – Lillehammer
– Ore 14:05 Combinata nordica (10km) – Lillehammer
– Ore 14:30 Biathlon (MX) – Pokljuka
– Ore 16:00 Salto con gli sci (LH-M) – Niznji Tagil
– Ore 17:45 Sci Alpino (GS-M 1°Manche) – Beaver Creek
– Ore 19:00 Sci Alpino (SG-F) – Lake Louise
– Ore 20:45 Sci Alpino (GS-M 2°Manche) – Beaver Creek

Sci: l’Italia quest’anno in pista sfoderando il tricolore

Italia

Presentate le nuove  tute da gara per quanto concerne l’alpino, il nordico, e lo sport da budello, in banda tutta tricolore.

Ci metteranno in pista tutto il cuore e la determinazione possibile, ma lo sci nostrano quest’anno sfodererà sicuramente anche tutto il patriottismo possibile portando il tricolore non soltanto in alto nelle graduatorie ma, a prescindere dai risultati, ancor di più in pista dividendosi i colori.

Nella giornata di ieri nella splendida cornice di Trento, in occasione della prima tappa della FISI, sono state presentate le divise da gara realizzate da Kappa che indosseranno i nostri atleti in vista dell’avvio della stagione nelle varie Coppe del Mondo targate 2018/19; la particolarità sta nel fatto che sarà abbandonato l’azzurro e quest’anno ogni sport avrà il proprio colore specifico preso dal nostro tricolore.

Secondo la legenda attribuita, lo sci alpino indosserà il completo griffato di bianco, lo sci nordico comprendente biathlon, salto con gli sci, sci di fondo, e sci di velocità, indosserà la casacca verde, mentre il rosso verrà riservato agli sport da budello, ossia lo slittino e il bob; per quel che riguarda invece i colori riservati agli sport da tavola come il freestyle e lo snowboard, avremo invece dei completi in cui si divideranno il grigio e il blu.

Delle divise molto belle ed estremamente suggestive quelle che vedremo in quest’annata in cui si è deciso di abbandonare il monocolore classico per diversificare le varie specialità dando allo stesso tempo, però, la possibilità di unificarsi sotto la nostra bandiera attribuendo a ciascuno un pezzo della nostra identità con l’auspicio che essa stessa attraverso i nostri campioni, possa arrivare sempre più in alto.

Ricordiamo che tra due weekend ripartirà ufficialmente la stagione invernale con lo slalom gigante di Sölden valido per lo sci alpino.

Sofia Goggia nella storia dello sport italiano: conquistata la Coppa del Mondo di Discesa Libera

Negli uomini la sfera di cristallo invece viene assegnata a

Sofia Goggia

DOWNHILL WORLD CUP CHAMPION!!!

La ciliegina sulla torta di una stagione STRAORDINARIA.

Sofia Goggia dopo il titolo olimpico a PyeongChang si prende anche la Coppa del Mondo di Discesa Libera classificandosi al secondo posto nella gara ad Åre valida per le finali di Sci AlpinoA nulla è servita la vittoria a Lindsey Vonn che in classifica generale di specialità termina seconda a 3 lunghezze dalla nostra finanziera bergamasca. Chiude il podio Alice Mckennis completando un podio per 2/3 statunitense facendo venire i brividi ai tifosi italiani mettendosi dietro l’azzurra per soli 8 centesimi. Per Sofia si tratta del 21mo. podio in carriera andando a scrivere una nuova pagina di storia nella velocità bianca femminile italiana dopo Isolde Kostner. WHAT A DAY!!! WHAT A SEASON!!!

Tra gli uomini Beat Feuz porta a casa una meritatissima sfera di cristallo a suggellamento di una stagione a dir poco sensazionale. Un atleta che fa della scorrevolezza il suo pane con una capacità di leggere la tecnica in pista a dir poco fantastica; oggi l’elvetico chiude in terza posizione arrendendosi davanti a una grande Austria che porta a casa il successo con il pari merito di MayerKriechmayr per l’Austria. Quarto il grande rivale di Feuz, Svindal che chiude secondo in classifica generale di specialità.

Giornata di Combinata Nordica che realizza un’altra giornata con un identico format della giornata di ieri, ossia salto sul LH con HS140 nel Granåsen: la vittoria oggi è andata al tedesco Fabian Riessle che trionfa in scandinavia precedendo nello sprint finale il norvegese Riiber e il finnico Hirvonen. Chiude solo quinto Watabe ma che porta punti preziosi ancora a casa in classifica visto che il suo diretto inseguitore per la sfera di cristallo, Jan Schmid, chiude quindicesimo. Da notare un settimo posto per lo statunitense Fletcher che oggi conclude la sua carriera, mentre Pittin termina tredicesimo.

