Distorsione al ginocchio per Tommaso Sala: rientro in Italia ma i legamenti sembrerebbero a posto

Prima tegola per la nostra nazionale di sci alpino in quel di Ushuaia che riguarda Tommaso Sala; il nostro atleta come da nota FISI ha lasciato la località sudamericana per fare rientro in Italia a seguito di una distorsione ad un ginocchio il quale però, a seguito delle prime analisi strumentali, ha escluso l’interessamento fortunatamente dei legamenti.

Per togliere ogni dubbio nella giornata di oggi verranno effettuati nuovi test in Italia per avere una completa visione del problema a cura del Dott. Andrea Panzeri, Presidente della Commissione Medica della nostra federazione.

Sala nei giorni scorsi nel corso di un allenamento è caduto sulle nevi e ha sentito immediatamente dolore stoppando ovviamente ogni attività; mentre ciò avveniva in Argentina i velocisti sono di scena in Cile in quel di La Parva dove In Cile sarano di sceenaBenjamin Alliod, Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Niccolò Molteni, Florian Schieder e Pietro Zazzi, mentre Dominik Paris si allenerà in argentina fino al 4 settembre per poi raggiungere i summenzionati compagni in terra albiceleste; tutti rimarranno in quel comprensorio fino al 17 settembre per poi fare ritorno nel nostro paese.

Ushuaia si tinge ancor più d’azzurro

Continua la preparazione in vista della prossima stagione dei nostri atleti della nazionale italiana maschile di sci alpino e, la località sudamericana che tanto siamo abituati oramai a conoscere nel periodo estivo ossia Ushuaia, continua a tingersi ancor di più di azzurro.

Infatti, dopo la partenza delle ragazze come detto nella settimana scorsa, sono ben 13 gli specialisti di gigante e slalom convocati dal D.T. Massimo Carca :Tobias Kastlunger, Tommaso Sala, Alex Vinatzer, Giovanni Borsotti e Luca De Aliprandini partiranno verso il Sudamerica domani per poi rientrare in Italia il 15 settembre, cui si uniranno anche Stefano Gross e Giuliano Razzoli, che finiranno il loro lavoro anzitempo il 5 settembre.

Sempre per la giornata di domani, è prevista invece la partenza di un’altra parte del team, composta da Corrado Barbera, Matteo Canins, Simon Maurberger, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni e Hannes Zingerle, accompagnati dai tecnici Ivan Imberti e Davide Marchetti, dove ritarderanno però il loro soggiorno e torneranno nel bel paese il 17 settembre.

I nostri atleti scaldano i motori; il semaforo verde è ancora lontano ma sono proprio questi i momenti in cui si mettono le basi per forgiare i futuri successi.

Ultima settimana in Italia per le nazionali azzurre di sci alpino prima del volo per Ushuaia

Estate è, come sempre, sinonimo di grande lavoro per i protagonisti dello sci alpino al femminile e al maschile come sempre: non si ferma e anzi, prosegue a ritmi serrati l’opera preparatoria per le atlete e gli atleti della Nazionale Italiana con il focus fissato all’avvio di stagione della Coppa del Mondo 2024 previsto per fine ottobre (Meteo permettendo…) in quel di Soelden.

Le ragazze, facente parti della squadra delle polivalenti, andranno ad allenarsi dalla giornata odierna sino a giovedì in quel della cornice di Cervinia prima di lasciare il nostro paese per stabilirsi nella classica meta sudamericana di Ushuaia in terra argentina: Roberta Melesi, Karoline Pichler, Nicol Delago, Nadia Delago, Asja Zenere, Elisa Platino e Laura Pirovano saranno agli ordini dello staff azzurro per continuare la preparazione.

Non solo ragazze a Cervinia ma anche i velocisti azzurri Mattia Casse, Nicolò Molteni, Giovanni Franzoni, Benjamin Alliod, Pietro Zazzi, Guglielmo Bosca, Florian Schieder e Christof Innerhofer saranno presenti sempre a Cervinia prima di partire anche loro per la tappa sudamericana da oggi sino a sabato a 12 fermandosi due giorni in più in Italia rispetto alle ragazze.

Nel frattempo si sono già disputate le prime gare FIS della stagione a Cardrona in Nuova Zelanda dove nello slalom inaugurale è arrivato il successo dell’atleta teutonico Adrian Meisen che ha trionfato davanti allo sloveno Kosi e al croato Vidovic staccati rispettivamente di 36 e 48 centesimi. Il tempo scorre e il countdown comincia a scaldarsi in vista di una stagione che si preannuncia spettacolare e scoppiettante come sempre.

Sci alpino: i team azzurri europei e mondiali si ritrovano in terra argentina

Goggia

Entra nel vivo la preparazione estiva degli atleti azzurri dello sci alpino: dopo l’arrivo in terra argentina, ad Ushuaia per la consueta tappa Sudamericana settembrina, delle ragazze e dei ragazzi della Coppa del Mondo, anche i team di Coppa Europa (I tecnici, preceduti già dai velocisti) si ritroveranno in Argentina agli ordini del direttore sportivo Massimo Rinaldi.

I convocati, secondo la nota della FISI, sono Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling, Hans Vaccari e Giulio Zuccarini, che partiranno giorno 5 e rimarranno lì sino al 26; da segnalare che già ieri il gruppo femminile di Coppa Europa delle discipline tecniche è partito per raggiungere la medesima località.

Essi troveranno ad Ushuaia la squadra di Coppa del Mondo composta da Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti, Simon Maurberger (Campione uscente in Coppa Europa), Luca De Aliprandini, Andrea Ballerin, Giovanni Borsotti, Federico Liberatore, Tommaso Sala, Hannes Zingerle e Alex Vinatzer.

Ricordiamo che la stagione di Coppa Europa 2020 vedrà il suo start il prossimo 29 novembre 2019: per le donne a a Trysil in Norvegia, e si concluderà il 22 marzo 2020 sempre a Reiteralm, in Austria con in calendario 35 gare (7 discese libere, 7 supergiganti, 9 slalom giganti, 9 slalom speciali, 2 combinate, 1 slalom parallelo), mentre per gli uomini in quel di Funäsdalen, in terra svedese per terminare il 22 marzo 2020 a Reiteralm, in Austria dove sono in programma 38 gare (8 discese libere, 7 superg-g, 10 slalom giganti, 10 slalom speciali, 2 combinate, 1 slalom parallelo).