Mikaela si prende la storia e la Coppa

Oramai parlare di quali record di Mikaela Shiffrin ogni volta va a centrare comincia ad essere anche anacronistico per la grandezza e l’immensità di questa inarrivabile atleta non soltanto nello sci alpino ma nel mondo sportivo femminile, ma quello che è accaduto poco fa ad Are nel gigante in terra svedese è di quelli da ricordare nella maniera più assoluta in quanto segnano uno spartiacque assolutamente pazzesco considerando, che, la fuoriclasse di Vail finalmente è riuscita a raggiungere la vetta degli 86 successi in Coppa del Mondo detenuta da Stenmark per tanti anni scrivendo una pagina di storia assolutamente indelebile.

Un successo annunciato e che non era stato possibile arpionare prima di Campionati del Mondo di Courchevel – Méribel ma che oggi diventano una granitica realtà addolcita altresì dalla conquista anche della Coppa del Mondo di specialità gigante, l’ennesima gemma che va ad incastonarsi in una corona luminosa da regina immensa quale lei è al termine di una giornata agonistica straordinaria e per lei spettacolare ed indimenticabile.

Sulla gara, poco davvero da dire se non soffermarsi sul fatto che oggi non ce ne stava praticamente per nessuno; Mikaela infatti oggi ha fatto semplicemente un altro sport dominando il tutto sin dalla prima manche per poi completare la sinfonia nella seconda gestendo al meglio un ottimo margine di vantaggio sulle avversario sino a giungere alla tanto fatidica luce verde che significa storia. Avversarie che si inchinano a lei ma che ci raccontano di una splendida Federica Brignone che chiude seconda a 64 centesimi e Sara Hector che completa il podio a 92.

Ma Mikaela non si ferma di certo qui e, domani, appuntamento con la gara tra i paletti stretti per prendersi la vetta solitaria di una Leggenda che, da oggi, è entrata nella sala più lucente del Mito.

South America Cup: il gigante di Cerro Castor si tinge di tricolore con una tripletta azzurra

This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International, 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic and 1.0 Generic license.

Prosegue la preparazione degli atleti azzurri di sci alpino in terra argentina, e nella giornata di ieri si è svolto uno slalom gigante all’interno della pista di Cerro Castor con all’interno ben 41 atleti iscritti dove ben 15 erano i nostri azzurri che sono stati presenti in modo tale da racimolare metri sugli sci e migliorare ancor di più la propria condizione fisica e atletica, ed è stata subito grande Italia con un podio tutto tricolore.

Ad imporsi in questo format di gara è stato il nostro Giovanni Borsotti che ha portato a termine una bella gara ha terminato con il tempo di 2’28″78 mettendosi davanti Filippo Della Vite staccato di 33 centesimi, mentre completa il podio Simon Maurberger a 41 centesimi scalzando in quarta posizione Giovanni Franzoni.

Come detto erano tanti i nostri atleti in gara, infatti c’è da segnalare Tobias Kastlunger ha terminato al sesto posto, Alex Vinatzer settimo, Alex Hofer ottavo, Gianlorenzo Di Paolo tredicesimo, Corrado Barbera quindicesimo, Manuel Ploner sedicesimo, Simon Talacci diciassettesimo, Benjamin Alliod diciannovesimo, Matteo Franzoso ventesimo ed infine Riccardo Allegrini che si piazza alla casella numero 22.

Quindi subito grandi indicazioni da parte dei nostri specialisti del tecnico, e oggi altro giro altra corsa sempre a Cerro Castor con un’altra gara in back-to-back di slalom gigante

Nel silenzio splende Tessa (Ancora una volta)

Author Krzysztof Golik – This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.

Nel silenzio, splende. Per parlare di Tessa Worley non potevamo non utilizzare una canzone di qualche anno fa targata Morandi per esprimere ancora una volta l’exploit di questa grandissima atleta, la quale, porta a casa la Coppa del Mondo di slalom gigante battendo delle rivali agguerritissime a partire da Mikaela Shiffrin, respingendole, e portandosi a casa la soddisfazione stagionale che premia ancora una volta la sua sagacia e la sua forza.