Ieri invece il successo è andato all’altro fuoriclasse tedesco Eric Frenzel che ha realizzato una fase formidabile come spesso gli accade sugli sci andando a conquistare una gara fantastica dopo aver chiuso la frazione di salto in quarta posizione con HS140.  Gara che, tra le altre cose, ha visto l’importantissimo podio di Akito Watabe che si piazza in seconda posizione dopo che aveva chiuso la gara di salto in testa con 139.5 punti e che gli consente di allungare in classifica contro uno Jan Schmid in ombra che chiude soltanto in ottava posizione. Terzo posto per l’altro tedesco, Fabian Riessle che ha battuto in volata il connazionale Rydzek e il norvegese Graabak. Alessandro Pittin chiude 23mo. e torna in zona punti dopo alcune gare impalpabili.

Nel Salto con gli Sci maschile invece ennesima prestazione superba di Kamil Stoch che a Lillehammer conferma ancora una volta di praticare un’altra tipologia di sport. Il polacco ha saltato in 140,5 e 141 metri vincendo entrambe le serie e portando a casa la gara con un punteggio di 306.4 imprimendo distacchi abissali a partire dalla seconda posizione occupata dal compagno di squadra Kubacki con 278.7 punti; gradino più basso del podio e primo conquistato in questa stagione di Coppa del Mondo nelle gare individuali per Robert Johansson, il baffo più famoso della Norvegia, che chiude totalizzando 273.7. Per Stoch, la sfera di cristallo è sempre più vicina.

Sci: Nel weekend il ritorno delle competizioni di Coppa Del Mondo

Dopo la parentesi olimpica entrano nel momento decisivo le sfide in Sci Alpino e nell’ambito di tutto lo Sci Nordico

Vonn

Per lo sci, chiuso il sipario in quel di Pyeongchang con la chiusura dei XXIII Giochi Invernali, è tempo assieme a tutti i suoi protagonisti di rituffarsi nel vivo della Coppa del Mondo.

Con l’avvento del mese di marzo entrano nel vivo tutti gli sport invernali che daranno i verdetti definitivi sancendo la conclusione di questa lunga stagione agonistica 2017/18.

Sia per lo Sci Alpino che per lo Sci Nordico sarà l’occasione per vedere di nuovo all’opera nel circuito di World Cup tutti i campioni che hanno confermato o deluso a seconda dei casi le loro aspettative in quel della Corea del Sud.

Grandi classiche nello Sci Alpino in Europa con gli uomini impegnati nel tecnico a Kranjska Gora in Slovenia, e le donne che si dividono tra quest’ultimo e il veloce a Crans Montana in Svizzera; importanti tappe anche in tutto lo Sci Nordico con Combinata, Fondo, e Salto di scena a Lahti in Finlandia, mentre il Biathlon come vedremo riprenderà settimana prossima assieme allo sci di velocità.

Fari puntati anche nello Snowboard con Michela Moioli alla caccia del rafforzamento della leadership in Coppa per cercare di bissare l’oro olimpico con una nuova, possibile, vittoria.

Ecco nello specifico gli appuntamenti che ci attendono in questo primo weekend di marzo che potrete vedere tra Eurosport e la Rai:

SABATO 03/03

05:30 – FREESTYLE (Moguls M&F) Tazawako

09:30 – FREESTYLE (Cross F&M) Sunny Valley

09:30 – SCI ALPINO (GS-M) K. Gora (1° M.)

10:00 – SALTO CON GLI SCI (NH-F) Rasnov

10:30 – SCI ALPINO (SG-F) C. Montana

11:00 – SNOWBOARD (CR M&F) La Molina

12:15 – COMBINATA NORDICA (TP-SP) Lahti

12:30 – SCI ALPINO (GS-M) K. Gora (2° M.)

13:00 – SNOWBOARD (PGS M&F) Kayseri

13:15 – SCI DI FONDO (SP-F & SP-M) Lahti

13:30 – FREESTYLE (Slopestyle F&M) Silvaplana

15:00 – COMBINATA NORDICA (TL 2,7x5km) Lahti

16:30 SALTO CON GLI SCI (TL-LH) Lahti

DOMENICA 04/03

05:30 – FREESTYLE (Dual Moguls M&F) Tazawako

08:00 – FREESTYLE (Cross F&M) Sunny Valley

09:00 – SALTO CON GLI SCI (NH-F) Rasnov

09:30 – SCI ALPINO (SL-M) K. Gora (1° M.)

10:00 – COMBINATA NORDICA (IN LH) Lahti

10:30 – SCI ALPINO (KB-F Discesa) C. Montana (1° M.)

11:15  – SCI DI FONDO (10km F) Lahti

12:30 – SCI ALPINO (SL-M) K. Gora (2° M.)

12:45  – SCI DI FONDO (15km M) Lahti

13:30 – SCI ALPINO (KB-F Slalom) C. Montana (2° M.)

14:30 – COMBINATA NORDICA (IN 10km) Lahti

15:30 – SALTO CON GLI SCI (LH-M) Lahti