Salto con gli sci: la prima prova individuale della stagione viene dominata dal ritorno di Tande nell’individuale maschile

Dopo la vittoria nella giornata di sabato dell’Austria che torna al successo in Coppa del Mondo nella gara inaugurale della stagione agonistica 2019/20 di salto con gli sci nel team event, ieri in sede individuale sono stati i salti di Daniel Andre Tande a fare la differenza che, quindi, vince la prima gara della stagione in solitario a Wisla in Polonia.

Sul Malinka HS134 sul trampolino lungo, a far la differenza per il norvegese è stata la solita coordinazione pulita e puntuale nonché anche una buona dose di fortuna con un vento frontale che gli ha dato una grossa mano nella seconda serie a rompere un digiuno di vittorie tra infortuni e periodi di assestamento: per Daniel questo è il successo numero sei in Coppa del Mondo che torna prepotentemente sul palcoscenico del salto dal trampolino con la voce di attore protagonista concludendo la prima manche a 4 decimi da Geiger, e una seconda con un salto di metri 129 per un totale di 241.4 punti in graduatoria che gli sono valsi il gradino più altro del podio..

Miglior risultato in carriera invece per lo sloveno Anze Lanisek che chiude con un punteggio di 225.6 e si prende la seconda piazza rimontando dalla nona piazza della prima parte di gara; podio completato dall’immancabile Polonia (Che perde per un brutto infortunio alla fronte per Piotr Zyla) che con il solito Kamil Stock non molla di un centimetro e finisce con il punteggio di 224.2 autore anche lui di un gran rimonta dalla dodicesima piazza riscaldando così il pubblico di casa.

Deludono Kraft che chiude soltanto ventunesimo e soprattutto il Campione del Mondo in carica Markus Eisenbichler, battente bandiera tedesco, che finisce addirittura in ultima posizione, la cinquantesima, dopo una giornata completamente da dimenticare sia per condizioni di vento che lo hanno penalizzato sia per una esecuzione assolutamente inconcludente.

Appuntamento con la Coppa di Salto, sempre ancora al maschile, sarà per la prossima settimana a Ruka in terra finnica.

Salto con gli sci: sabato il via alla Coppa del Mondo a Wisla in Polonia

Wisła Malinka Ski Jumping Hill

Dopo lo sci alpino apre i battenti anche lo sci nordico in fatto di Coppa del Mondo, e lo realizza con il salto con gli sci che, di fatto, aprirà la stagione agonistica con gli uomini (Le donne lo faranno a dicembre).

La location è quella di Wisla, in Polonia, sul Malinka intitolato al grande Adam Malysz, che vide la sua apertura nel lontano 1933 e che dal 2013 è punto di riferimento per lo start della Coppa del Mondo di salto con gli sci.

Il trampolino ha il punto K a 125 m con HS fissato a 134, ergo trampolino lungo, con il primato ufficiale di distanza appartiene all’austriaco Stefan Kraft a 139 m realizzato nel 2013; la denominazione del trampolino è stata attribuita al grande Adam Henryk Małysz, leggenda dello sport polacco nonché primo atleta ad aver vinto la Coppa del Mondo per tre anni di seguito, nel 2001, nel 2002 e nel 2003. Con il quarto trionfo ottemperato nel 2007 ha eguagliato il primato di Matti Nykänen del maggior numero di trofei conquistati in questo sport.

Riparte quindi la raffica di emozioni con il salto dal trampolino nel segno della rincorsa al campione uscente, il giovane fuoriclasse nipponico Ryoyu Kobayashi che lo scorso anno ha letteralmente dominato tutta la stagione (Torneo dei quattro trampolini compreso) con i suoi più agguerriti avversari a partire dall’immenso Kamil Stock ancora una volta volto a scrivere nuove pagine di storia, e tutti gli altri in particolare con Markus Eisenbichler, nazionale tedesco, autentico mattatore dell’ultima rassegna iridata dello scorso anno a Seefeld in Tirol dove ha vinto la medaglia d’oro nel trampolino lungo, nella gara a squadre, e nella gara a squadre mista.

L’agenda delle gare prevede lo start venerdì con le qualificazioni della prova individuale prevista per domenica alle 11:30, mentre sabato 23 novembre sarà la giornata riservata alla gara a squadre con l’appuntamento alle ore 16 con diretta su Eurosport per una nuova, magnifica, stagione.

Il salto con gli sci maschile riparte da Klimov che porta in orbita la Russia

Nel salto con gli sci maschile, a Wisla, è tempo di alzare il sipario per quanto concerne l’appuntamento con la Coppa del Mondo edizione numero 2018/19 che corrisponde, altresì, con l’avvio della stagione nordica. Infatti, settimana prossima cominceranno anche fondo e combinata, mentre start fra due settimane per quanto concerne il biathlon.

In questo weekend è andata in onda sul trampolino lungo del Malinka con HS134, e la stagione riparte ancora segno di Evgeniy Klimov che riprende a fare uno sport assolutamente a parte rispetto ai suoi gentili colleghi confermando la sua supremazia già ammirata questa estate nel Gran Prix da lui dominato vincendo per dispersione la gara individuale regalando il primo successo in assoluto nel salto alla compagine russa; mentre ieri nella gara a squadra vinta dalla Polonia davanti a Germania ed Austria, il team bianconerosso fatto una prestazione ancora fuori dal comune che ha messo immediatamente in chiaro, oggi il russo conferma come detto il suo stato di grazia rispetto ai suoi rivali in netta difficoltà (Vedi Wellinger, vedi Kraft, vedi i norvegesi eliminati), tutte le sue intenzioni per la stagione appena iniziata.

Klimov ha dimostrato di vincere soprattutto di testa: è stato in grado di mettere pressione immediatamente agli avversari vincendo entrambe le serie con dei punti esclamativi a dir poco netti (127.5 – 134.5); una superiorità netta sotto questo punto di vista che lo proietta per una stagione a dir poco leggendaria; l’unico oggi a tenergli testa tecnicamente è stato il teutonico Stephan Leyhe per la prima volta in carriera all’appuntamento con il podio. La terza piazza va invece a Ryoyu Kobayashi per il Giappone anche qui in sede di prima volta. Kamil Stoch, campione uscente, va già fuori dal podio sbagliando totalmente il salto in fase d’appoggio in seconda serie; giornata da ricordare per molti.

Se prima abbiam parlato in quel dello sci alpino del dualismo tra Hirscher e Kristoffersen, qui la situazione è decisamente più coesa e non è eresia abbozzare quantomeno i primi pensieri su una battaglia molteplice in questa sede per quanto concerne  nomi come Klimov e una serie di giovani molto interessanti che hanno dimostrato di voler e poter scalzare i soliti noti dai piani alti delle graduatorie: una menzione d’obbligo va al finlandese Antti Aalto che chiude in settima posizione con il miglior risultato fino ad ora in carriera che anticipa lo spaccadente David Kubacki.

L’appuntamento con il salto con gli sci è previsto per sabato prossimo a Kuusamo in terra finnica con la gara maschile sul trampolino lungo del Rukanturi HS142: sabato 24 e domenica 25 due gare individuali rispettivamente alle 16:30 e alle 17; le donne invece inaugureranno la nuova stagione per una tre giorni: sul NH HS98 il dal 30 novembre e l’1 dicembre, giorno 2 invece sul LH HS140, il tuttorispettivamente ale 17:30, e poi due volte alle 17:15 in quel di Lillehammer in Norvegia sul Lysgårdsbakken.