Tessa Worley torna ancora una volta regina del gigante in una stagione dove, per certi versi (Considerando anche e soprattutto gli appuntamenti a cinque cerchi), tutte le indicazioni stavano per riflettersi verso la figura di una Sara Hector più dominante che mai, ma le cose sono andate decisamente in maniera differente in quanto, la splendida atleta battente bandiera francese, guadagnando posizioni e mettendo da parte gara dopo gara punti ha saputo approfittare del calo di fine stagione delle altre portandosi a casa la soddisfazione più grande.

Ieri a Courchevel nella prova di gigante, nel giorno della doppietta azzurra firmata Federica Brignone e Marta Bassino che hanno preceduto Vlhová e appunto Worley, quest’ultima si fa bastare il piazzamento ai margini del podio per poi salire in quello più rilevante nell’ambito della specialità considerando che Hector finisce in casella numero 14 mandano in fumo i 5 punti di vantaggio che aveva sulla francese, e che Shiffrin brucia il vantaggio della prima manche conclusasi in testa terminando la seconda solo in settima posizione; prestazioni che hanno spalancato la gloria a Tessa che conclude la stagione gioendo.

Tessa in silenzio ha condotto una stagione regolare condita da due vittorie di slalom gigante, il 28 dicembre a Lienz e lo scorso 6 marzo a Lenzerheide piazzando un successo che si è dimostrato fondamentale nella finale di ieri appunto in terra francese; nel mezzo tanti piazzamenti importanti come la piazza d’onore l’8 gennaio alle spalle di Hector a Kranjska Gora, e il terzo posto il 25 gennaio a Plan de Corones dove sempre aveva vinto Hector quella davanti a Petra Vlhová.

Quindi l’albo d’oro si arricchisce in slalom gigante di nuovo del nome di Tessa Worley, consegnandole un trofeo che ebbe già per le mani nel lontano 2017 e che adesso ritrova con gioia ed enorme soddisfazione. Una atleta a tutto tondo, serissima e completamente innamorata del suo lavoro che trova sempre il modo di migliorarsi gettando il cuore oltre l’ostacolo lasciandosi sempre alle spalle i momenti difficili e che ogni volta è in grado di deliziare gli occhi dei suoi sostenitori e non, attraverso delle linee praticamente uniche che solo lei sa porre in essere nell’ambito più veloce del settore tecnico. Quando vedi sciare Tessa sai sempre che potresti avere davanti l’ennesima gemma al termine di una prestazione che difficilmente gli altri, in gigante possono replicare. Un marchio di fabbrica, una garanzia, un raggio di sole che squarcia la neve e termina nel più lucente degli arcobaleni.

Non possiamo far altro che renderle onore certi che questo non è altro che l’ennesimo tassello di una carriera meravigliosa la quale, ancora, si deve comporre delle gemme più preziose; nell’attesa ritroviamo e applaudiamo una ritrovata Signora del Gigante.

Il folle gigante premia per 2 centesimi Lara Gut-Behrami

This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license – Author: Krzysztof Golik

Lo slalom gigante di Cortina d’Ampezzo è una sorta di thriller a gradi tre e sessanta in una gara assolutamente incerta sino alla fine e che oggi va a premiare la seconda medaglia d’oro, la terza complessiva in questa 46ma edizione iridata, di Lara Gut-Behrami che dimostra ancora una volta la sua forma eccezionale e va a precedere un’altra extraterrestre, Mikaela Shiffrin che chiude al secondo posto a soli 2 centesimi dalla vetta elvetica che la priva la prima soddisfazione iridata alla fuoriclasse di Vail ma che le restituisce ancora una volta quelle certezze che da tanto tempo inseguiva e che adesso ha ritrovato guardando al futuro con maggior serenità e con un bagaglio di certezze che le servivano da tempo.

Gara folle dunque che vede al terzo posto ancora una volta una eccezionale Katharina Liensberger staccata di 9 centesimi a testimonianza, con questi distacchi praticamente dati da questione di millimetri, di quanto sia stata tirata, desiderata, e combattuta sino all’ultima neve disponibile dal punto di vista cronometrico questa gara. Una gara che ci restituisce Shiffrin e la sua forza nonché la certezza Gut-Behrami di questa stagione, ma che ci consegna anche una forte delusione azzurra con tante aspettative purtroppo disattese con Federica Brignone che va fuori nella prima manche ancora alle prese con un momento complicato che siam certi andrà via presto, e una Marta Bassino purtroppo non in totale confidenza con questa pista che la costringe a vari errori e che la vede chiudere sfortunatamente in posizione numero 13 a ben 2.28 dalla vetta svizzera; Laura Pirovano chiude 26ma mentre out va Elena Curtoni.

