
Dei Mondiali di sci alpino del 2029 ne avevamo parlato esattamente la scorsa settimana in salsa transalpina, ma oggi lo facciamo nuovamente con una notizia dal sapore tricolore in prospettiva: la notizia del giorno corrisponde al fatto che il Saslong Classic Club, in merito all’organizzazione dei suddetti Campionati del mondo, nei giorni scorsi, ha presentato il dossier alla FIS attraverso il totale appoggio della FISI.
Il dossier non è altro che una visione preliminare attraverso il quale ogni candidato, in merito all’ospitare la competizione iridata, va a porre in essere un prospetto in merito ad intenzioni e visioni su una eventuale assegnazione nei loro confronti andando ad inserire nel proprio interno sia questioni meramente importanti dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista economico finanziario, senza dimenticare i concetti di sostenibilità (Sempre basilari nel nostro contesto storico).
Queste le parole di Rainer Senoner che ricopre attualmente la carica del club gardenese: “la nostra candidatura si basa su quattro pilastri: sportività, eredità per le generazioni future, partecipazione e rispetto per l’ambiente. Valori che sono condivisi anche dalla Federazione Italiana Sport Invernali FISI, nostro principale sostenitore. Vorrei ringraziare il nostro team per la preparazione del dossier, ma anche tutte le istituzioni e i partner che credono nel nostro grande sogno di un Campionato del Mondo di Sci Alpino in Val Gardena nel 2029. Speriamo sinceramente che, tra una decina di mesi, la FIS ci dia la sua fiducia. La Federazione Italiana Sport Invernali ha supportato fin dall’inizio il progetto di candidatura della Val Gardena, ritenendolo altamente competitivo a livello mondiale e meritevole dell’attenzione e dell’apprezzamento da parte di tutte le componenti della Federazione internazionale – ha aggiunto il Presidente della FISI, Flavio Roda -. Ora si tratta di affrontare la parte finale della candidatura e di convincere i futuri votanti della bontà della proposta italiana per il 2029. Anche in questo caso, saremo a fianco del Comitato organizzatore, profondendo il massimo dell’impegno affinché il Mondiale arrivi in Val Gardena, e diventi così il prossimo grande evento sportivo della montagna italiana.”.
Come da nota FISI, l’iter è abbastanza rapido dal punto di vista della presentazione: tale dossier verrà infatti presentato in autunno in quel di Zurigo dinnanzi alla Commissione di valutazione della FIS che dovrà valutare conformità e regolarità; in caso di ambiguità, il documento potrà essere rivisto dai singoli candidati prima che le varie commissioni della Federazione Internazionale di Sci e Snowboard verifichino la correttezza delle informazioni durante le ispezioni locali. Dopo la presentazione finale al prossimo Congresso FIS di Reykjavik, martedì 4 giugno 2024 il Comitato esecutivo FIS assegnerà i Campionati del Mondo 2029.
Giovanni Platania. Blogger sportivo, laureato in legge, appassionato di sport soprattutto invernali. Una frase su tutti, da inserire in questo “viaggio”:
“non leggete come fanno i bambini per divertirvi,o,come gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere.”
(Gustave Flaubert)