Le ultime discese stagionali a Kriechmayr e Stuhec

Giornata inaugurale a Soldeu in Andorra delle finali della Coppa del Mondo di sci alpino 2022/23 che si appresta a vivere la sua ultima settimana di competizioni e oggi, sulla “Aliga” sono stati Vincent Kriechmayr e Ilka Stuhec a vincere le rispettive gare di discesa libera svoltesi nella mattinata.

Gara abbastanza regolare quella degli uomini in una Coppa già conquistata da Kilde (Oggi sesto) qualche settimana fa in via matematicadove l’austriaco sale sul gradino più alto del podio precedendo il duo teutonico composto da Baumann e Sander chiudendo al secondo e al terzo posto accusando rispettivamente un gap 9 e 13 centesimi; dopo ancora lingua austriaca con il compagno di squadra di Kriechmayr, Hemetsberger, che conclude a 23 centesimi di ritardo, mentre bella gara per i nostri azzurri Dominik Paris e Mattia Casse che sono rispettivamente 5/o a +0.27 e 6/o a +0.30; Florian Schieder chiude 9/o a +0.46.

Capitolo donne con il trionfo di Ilka Stuhec che vince la gara precedendo la nostra Sofia Goggia, già vincitrice della Coppa di discesa, di 51 centesimi e Lara Gut-Behrami terza a +0.81, quarta una ottima Federica Brignone ancora performante in alta velocità a 96 centesimi. Per le altre ragazze della pattuglia azzurra, troviamo Nicol Delago 15/a a +1.54, poi Pirovano 18/a a +1.85 e Bassino 23/a a +3.65.

La Coppa del Mondo di sci alpino viaggia verso le finali di Soldeu

Il weekend appena conclusosi con le tappe di Are e di Kranijska Gora che hanno sancito ancor di più il dominio letterale di Mikaela Shiffrin e di Marco Odermatt, hanno fatto calare il sipario sulla “regular season” della Coppa del Mondo di sci alpino e, con molti dei trofei già assegnati, quest’ultima si appresta a vivere le sue giornate finali in terra d’Andorra, a Soldeu, per la conclusione stagionale.

Mentre oggi e domani saranno giornate prettamente di prove, mercoledì ci sarà il semaforo verde con lo start delle prove veloci, con alle ore 10 la discesa libera maschile e alle 11.30 quella femminile, invece giovedì agli stessi orari e con lo stesso ordine si andrà per definire i super-g.

Venerdì 17 sarà la prove del parallelo a squadre a partire dalle ore 12, mentre sabato andrà in scena lo spettacolo del gigante con la prova maschile che partirà alle ore 9 per la prima manche con la seconda alle 12, e quello femminile con inizio alle 10.30 per la prima e alle 13.30 per la seconda.

Programma finali e di stagione che vedrà la sua naturale conclusione nella giornata di domenica con lo slalom speciale con le donne che partiranno alle 9.00 per la prima manche e con la seconda alle 12, e gli uomini con start alle 10.30 per la prima e seconda alle 13.30.

È bene ricordare che nelle finali accedono solo ed esclusivamente i primi 25 di ogni classifica di specialità, a cui si devono aggiungere i Campioni iridati dei Mondiali juniores quest’anno disputati a St.Anton; circa la pattuglia azzurra, l’Italia sarà rappresentata in tema di discesa libera da Sofia Goggia in quanto leader, Elena Curtoni terza, Federica Brignone, Laura Pirovano, e Nicol Delago; in supergigante, si sono qualificate il pettorale rosso Elena Curtoni leader a caccia delle coppa,poi Federica Brignone, Marta Bassino e anche Sofia Goggia.

Capitolo maschile: in discesa libera saranno a Soldeu Mattia Casse, Florian Schieder, e Dominik Paris, super-g con Paris, Casse e Bosca.