Le gare tecniche sono entrate nel vivo e, sino a domenica tra uomini e donne, lo spettacolo continuerà e siam certi che oggi sia stato soltanto un ricco aperitivo di quello che ci aspetta.

La prima volta di Manuel Feller

This file is licensed under the Creative Commons Attribution 4.0 International license – Author:
Richard Symonds

Uno dei più grandi talenti che ultimamente lo sci alpino ha avuto, è senza ombra di dubbio Manuel Feller il quale, oggi in slalom speciale sulla pista inedita per gli uomini di Flachau intitolata a un mito come Hermann Maier, va a cogliere il primo successo in carriera sul circuito intercontinentale di Coppa del Mondo prendendosi una serie di rivincite contro una serie di infortuni che han tentato di rallentarlo e contro tantissime critiche spesso ingiuste per uno sciatore con una grinta fuori dal comune.

Grande felicità per un’azione, quella di Feller oggi, piena di voglia di vincere e di prevalere: chiudendo terzo in prima frazione attuando una prova soddisfacente, dà il meglio di sé in seconda sciando come un forsennato attraverso linee strettissime ma allo stesso tempo super-veloci che gli valgono il gradino più alto del podio davanti a Noel che aveva chiuso al primo posto la prima manche anticipandolo di 43 centesimi, e a Schwarz, leader della classifica di specialità che chiude a 70 centesimi di distacco.

Feller è davvero un vero e proprio appassionato di questo sport, allo stato puro, che ha sempre fatto divertire attraverso una sciata essenzialmente unica nel suo genere, spettacolare e rischiosa che spesso gli è costata dei punti preziosi, ma allo stesso tempo efficace e appagante soprattutto agli occhi di ogni appassionato di sport invernali: Feller ha lottato duramente in questi anni e non ha mai mollato senza modificare radicalmente la sua tecnica: ciò non significa che ha posto accorgimenti, infatti se si andasse a porre in essere un raffronto tra come scendeva qualche anno fa e come scende oggi, ci si accorgerà di una maggiore stabilità sul ripido soprattutto, una buona dose di pazienza, e una precisione ancora superiore rispetto a prima.

Duro lavoro senza però cambiare mai, senza essere quello che è certamente per distacco il più divertente atleta attualmente presente sul panorama dello sci alpino, con quella voglia e grinta che nessuno detiene, fattori che miscelati al suo talento e alla sua classe fan venir fuori un atleta unico il quale finalmente oggi, ha potuto alzare le braccia al cielo dopo una rincorsa durata fin troppo tempo.

Goditela Manu, il presente finalmente è tuo adesso.

Alice Robinson torna a fare la voce grossa e trionfa nel gigante di Kranjska Gora

Ad inizio stagione se vi ricordate nel gigante di Sölden avevamo commentato la vittoria di una ragazzina che mandò in onda uno spettacolo sontuoso mettendosi alle spalle anche un mostro sacro come Shiffrin, una ragazzina che già nelle finali a Soldeu della scorsa stagione di Coppa del Mondo di sci alpino aveva incantato il panorama sciistico internazionale attraverso una sciita aggressivissima e fortissima di “Hirscheriana” memoria: she’s back.

Già, perché Alice Robinson dalla meravigliosa terra neozelandese ha fatto il bis oggi nel gigante di Kranjska Gora con una seconda manche assolutamente spaventosa per distacchi e meravigliosa per carisma, determinazione, e classe: senza alcun tipo di timore scende come una forsennata e mette in riga il resto delle colleghe a partire da Petra Vlhová, delusa al traguardo, staccata di 34 centesimi, e poi il duo Hrovat e Holdener staccate di 1.59!!!

Alice Robinson riparte dopo un periodo di riassestamento dall’infortunio post Solden, e lo fa nel migliore dei modi mostrando tutte le sue doti che potrebbero seriamente portarla estremamente in alto nel panorama sportivo mondiale: quando una ragazza, sin dalla sua giovane età, pone in rilievo tutte queste “armi”, allora il concetto di predestinata non è tanto lontano da questa figura la quale, se continuerà a credere in se stessa in questo modo, potrà deliziarci non poco in ambito di prospettiva.

Chiude i primi 5 Marta Bassino che accusa 1.60 dalla vetta e che, per un centesimo, manca la tripletta del gradino più basso del podio assieme alla padrona di casa e all’elvetica; occasione purtroppo non colta oggi da Federica Brignone, oggi non perfettissima, che chiude questo slalom gigante all’ottavo posto a 2.04 di distacco dal fenomeno kiwi, per un’Italia che manda a punti anche Laura Pirovano 20ma e Bertani 24ma.

Appuntamento a domani con lo sci alpino con le ragazze, ovviamente sempre a Kranjska Gora, con lo slalom speciale a partire dalle 10:15 per la prima manche, e alle 13:30 per la seconda.

Al Sestriere brillano la stelle di Federica Brignone e Petra Vlhová che vincono ex equo davanti a Shiffrin

Brignone

Vittoria ex equo al Sestriere nel gigante odierno per Federica Brignone e Petra Vlhová e podio regale completato con Shiffrin con la valdostana che compie 13 successi in Coppa del Mondo e si porta a meno 3 da una certa Deborah Compagnoni.

Una seconda manche assolutamente maestosa sia dalla nostra azzurra che dalla slovacca che scendono prepotentemente e di estrema potenza riuscendo a prevalere su tutte le altre su una delle piste, la G. A. Agnelli, una delle più tecniche del mondo oggi con una neve rigida interpretabile al meglio solo dalle migliori sciatrici del mondo quale quelle che oggi hanno riempito il podio azzurro.

Federica Brignone conferma il suo pettorale rosso di leader di slalom gigante e firma la 7ma sinfonia in carriera in questa specialità per la seconda volta in Italia dopo il successo a Plan de Corones nel 2017 e che ritorna a distanza di una settimana scarsa sul gradino più alto del podio dopo aver vinto domenica scorsa la combinata alpina di Zauchensee: enormi applausi per una Petra Vlhová in versione ancora una volta 5 stelle extra-lusso che pone in essere un enorme back-to-back dopo la gioia nello slalom di Flachau di martedì scorso; per l’atleta slovacca allenata dal nostro Livio Magoni si tratta del successo numero 13, l’ottavo in gigante, che testimonia l’impressionante progressione dell’ultimo periodo che la sta innegabilmente relegando nel top mondiale.

Niente da fare ancora una volta per Mikaela Shiffrin che non riesce ancora a timbrare il cartellino con la vittoria nel nuovo anno e si deve accontentare della seconda piazza alle spalle del duo italo-slovacco per un solo, incredibile, centesimo: si poteva avere per un pelo una vittoria a tre che avrebbe avuto il sapore del clamoroso.

Notevolissima la gara anche delle altre azzurre qualificate alla seconda manche con Goggia e Bassino rispettivamente nona e decima a 1.65 e 1.74 con la bergamasca che rimonta 7 posizioni e la piemontese 8; ottimi segnali anche da Irene Curtoni che va a trovarsi egregiamente con questa neve e chiude 18ma scavalcando però 10 posizioni dalla prima.

Appuntamento con il Sestriere per domani con il parallelo gigante a partire dalle 11:45.

Il gigante di Bansko è nel segno di Kristoffersen, ma Hirscher si porta a casa la Coppa del Mondo di specialità

Henrik Kristoffersen

Henrik Kristoffersen dopo la vittoria in gigante ai Mondiali di Åre che gli ha permesso di vincere il titolo iridato davanti a Marcel Hirscher, a Bansko in Bulgaria si conferma ancora una volta sul gradino più alto del podio anticipando ancora una volta il fenomeno austriaco.

Il norvegese scala una posizione rispetto alla prima manche e si prende la soddisfazione di battere ancora King Marcel che, scende a tutta, si prende dei rischi assurdi e non cade laddove chiunque sarebbe caduto, e termina nonostante una manche al limite a soli 4 centesimi dalla vetta che, non gli danno di certo la soddisfazione della vittoria di gara, ma bastano e avanzano per portarsi a casa la sesta sfera di cristallo di specialità gigante della sua carriera dopo quelle arpionate nel 2012, 2015, 2016, 2017, e 2018.

Per Kristoffersen si tratta della 17ma vittoria in circuito di Coppa del Mondo, la nona i gigante, la prima di quest’anno: completa il podio il veterano francese Fanara, mentre quarto finisce Pinturault e quinto lo sloveno Kranjec: per gli italiani 14mo Tonetti e 21 Moelgg.

Dopo tanto tempo e dopo un periodo buio notevole, il circuito di Coppa del Mondo riabbraccia quello che è un talento e un fenomeno a livelli assoluti fin troppo sbeffeggiato da molti che, probabilmente, non avevano fatto i conti con la sua forza.

Bentornato Henrik.

Sci Alpino: Henrik Kristoffersen risorge ed è il nuovo campione del mondo di slalom gigante

Kristoffersen
Kristoffersen in gara a Zagabria Sljeme il 5 gennaio 2017

I grandi Campioni con la C maiuscola tornano sempre sulle luci della ribalta e, spesso accade, che tali ritorni si realizzino nelle manifestazioni secche più importanti come i Campionati del Mondo; è quello che è accaduto in data odierna a un meraviglioso Henrik Kristoffersen il quale, dopo innumerevoli delusioni e una serie infinita di secondi posti, si prende la sua rivincita e in slalom gigante a questi Mondiali ad Are si prende un iride di proporzioni colossali.

In una pista assolutamente difficile e scivolosa dove sul ghiaccio miscelato a sale che è andato creare una sorta di satina molto ingannevole, il norvegese ha regalato uno spettacolo incredibile scendendo al top e confermando la sua enorme sete di vittoria nonché tutto il suo meraviglioso talento; al secondo posto finisce un altro enorme Marcel Hirscher che, nonostante sia stato debilitato da una brutta influenza, riesce ad arpionare un importante argento chiudendo a 20 centesimi dalla vetta oggi a tinte norvegesi; chiude il podio Alexis Pinturault che aveva vinto la prima manche e che cede in seconda soltanto nel finale chiudendo a 42 centesimi di distacco. Per Kristoffersen si tratta della prima medaglia assoluta a dei Campionati del Mondo.

Per gli italiani 20mo De Aliprandini e 23 Maurberger, sfortunato invece Moelgg che va fuori fortemente debilitato dall’influenza.

Appuntamento a domani alle ore 11 per lo slalom speciale femminile per la prima manche con la seconda in scena alle 14:30 sempre su Raidue ed Eurosport.

Bentornato Henrik.

Sci Alpino: a Semmering il gigante si traduce nel nome di Petra Vlhova

Mikaela Shiffrin sbaglia, Petra Vlhova no.

A Semmering in terra austriaca è il giorno della prima volta in gigante per la splendida slovacca che sigilla una gara a dir poco sublime approfittando degli errori della fuoriclasse statunitense in un tracciato disegnato proprio dall’allenatore dell’attuale detentrice della sfera di cristallo in termini generali.

Vlhova utilizza una versione “beta” di sci, molto più lunghi rispetto al solito, e dimostra di azzeccare la scelta andando a conquistare come detto lo slalom gigante austriaco precedendo una bravissima Victoria Rebensburg (Già veloce in prima frazione frenata solo da un errore di 45 centesimi; completa il podio Tessa Worley terza a 60 centesimi di distacco. Chiude ai piedi del podio Brunner che perde due posizioni rispetto alla prima manche anticipando come detto Shiffrin quinta.

Italia che ottiene con Federica Brignone il sesto posto mantenendo il pettorale rosso in classifica di gigante considerando la gara opaca della statunitense, chiudendo nei primi 10 in una gara dove forse la nostra valdostana si aspettava qualcosa di più; 16ma Irene Curtoni, 28ma Marsaglia per il capitolo azzurro.

Appuntamento a domani sempre a Semmering per quel che concernerà invece una giornata contraddistinta dallo slalom speciale.